eCrime - ICT, law, & criminology - Trento, Provincia autonoma di Trento
Indirizzo: Via Giuseppe Verdi, 53, 38122 Trento TN, Italia.
Telefono: 0461282336.
Sito web: ecrime.unitn.it
Specialità: Istituto di ricerca.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di eCrime - ICT, law, & criminology
⏰ Orario di apertura di eCrime - ICT, law, & criminology
- Lunedì: 09–17:30
- Martedì: 09–17:30
- Mercoledì: 09–17:30
- Giovedì: 09–17:30
- Venerdì: 09–17:30
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Istituto di Ricerca ECrime â ICT, Diritto e Criminologia
LâIstituto di Ricerca ECrime, situato in Via Giuseppe Verdi, 53, 38122 Trento TN, Italia, rappresenta un punto di riferimento nazionale e internazionale nella ricerca e nellâanalisi del crimine informatico (eCrime). Fondata con lâobiettivo primario di comprendere e contrastare le crescenti minacce legate allâutilizzo improprio delle tecnologie dellâinformazione e della comunicazione, lâistituto si distingue per la sua approccio multidisciplinare, che integra competenze in ambito ICT, diritto e criminologia. Il contatto telefonico è 0461282336 e il sito web ufficiale è ecrime.unitn.it.
Caratteristiche e Specializzazioni
LâECrime si concentra su una vasta gamma di problematiche legate al cybercrime, tra cui:
- Ricerca Operativa: Sviluppo di metodologie e strumenti per lâindividuazione, lâanalisi e la prevenzione dei reati informatici.
- Analisi Forense Digitale: Recupero e analisi di prove digitali in contesti legali, con particolare attenzione alla ricostruzione di eventi e allâidentificazione di responsabili.
- Diritto Penale Informatica: Studio e aggiornamento della normativa italiana e internazionale in materia di cybercrime, con particolare attenzione alle nuove forme di criminalità digitale.
- Criminologia Informatica: Analisi del comportamento criminale online, delle motivazioni e delle tecniche utilizzate dai criminali informatici.
- Sicurezza Informatica: Valutazione delle vulnerabilità dei sistemi informatici e sviluppo di soluzioni di sicurezza per la protezione dei dati e delle infrastrutture.
- Formazione e Sensibilizzazione: Organizzazione di corsi di formazione e campagne di sensibilizzazione per le forze dellâordine, le aziende e la cittadinanza.
Lâistituto si avvale di un team di ricercatori altamente qualificati, con esperienza pluriennale nel campo della sicurezza informatica e del cybercrime. La ricerca è supportata da unâinfrastruttura tecnologica allâavanguardia, che include laboratori di analisi forense digitale, server di simulazione e piattaforme di analisi dei dati. LâECrime collabora attivamente con le forze dellâordine, le agenzie governative e le aziende private, fornendo consulenza e supporto tecnico per la lotta al cybercrime.
Informazioni Utili
Lâistituto è dotato di unâaccessibilità completa per sedie a rotelle, sia nellâingresso che nel parcheggio. Questo impegno per lâinclusione garantisce che tutti possano accedere alle risorse e ai servizi offerti. Per quanto riguarda le opinioni, lâECrime gode di unâottima reputazione, con una media di 5/5 su Google My Business, basata su 1 recensione positiva. Questa testimonianza riflette la qualità del lavoro svolto e lâattenzione al cliente.
Contatti e Dettagli
Indirizzo: Via Giuseppe Verdi, 53, 38122 Trento TN, Italia.
Telefono: 0461282336
Sito web: ecrime.unitn.it
Specialità : Istituto di ricerca.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensione su Google My Business.
LâECrime si impegna costantemente per rimanere allâavanguardia nella ricerca e nellâanalisi del crimine informatico, contribuendo attivamente alla sicurezza delle informazioni e alla lotta alla criminalità digitale. La sua posizione strategica a Trento, un importante centro di ricerca e innovazione, e la sua solida rete di collaborazioni internazionali ne fanno un partner ideale per chiunque sia interessato a questo tema. Lâistituto promuove un approccio proattivo alla sicurezza, anticipando le minacce e sviluppando soluzioni innovative per proteggere i sistemi informatici e i dati sensibili. La ricerca dellâECrime è orientata a fornire ai decisori politici, alle forze dellâordine e alle aziende gli strumenti necessari per affrontare efficacemente le sfide poste dal cybercrime. L'attenzione particolare alla sicurezza e allâaccessibilità dimostra l'impegno dell'istituto verso un ambiente digitale più sicuro e inclusivo. La collaborazione con enti pubblici e privati permette di condurre ricerche di grande rilevanza e di diffondere le conoscenze acquisite alla comunità scientifica e al pubblico.