Fondazione Gesualdo Bufalino - Comiso, Libero consorzio comunale di Ragusa

Indirizzo: Piazza dell'Erbe, 13, 97013 Comiso RG, Italia.
Telefono: 0932712273.
Sito web: fondazionebufalino.it
Specialità: Organizzazione non profit.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 58 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Fondazione Gesualdo Bufalino

Fondazione Gesualdo Bufalino Piazza dell'Erbe, 13, 97013 Comiso RG, Italia

⏰ Orario di apertura di Fondazione Gesualdo Bufalino

  • Lunedì: 09–14
  • Martedì: 09–14, 16–19
  • Mercoledì: 09–14
  • Giovedì: 09–14, 16–19
  • Venerdì: 09–14, 16–19
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

La Fondazione Gesualdo Bufalino è un'organizzazione non profit con sede a Piazza dell'Erbe, 13, 97013 Comiso RG, Italia. Fondata nel 2001 da Gesualdo Bufalino, l'ente è noto per la sua attività nel campo della cultura e dell'arte. Il telefono è 0932712273 e il sito web è fondazionebufalino.it.

Caratteristiche

  • Il principale obiettivo della Fondazione è promuovere la cultura e l'arte nel suo contesto locale e oltre.
  • Offre spazi per mostre, concerti e altri eventi culturali.
  • Ha una vasta collezione di opere d'arte e oggetti d'arte.

Ubicazione

La Fondazione Gesualdo Bufalino è situata in una posizione centrale a Comiso, facendo di essa un punto di riferimento per chi visita la città.

Informazioni raccomandate

  • È consigliato visitare la Fondazione per apprezzare la sua vasta collezione di opere d'arte e partecipare agli eventi culturali.
  • L'ingresso è accessibile per le sedie a rotelle, e anche il parcheggio.
  • La media delle opinioni su Google My Business è di 4.8/5, basata su 58 recensioni.

Opinioni

Quest'azienda ha ricevuto voti elevati per la sua attività nel campo della cultura e dell'arte. Molte persone hanno apprezzato la vasta collezione di opere d'arte e la varietà di eventi offerti.

👍 Recensioni di Fondazione Gesualdo Bufalino

Fondazione Gesualdo Bufalino - Comiso, Libero consorzio comunale di Ragusa
Marcello S.
5/5

CHI È GESUALDO BUFALINO SE NON UNA COSMOGONIA
Ad un certo punto della sua vita Gesualdo Bufalino sapeva di vendere come il pane. Diceria dell’untore e Le menzogne della notte, per esempio. Strega e Campiello sono soltanto due degli innumerevoli riconoscimenti assegnati allo scrittore morto prematuramente in un incidente stradale.
Oltre a scrivere e pubblicare romanzi e sillogi, Gesualdo Bufalino diede alle stampe due libri Museo d’Ombre e Bluff di Parole che lungi dall’essere romanzi sono la miscellanea di mille paragrafi pittoreschi - vogliamo dirli almanacchi? - dove sicilianità, sollecitudine amicale, figure emblematiche dei mestieri del mare e della terra, modi di dire, forme patriarcali e matriarcali di riverenza familiare che, seppure trascendano l’icona narrativa di Gesualdo Bufalino, nondimeno parlano moltissimo di lui e della Sicilia. Non mi riferisco all’epistolario. No. Anche se traduce letteralmente termini dialettali, non inventa neologismi e si diverte a narrare l’origine, la storia e le vicende generative del dna di parole come paccottiglia; anche se cita versi e aforismi per descrivere ambientazioni bucoliche speculari al mese a cui si riferiscono e alle emozioni che suscitano, Museo d’Ombre e Bluff di Parole aprono orizzonti sulla personalità letteraria di Gesualdo Bufalino molto più di quanto si legge, perché Bufalino diluisce il significato spezzettandolo in interazioni da ricomporre nell’unicum che ha presuntivamente metabolizzato prima di sincronizzarlo al suo virtuosismo dinamicamente a spirale fino al nucleo energetico di endiadi, perifrasi o ossimori che elongano le regole grammaticali senza perdere l’austerità della sintassi, sinonimo di quel periodare pieno di logiche relazioni che suggestionano il lettore fino all’epilogo. Gesualdo Bufalino è perfettamente consapevole di essere unico, ma lo fa con l’umiltà del genio, tanto da sentirsi appagato e giusto quando ironicamente paga senza rancore i diritti d’autore. Dunque, i mestieri non sono una res, non sono una cosa, bensì vivono insieme e nel sangue del lavoratore o artista che sia. E a volere giudicare l’insegnante, la misura di Bufalino è il suo carismatico lucore.

