Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Trento - Trento, Provincia autonoma di Trento
Indirizzo: Via Giuseppe Verdi, 26, 38122 Trento TN, Italia.
Telefono: 0461281300.
Sito web: sociologia.unitn.it
Specialità: Dipartimento accademico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 54 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Trento
⏰ Orario di apertura di Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Trento
- Lunedì: 07:40–21
- Martedì: 07:40–21
- Mercoledì: 07:40–21
- Giovedì: 07:40–21
- Venerdì: 07:40–21
- Sabato: 07:45–14
- Domenica: Chiuso
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Trento: Un Centro di Eccellenza per lo Studio della SocietÃ
Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dellâUniversità di Trento rappresenta un punto di riferimento fondamentale per lo studio e la comprensione della società contemporanea. Situato in una posizione strategica, lâistituto offre un ambiente stimolante per studenti, ricercatori e professionisti che desiderano approfondire le dinamiche sociali, economiche e culturali. La sua storia, radicata in unâeccellenza accademica, si traduce in unâofferta formativa e di ricerca di altissimo livello.
Localizzazione e Contatti
Il dipartimento è ubicato in Via Giuseppe Verdi, 26, 38122 Trento TN, Italia. Per qualsiasi informazione o necessità di contatto, è possibile utilizzare il numero di telefono Telefono: 0461281300. Inoltre, è disponibile il sito web ufficiale: Sito web: sociologia.unitn.it. Questo sito offre una panoramica completa dellâattività del dipartimento, dei corsi di laurea e di ricerca, e delle pubblicazioni.
Specializzazioni e Offerta Formativa
Il dipartimento si distingue per la sua specialità come dipartimento accademico, focalizzato su una vasta gamma di discipline sociali. Offre corsi di laurea triennale e magistrale in Sociologia, Scienze Sociali, e discipline affini. La ricerca è al centro delle attività del dipartimento, con gruppi di studio dedicati a tematiche quali la sociologia urbana, la sociologia del lavoro, la demografia, lâantropologia sociale, la criminologia, e le scienze politiche. Si sottolinea lâimportanza della ricerca applicata e del suo collegamento con il mondo del lavoro e le istituzioni pubbliche e private.
Accessibilità e Servizi
Il dipartimento è dotato di importanti strutture di supporto agli studenti e ai ricercatori. Un aspetto cruciale è lâaccessibilità in sedia a rotelle sia nellâingresso che nel parcheggio. Questo impegno per lâinclusione rende il dipartimento un luogo accogliente e fruibile per tutti. Inoltre, si evidenzia la presenza di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, un ulteriore segno di attenzione verso le esigenze dei disabili.
Opinioni e Valutazioni
Le recensioni online testimoniano la qualità del dipartimento. Attualmente, il dipartimento ha 54 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.3/5. Queste valutazioni positive riflettono la soddisfazione degli studenti e dei ricercatori che hanno avuto modo di interagire con il dipartimento e i suoi docenti. à possibile consultare le recensioni per avere un quadro più dettagliato dellâesperienza degli utenti.
Dati di Interesse Aggiuntivi
- Gruppi di Ricerca Attivi: Il dipartimento ospita numerosi gruppi di ricerca attivi in diverse aree tematiche.
- Collaborazioni Internazionali: Il dipartimento promuove attivamente collaborazioni con istituzioni accademiche e centri di ricerca in tutto il mondo.
- Eventi e Seminari: Organizza regolarmente eventi, seminari e conferenze per favorire lo scambio di conoscenze e la discussione di temi rilevanti.
- Pubblicazioni Scientifiche: I ricercatori del dipartimento pubblicano regolarmente articoli su riviste scientifiche internazionali.
Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dellâUniversità di Trento rappresenta, dunque, unâistituzione di rilievo nel panorama accademico italiano. La sua ricerca, la sua formazione e il suo impegno per lâinclusione lo rendono un luogo ideale per chi desidera approfondire le proprie conoscenze e competenze nel campo delle scienze sociali.