Fondazione Ipres - Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali - Bari, Città Metropolitana di Bari
Indirizzo: Piazza G. Garibaldi, 13, 70123 Bari BA, Italia.
Telefono: 0805228411.
Sito web: ipres.it
Specialità: Fondazione di ricerca.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.
📌 Posizione di Fondazione Ipres - Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali
Fondazione Ipres - Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali
Fondazione Ipres, o Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali, è una importante fondazione di ricerca con sede a Bari, in Puglia. Fondata nel 1962, è uno dei centri di ricerca più antichi e prestigiosi dell'Italia meridionale.
L'obiettivo principale della Fondazione è promuovere lo sviluppo economico e sociale della regione Puglia attraverso la realizzazione di ricerche e studi in vari campi come l'economia, la sociologia, la demografia e la storia. Le sue ricerche sono di grande importanza per comprendere le dinamiche di sviluppo della regione e per formulare proposte di politica economica e sociale.
Caratteristiche e attività
- Specializzazione in ricerche economiche e sociali
- Collaborazioni con università e istituzioni nazionali e internazionali
- Organizzazione di convegni, seminari e workshop
- Pubblicazione di rapporti e studi
La Fondazione Ipres si distingue per la qualità delle sue ricerche e per il suo impegno nel coinvolgere i principali stakeholder della regione Puglia, tra cui imprese, associazioni, enti locali e governo regionale.
Ubicazione e contatti
Fondazione Ipres - Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali
Indirizzo: Piazza Giovanni Paolo II, 13, 70122 Bari BA, Italia
Telefono: 0805228411
Sito web: ipres.it
Opinioni e valutazioni
L'azienda ha ricevuto 2 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 3/5. Gli utenti apprezzano l'importante lavoro di ricerca svolto dalla Fondazione per lo sviluppo economico e sociale della Puglia, nonché il suo ruolo di interfaccia tra la comunità scientifica e le istituzioni regionali. Tuttavia, alcuni utenti chiedono un maggiore coinvolgimento con la società civile e un'attività comunicativa più incisiva.