Dante Alighieri - Pescara, Provincia di Pescara

Indirizzo: Via del Concilio, 16/24, 65121 Pescara PE, Italia.
Telefono: 0854225193.

Specialità: Scuola elementare.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Dante Alighieri

Dante Alighieri Via del Concilio, 16/24, 65121 Pescara PE, Italia

⏰ Orario di apertura di Dante Alighieri

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 21:36–00
  • Sabato: 00–18
  • Domenica: Chiuso

Dante Alighieri: Un Viaggio nella Poesia e nella Storia

Dante Alighieri, una figura titanica della letteratura italiana e mondiale, è stato molto più di un semplice poeta. È stato un filosofo, un politico, un uomo del suo tempo, profondamente immerso nelle lotte e nelle tensioni della Firenze medievale. La sua opera più celebre, la Divina Commedia, rappresenta un pilastro fondamentale per la cultura occidentale e una testimonianza unica della visione del mondo del Trecento. L'indirizzo della struttura dedicata alla sua figura è Via del Concilio, 16/24, 65121 Pescara PE, Italia. Per maggiori informazioni o per fissare una visita, è possibile contattare il numero Telefono: 0854225193.

Chi era Dante Alighieri

Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265, in una famiglia di piccola nobiltà. La sua vita fu segnata da eventi politici tumultuosi che lo videro coinvolto nelle vicende della città, in particolare nelle faide tra guelfi e ghibellini. Questi conflitti ideologici e sociali ebbero un impatto profondo sulla sua esistenza e sulla sua opera. La sua formazione intellettuale fu influenzata dalla filosofia scolastica, dalla teologia e dalla letteratura latina e provenzale. La sua passione per la poesia lo portò a scrivere in volgare fiorentino, contribuendo in modo decisivo alla nascita della lingua italiana moderna. Dante Alighieri fu un uomo di grande cultura e di profonda sensibilità, capace di esprimere le sue idee e i suoi sentimenti con una forza e un’eleganza uniche.

La Divina Commedia: Un'Opera Monumentale

La Divina Commedia, composta nel corso della sua vita e completata dopo la sua morte, è un poema allegorico in terzine incatenate che narra il viaggio di Dante attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Questo viaggio simbolico rappresenta il percorso dell'anima umana verso la salvezza. L'opera è ricca di personaggi storici, mitologici e biblici, e offre un'analisi profonda della condizione umana, della giustizia divina e della natura del peccato. La Divina Commedia è un'opera complessa e stratificata, che può essere interpretata a diversi livelli di lettura. La sua struttura, il suo linguaggio e le sue immagini sono di una straordinaria bellezza e potenza espressiva. La sua influenza sulla letteratura e sulla cultura occidentale è incommensurabile.

Caratteristiche dell'Opera di Dante

  • Linguaggio: Dante utilizza il volgare fiorentino in modo innovativo, elevandolo a lingua letteraria.
  • Allegoria: L'opera è ricca di significati allegorici, che vanno oltre il livello letterale.
  • Struttura: La Divina Commedia presenta una struttura complessa e rigorosa, basata su un sistema di contrappunti e simboli.
  • Temi: L'opera affronta temi universali come l'amore, la morte, il peccato, la redenzione, la giustizia e la politica.

Dante Alighieri è stato un innovatore nel campo della poesia, sia per l'uso del volgare che per la sua capacità di combinare elementi diversi – filosofia, teologia, politica, storia – in un'opera d'arte di straordinaria complessità. La sua opera continua a essere studiata e ammirata in tutto il mondo.

Informazioni pratiche e Accessibilità

La struttura che si trova in Via del Concilio, 16/24, 65121 Pescara PE, Italia, è dedicata alla memoria di Dante Alighieri e offre ai visitatori l'opportunità di conoscere più da vicino la vita e l'opera del grande poeta. La struttura è dotata di ingresso accessibile in sedia a rotelle e di parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'accessibilità a tutti i visitatori. Questa attenzione all'accessibilità dimostra l'impegno della struttura nel rendere la conoscenza di Dante Alighieri accessibile a tutti. Attualmente, l'azienda ha 0 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni pari a 0/5.

Specialità: Scuola elementare. La struttura organizza attività didattiche rivolte agli studenti delle scuole elementari, con l'obiettivo di avvicinarli alla figura di Dante Alighieri e alla sua opera. Queste attività sono pensate per essere coinvolgenti e stimolanti, e per favorire la comprensione della cultura italiana e della storia.

Go up