Ecomuseo dell'Alabastro - Castellina Marittima, Provincia di Pisa
			Indirizzo: Via Fratelli Rosselli, 56040 Castellina Marittima PI, Italia.
			Telefono: 050694111.
			Sito web: comune.castellina.pi.it
			Specialità: Museo d'arte.
			Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
			Media delle opinioni: 0/5.
			
📌 Posizione di Ecomuseo dell'Alabastro
Ecomuseo dell'Alabastro di Castellina Marittima: Un Viaggio nel Cuore della Pietra
Per chiunque apprezzi l'arte, la geologia e il ricco patrimonio storico-culturale della Toscana, l'Ecomuseo dell'Alabastro di Castellina Marittima rappresenta una tappa imperdibile. Situato nel cuore della Valdichiana pisana, questo spazio museale offre un'esperienza unica, permettendo di scoprire la storia millenaria di una delle pietre più pregiate d'Italia, l'alabastro, e il suo legame indissolubile con la comunità locale. L'Ecomuseo, nato grazie all'impegno del Comune di Castellina Marittima e di numerosi volontari, si propone di valorizzare le risorse naturali e culturali del territorio, promuovendo la conoscenza e la tutela del suo patrimonio.
Posizione e Contatti
L'Ecomuseo dell'Alabastro è situato in un luogo suggestivo, al civico 56040 di Via Fratelli Rosselli a Castellina Marittima, provincia di Pisa. Per raggiungere la struttura, è consigliabile utilizzare un mezzo di trasporto, data la posizione rurale e la mancanza di collegamenti diretti con i mezzi pubblici. L'indirizzo preciso è: Via Fratelli Rosselli, 56040 Castellina Marittima PI, Italia. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'Ecomuseo telefonicamente al numero 050694111. Il sito web ufficiale, dove è possibile trovare informazioni dettagliate, orari di apertura, eventi e attività didattiche, è: comune.castellina.pi.it.
Caratteristiche e AttivitÃ
L'Ecomuseo dell'Alabastro non è un museo tradizionale con esposizioni statiche. Piuttosto, si configura come un centro di valorizzazione e divulgazione del territorio, attraverso percorsi tematici, laboratori didattici, mostre temporanee e iniziative culturali. Le sue caratteristiche principali includono:
- Percorsi Geologici: Esplorazione delle formazioni geologiche della Valdichiana, con particolare attenzione alla genesi e alle caratteristiche dell'alabastro.
- Percorsi Storici: Ripercorrendo la storia dell'estrazione e della lavorazione dell'alabastro, dalle antiche civiltà romane ai giorni nostri.
- Laboratori Didattici: Attività dedicate ai bambini e ai ragazzi, per avvicinarli al mondo della pietra e alle sue tecniche di lavorazione.
- Mostre Temporanee: Esposizioni dedicate a artisti e artigiani locali, che utilizzano l'alabastro come materiale espressivo.
- Eventi Culturali: Organizzazione di eventi a tema, come conferenze, seminari e spettacoli, per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio locale.
L'Ecomuseo si propone di stimolare la curiosità e l'interesse dei visitatori, offrendo un'esperienza immersiva e coinvolgente nel mondo dell'alabastro e della Valdichiana. La mostra principale del museo è incentrata sulla storia dell'alabastro, dalla sua scoperta fino alle tecniche di lavorazione moderne.
Opinioni e Valutazione
Al momento, l'Ecomuseo dell'Alabastro non dispone di numerose recensioni su Google My Business, con un totale di 0 recensioni. La media delle opinioni è attualmente 0/5, indicando che al momento non ci sono feedback disponibili. Si raccomanda pertanto di visitare il sito web ufficiale per ottenere informazioni aggiornate e, se possibile, lasciare una recensione dopo aver visitato l'Ecomuseo e aver apprezzato l'esperienza offerta.
Informazioni Utili per il Visitatore
- Orari di Apertura: Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione e degli eventi in programma. Si consiglia di consultare il sito web ufficiale per informazioni aggiornate.
- Biglietti d'Ingresso: L'ingresso all'Ecomuseo è gratuito.
- Accessibilità : L'accessibilità per persone con disabilità potrebbe essere limitata. Si consiglia di contattare l'Ecomuseo in anticipo per informazioni specifiche.
- Servizi: L'Ecomuseo offre servizi di informazione e orientamento ai visitatori.
In conclusione, l'Ecomuseo dell'Alabastro di Castellina Marittima rappresenta una meta interessante per chi desidera scoprire la storia e le tradizioni di questo territorio. Un luogo ricco di fascino e di sorprese, dove l'alabastro è protagonista di un racconto millenario.