Fondazione Gesualdo Bufalino - Comiso, Libero consorzio comunale di Ragusa
Vittorio G.
5/5

Bellissima struttura al centro di Comiso.
L’ho visitata in occasione di un concerto jazz, unoccasione speciale in cui tre artisti un pianista uno sassofonista e un pittore lavoravano insieme sul palco. Una cornice spettacolare vicino alla piazza centrale e alla chiesa. Sicuramente è un posto da visitare insieme alle meraviglie che si trovano nel centro storico di Comiso. Altamente consigliato soprattutto agli amanti della fotografia. In zona si trovano molti ristoranti e bar e passare una piacevole serata in una cornice meravigliosa.

Fondazione Gesualdo Bufalino - Comiso, Libero consorzio comunale di Ragusa
Boote 7.
5/5

A chi ama la Letteratura di Gesualdo Bufalino la visita alla Fondazione, nel cuore di Comiso, non deve sfuggire. L'anima della sua cultura, delle sue ispirazioni e della sua creatività é raccontata dalla biblioteca, dai manoscritti e dall'esposizione delle fotografie dello stesso Autore.

Fondazione Gesualdo Bufalino - Comiso, Libero consorzio comunale di Ragusa
Giovanna C.
5/5

Cuore culturale di Comiso - alloggiato nella splendida architettura dell'ex mercato delle erbe - la Fondazione custodisce con grande cura l'opera e lo spirito del più nobile genius loci della città.
Bufalino vive, nell'immportalità delle opere, nel culto della memoria e nella generosa dedizione con cui il suo magistero viene divulgato dai responsabili della Fondazione.

Fondazione Gesualdo Bufalino - Comiso, Libero consorzio comunale di Ragusa
Tiziano V. T.
5/5

Una location unica al mondo per valore culturale, storico, una metà immancabile per ogni cittadino a cui sta a cuore la storia e la cultura di questo Paese. Visitare la Fondazione Bufalino, la Casa-biblioteca del di uno dei più grandi scrittori del Novecento, di cui ricorre quest'anno il Centenario, è un piacere per gli occhi (appena restaurata in modo superlativo), ma soprattutto per lo spirito! Rimarrete incantati dalla presentazione del vastissimo panorama di opere insigni del grande artista comisano, tutto ancora da scoprire. Vi prego, non abbiate fretta, merita una visita "studiata e meditata".

Fondazione Gesualdo Bufalino - Comiso, Libero consorzio comunale di Ragusa
Sergio S.
5/5

Importante luogo di interesse storico e culturale di Comiso, oggi sede della fondazione, della libreria del famoso autore, del museo di storia naturale.
Bellissimo scorcio del centro storico, che in certe occasioni ospita mostre, eventi e spettacoli.

Fondazione Gesualdo Bufalino - Comiso, Libero consorzio comunale di Ragusa
Elda N.
5/5

Bellissima spettacolare molto interessante e ampia ...

Fondazione Gesualdo Bufalino - Comiso, Libero consorzio comunale di Ragusa
nunzio G.
5/5

Da visitare, per scoprire Bufalino.

Go up