Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - Alessandria, Provincia di Alessandria
Indirizzo: Via Camillo Cavour, 84, 15121 Alessandria AL, Italia.
Telefono: 0131283900.
Sito web: digspes.uniupo.it
Specialità: Università.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
⏰ Orario di apertura di Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
- Lunedì: 08–19
- Martedì: 08–19
- Mercoledì: 08–19
- Giovedì: 08–19
- Venerdì: 08–19
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali â Università Politecnica di Torino (UPO) â Alessandria
Il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (Digspes) dellâUniversità Politecnica di Torino (UPO) â sede di Alessandria, rappresenta un punto di riferimento consolidato per la formazione di professionisti qualificati in diversi ambiti del diritto, della politica, dellâeconomia e delle scienze sociali. Situato in una delle città più antiche e ricche di storia dâItalia, Alessandria, il dipartimento offre un ambiente stimolante e ricco di opportunità per gli studenti e i ricercatori.
Posizione e Contatti
Lâindirizzo del dipartimento è Via Camillo Cavour, 84, 15121 Alessandria AL, Italia. à facilmente raggiungibile e dotato di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo lâinclusione di tutti gli studenti e i visitatori. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il dipartimento telefonicamente al numero 0131283900.
Il sito web ufficiale, digspes.uniupo.it, offre unâampia panoramica dei corsi di laurea, dei piani di studio, del corpo docente, delle attività di ricerca e delle risorse disponibili per gli studenti. Il sito è costantemente aggiornato e fornisce informazioni utili per lâammissione, lâorganizzazione didattica e le scadenze importanti.
Offerta Formativa e Specializzazioni
Il Digspes offre una vasta gamma di corsi di laurea e master, progettati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e per formare figure professionali competenti e aggiornate. Tra le principali specializzazioni, si possono annoverare:
- Giurisprudenza: Preparazione al concorso per la magistratura, diritto civile e penale, diritto commerciale e societario, diritto dellâambiente e del lavoro.
- Scienze Politiche: Analisi delle istituzioni politiche, relazioni internazionali, scienze della democrazia, comunicazione politica.
- Economia e Scienze Sociali: Economia aziendale, economia pubblica, sociologia, psicologia sociale, scienze della comunicazione.
- Master: Master specialistici in diverse discipline, come diritto tributario, diritto dellâimmigrazione, economia aziendale internazionale, scienze della comunicazione digitale.
Il dipartimento è rinomato per la qualità dellâinsegnamento e per la presenza di docenti altamente qualificati, molti dei quali sono esperti riconosciuti nel loro campo. In particolare, si ricorda che il dipartimento ha ospitato insegnamenti di figure di spicco come Barbero, Barcellona e Falduto, conferendo al Dipartimento unâeccellenza riconosciuta.
Un aspetto distintivo del Digspes è lâopportunità di svolgere periodi di studio allâestero, grazie a convenzioni con università partner in diversi paesi. Questa esperienza internazionale arricchisce notevolmente il percorso formativo degli studenti, offrendo loro la possibilità di acquisire nuove competenze e di ampliare i propri orizzonti culturali. Inoltre, il dipartimento promuove attivamente la partecipazione degli studenti a progetti di ricerca e a stage in aziende e istituzioni pubbliche.
Accessibilità e Servizi
Il Dipartimento è progettato per essere completamente accessibile alle persone con disabilità , con rampe, ascensori e servizi igienici attrezzati. Il parcheggio è anchâesso accessibile in sedia a rotelle, garantendo la massima fruibilità per tutti.
Oltre ai servizi didattici, il dipartimento offre unâampia gamma di servizi di supporto agli studenti, tra cui:
- Servizi di orientamento: Consulenza per lâiscrizione ai corsi di laurea, per la scelta del percorso di studi e per la preparazione ai concorsi pubblici.
- Servizi di tutorato: Supporto agli studenti nello svolgimento delle attività didattiche e nella preparazione degli esami.
- Servizi di biblioteca: Accesso a una vasta collezione di libri, riviste scientifiche e banche dati online.
- Servizi di segreteria didattica: Gestione delle iscrizioni, delle votazioni e delle comunicazioni ufficiali.
Opinioni e Valutazioni
Attualmente, il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali di Alessandria riceve 15 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni pari a 4.3/5. Questo risultato testimonia la soddisfazione degli studenti e dei professionisti che hanno avuto modo di interagire con il dipartimento. Lâalto punteggio riflette la qualità dellâinsegnamento, lâattenzione al benessere degli studenti e la disponibilità dei docenti e del personale amministrativo. Si può dedurre che il dipartimento si impegna costantemente per migliorare la propria offerta formativa e per garantire unâesperienza universitaria positiva e stimolante per tutti i suoi studenti. La reputazione del Dipartimento è elevata, considerata da molti una vera e propria âanima culturaleâ di Alessandria, con una solida tradizione accademica e un forte legame con il territorio.
In conclusione, il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dellâUniversità Politecnica di Torino â sede di Alessandria, rappresenta unâeccellenza nel panorama accademico italiano, in grado di offrire una formazione di alto livello e di preparare i propri studenti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro e della società . L'impegno verso l'accessibilità , l'internazionalizzazione e il supporto agli studenti ne fanno un punto di riferimento imprescindibile per chi desidera intraprendere un percorso di studi nel diritto, nella politica, nellâeconomia e nelle scienze sociali.