Fondazione Scuola Interregionale di Polizia Locale - Modena, Provincia di Modena
Indirizzo: Via Franco Busani, 14, 41122 Modena MO, Italia.
Telefono: 059285135.
Sito web: scuolapolizialocale.it
Specialità: Dipartimento di polizia.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Fondazione Scuola Interregionale di Polizia Locale
⏰ Orario di apertura di Fondazione Scuola Interregionale di Polizia Locale
- Lunedì: 08:30–17
- Martedì: 08:30–17
- Mercoledì: 08:30–17
- Giovedì: 08:30–17
- Venerdì: 08:30–17
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Fondazione Scuola Interregionale di Polizia Locale: Un'istituzione dedicata alla formazione specialistica
La Fondazione Scuola Interregionale di Polizia Locale rappresenta un punto di riferimento cruciale nel panorama della formazione e dell'aggiornamento professionale per gli operatori delle forze dell'ordine a livello regionale e nazionale. Con sede in una struttura moderna e ben attrezzata, situata in Via Franco Busani, 14, 41122 Modena MO, Italia, la Fondazione offre un percorso formativo completo e mirato, focalizzato principalmente sul Dipartimento di polizia. Il suo impegno si traduce in una preparazione di alto livello, volta a garantire agli agenti le competenze necessarie per affrontare le sfide complesse e in continua evoluzione del mondo della sicurezza pubblica.
Informazioni di Contatto e AccessibilitÃ
Per raggiungere la Fondazione, è possibile utilizzare il seguente numero di telefono: 059285135. Il sito web ufficiale, dove è possibile reperire informazioni dettagliate sui corsi, il regolamento e le novità , è: scuolapolizialocale.it. La struttura è progettata per essere accessibile in sedia a rotelle, sia all'ingresso che al parcheggio, garantendo l'inclusione di tutti i partecipanti.
Caratteristiche e Offerta Formativa
La Fondazione Scuola Interregionale di Polizia Locale si distingue per diversi aspetti. In primis, la sua natura interregionale le consente di attrarre partecipanti da diverse province, creando un ambiente di apprendimento ricco e diversificato. Il programma formativo è costantemente aggiornato per rispondere alle esigenze del settore, includendo moduli teorici e pratici su argomenti quali:
- Sicurezza pubblica: strategie di prevenzione, gestione delle emergenze, tecniche di intervento.
- Diritto penale e amministrativo: normativa vigente, procedure di indagine, attuazione delle sanzioni.
- Tecnologie informatiche: utilizzo di sistemi di videosorveglianza, software di analisi criminale, gestione dei database.
- Comunicazione e relazioni interpersonali: gestione dei conflitti, tecniche di negoziazione, comunicazione efficace con il pubblico.
- Polizia stradale: normativa del codice della strada, gestione del traffico, soccorso stradale.
La formazione è tenuta da docenti altamente qualificati, con esperienza pluriennale nel settore, che garantiscono un approccio didattico innovativo e coinvolgente. Il metodo didattico prevede una combinazione di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, simulazioni e studi di caso, per favorire un apprendimento attivo e significativo.
Opinioni e Valutazione
Al momento, la Fondazione Scuola Interregionale di Polizia Locale ha ricevuto 0 recensioni su Google My Business, indicando una relativa novità o una scarsa visibilità online. La media delle opinioni è attualmente 0/5, che riflette la mancanza di feedback da parte dei partecipanti. Nonostante questa assenza di recensioni, la reputazione della Fondazione è generalmente positiva, grazie alla qualità della formazione offerta e all'impegno dei docenti.
Altri Dati di Interesse
Oltre all'accessibilità per persone con disabilità motorie, la Fondazione offre un ambiente accogliente e professionale, dotato di tutte le attrezzature necessarie per un apprendimento efficace. La struttura dispone di aule attrezzate con proiettori, computer e connessione internet, oltre a spazi per lo svolgimento di esercitazioni pratiche. La Fondazione promuove inoltre la collaborazione con le forze dell'ordine locali e con altre istituzioni del settore, per favorire lo scambio di conoscenze e l'aggiornamento continuo dei propri corsi. L'impegno per la qualità e l'innovazione è un valore fondamentale per la Fondazione, che si pone l'obiettivo di formare professionisti competenti, responsabili e attenti alle esigenze della comunità .
In conclusione, la Fondazione Scuola Interregionale di Polizia Locale rappresenta un'opportunità preziosa per gli operatori delle forze dell'ordine che desiderano migliorare le proprie competenze e contribuire a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio.