Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - Palermo, Città metropolitana di Palermo

Indirizzo: Viale delle Scienze, 4, 90128 Palermo PA, Italia.

Sito web: unipa.it
Specialità: Università.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali Viale delle Scienze, 4, 90128 Palermo PA, Italia

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali rappresenta un polo di eccellenza nell'insegnamento e nella ricerca delle scienze agrarie e dello sviluppo sostenibile. Questa istituzione universitaria, parte dell'Università degli Studi di Palermo, si distingue per la sua profonda radicazione nel territorio e per la continua innovazione applicata ai settori agricolo, alimentare e forestale. Il dipartimento non si limita a trasmettere conoscenze, ma mira ad attrezzare gli studenti per affrontare le sfide attuali legate alla sostenibilità, alla qualità alimentare e alla gestione dei ecosistemi forestali e rurali, preparandoli efficacemente per ruoli professionali nel settore terziario dell'agro-alimentare, anche in relazione all'export internazionale.

Le attività didattiche includono lauree triennali e magistrali, master di primo e secondo livello, oltre a corsi di perfezionamento e aggiornamento, tutti focalizzati sull'innovazione, sulla sostenibilità ambientale e sulle nuove tecnologie applicate al mondo agricolo e agro-alimentare. La ricerca è altamente valorizzata, con focus su tematiche cruciali come le biotecnologie per le piante, la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari tipici del Mediterraneo, la filiera agro-forestale e la progettazione di sistemi agroecologici.

Ubicazione e Contatti

Il dipartimento si trova presso l'Indirizzo: Viale delle Scienze, 4, 90128 Palermo PA, Italia. Questa ubicazione strategica all'interno del campus universitario offre una comoda accessibilità per studenti, ricercatori e collaboratori. Per informazioni dettagliate, è possibile consultare il sito web principale dell'Università di Palermo all'indirizzo unipa.it. Attualmente, il numero di telefono non è disponibile nella descrizione fornita, suggerendo la priorità all'accesso tramite il portale web istituzionale per ottenere supporto o chiarimenti specifici.

Caratteristiche e Servizi

Le caratteristiche del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali vanno oltre la didattica e la ricerca. Il campus universitario in cui si trova il dipartimento offre spazi verdi e una particolare estetica, valorizzando l'ambiente naturale tipico del Mediterraneo, in linea con le tematiche di sviluppo sostenibile che caratterizzano le attività del dipartimento stesso. All'interno delle strutture e della vasta area circostante, è possibile trovare spazi verdi, fontane con elementi naturali come tartarughe, aranceti e arnie per api, creando un ambiente stimolante e connubio tra università e natura. Questa vicinanza alla natura è un aspetto distintivo che arricchisce l'esperienza di studio e di ricerca.

Per quanto riguarda l'accessibilità, il dipartimento si impegna a garantire una fruizione agevole a tutti. L'accessibilità in sedia a rotelle è garantita con un ingresso agevole, e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle è disponibile nelle immediate vicinanze, rendendo le visite e le lezioni accessibili a tutti, indipendentemente dalle condizioni fisiche. Questo impegno per l'inclusività è un aspetto positivo da considerare sia per studenti che per visitatori esterni. L'Università degli Studi di Palermo promuove l'inclusività, e il dipartimento ne fa parte integrante.

Opinioni e Valutazione

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali ha ricevuto un ampio riconoscimento, con 10 recensioni su Google My Business e un media delle opinioni di 4.5/5. Questo elevato punteggio, pur basato sulle esperienze variegate di studenti e visitatori, riflette generalmente l'impegno della facoltà per la qualità dell'insegnamento, l'atmosfera stimolante del campus (come sottolineato da chi ha apprezzato l'estetica dei luoghi verdi e la presenza di elementi naturali), l'utilità della ricerca applicata e la professionalità del personale. Alcune voci specifiche evidenziano la bellezza e la particolarità del campus, che non appare subito come un edificio universitario comune, ma rivela caratteristiche eccezionali come la presenza di spazi verdi significativi, fontane e aranceti, che si collegano direttamente a percorsi culturali come la Fossa della Garofala. Queste recensioni suggeriscono un ambiente universitario che riesce a combinare la serietà accademica con un contesto estetico gradevole e legato alla natura mediterranea, offrendo ai visitatori una prima impressione sorprendente che si evolve in positivo grazie all'atmosfera unica e ai punti di forza legati alla sostenibilità. L'alta valutazione suggerisce che l'esperienza generale è considerata positiva e riconosciuta.

Principali Caratteristiche del Dipartimento
Caratteristica Descrizione
Settori di competenza Agricoltura, Alimentazione, Scienze Forestali, Sostenibilità Ambientale
Natura dell'offerta formativa Lauree, Master, Corsi di Perfezionamento, Innovazione, Sostenibilità
Posizione geografica Viale delle Scienze, 4, Palermo (Italia)

Perché Visitare o Studiare qui

Studiare o visitare il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali significa immergersi in un ambiente universitario che combina eccellenza accademica, innovazione e attenzione all'ambiente. Se sei interessato a carriere dedicate alla sostenibilità, all'agro-alimentare o alla gestione forestale, questo dipartimento offre percorsi formativi di alto livello. L'atmosfera del campus, ricco di verde e di elementi culturali come i percorsi storici (es. la Fossa della Garofala), arricchisce ulteriormente l'esperienza. L'accessibilità per tutti è un altro aspetto da apprezzare. In definitiva, ti troverai in un luogo dove la scienza agraria incontra la bellezza del Mediterraneo e la prospettiva verso l'innovazione futura.

Servizi e Informazioni Utili

Il dipartimento offre diversi tipi di supporto ai propri studenti e visitatori:

  • Biblioteche e Archivi Scientifici: Ampie collezioni di testi specializzati, tesi di laurea, pubblicazioni scientifiche, riviste e database online per supportare la ricerca e gli studi.
  • Laboratori di Ricerca: Spazi avanzati per sperimentazioni in agricoltura, alimentazione, biotecnologie, scienze forestali e analisi di prodotti agro-alimentari.
  • Centri di Ricerca: Strutture specifiche focalizzate su tematiche particolari, come la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari tipici, contribuendo alla trasparenza nel settore della filiera agro-food e alla promozione di prodotti genuini.
  • Risorse per la Didattica: Aule didattiche moderne, sistemi multimediali e materiali didattici disponibili, oltre a eventi, convegni e seminari che arricchiscono l'offerta formativa.
  • Supporto al Ricercatore: Servizi amministrativi, assistenza nella pubblicazione di articoli scientifici su riviste internazionali e supporto alla domanda di finanziamenti per progetti di ricerca nel settore delle scienze agrarie.
  • Guida al Campus: Il campus universitario offre percorsi interessanti, tra cui la possibilità di esplorare la Fossa della Garofala, un itinerario culturale e naturalistico di grande interesse, accessibile anche attraverso le infrastrutture del campus.

La combinazione di eccellenza accademica, risorse didattive e di ricerca e l'atmosfera unica del campus ne fanno un punto di riferimento importante sia per la Sicilia che per l'Italia nel campo delle scienze agrarie, alimentari e forestali.

👍 Recensioni di Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Riccardo G.
5/5

Camminando per viale delle scienze, all'osservatore distratto dai mille pensieri universitari, non salta all'occhio, perché sembra uno dei tanti edifici del campus. Ma in realtà ha una sua peculiarità rispetto al resto della cittadella universitaria. All'interno c'è molto verde, c'è una bella fonte con le tartarughine, ci sono pure gli aranceti e le arnie con le api. Da qui si entra per andare al complesso della Fossa della Garofala, un interessante itinerario culturale.

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Daniele O.
5/5

Sede di quella che un tempo era la Facoltà di Agraria, oggi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, dell'università di Palermo

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Sandra P.
5/5

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Salvatore C.
4/5

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Willy
5/5

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - Palermo, Città metropolitana di Palermo
salvatore M.
5/5

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Danilo A.
5/5

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Diego P. N.
5/5

Go up