Istituto comprensivo "plesso di Carpignano Salentino" - Carpignano Salentino, Provincia di Lecce

Indirizzo: Piazza Ognissanti, 22, 73020 Carpignano Salentino LE, Italia.
Telefono: 0836586016.

Specialità: Istituto d'istruzione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Istituto comprensivo "plesso di Carpignano Salentino"

Certamente Ecco una presentazione dell'Istituto Comprensivo "Plesso di Carpignano Salentino" in formato

👍 Recensioni di Istituto comprensivo "plesso di Carpignano Salentino"

Istituto comprensivo
Antonio D.
5/5

L’Istituto Comprensivo Statale di Martano con Carpignano Salentino e Serrano nasce il 1° settembre 2016 in seguito all’attuazione dell’ultimo piano di dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche disposto dalla Regione Puglia, con l’accorpamento alle scuole del primo ciclo di Martano delle Scuole dell’Infanzia, delle Scuole Primarie e della Scuola Secondaria di 1° grado di Carpignano e Serrano.

Situati nel Salento centro-orientale, Martano e Carpignano Salentino sono Comuni della Grecìa Salentina, area ellenofona in cui si parla un'antica lingua di origine greca, il griko. Le origini dei due Comuni risalirebbero alla preistoria, com’è ipotizzabile dalla presenza di monumenti megalitici quali, a Martano, la Specchia dei Mori (in griko: secla tu demonìu) e il Menhir del Teofilo (che rappresenta il menhir più alto della regione) e a Carpignano il menhir Grassie il menhir Croce Grande o Staurotomèa. Questi monumenti sarebbero stati luoghi di culto delle popolazioni Japige. L’intero territorio fu sicuramente assoggettato al dominio romano: il centro dei due Comuni sorge infatti lungo l'antico asse della via Traiana Calabra, l'antica strada romana che costituiva il prolungamento della Via Traiana collegando Brindisi alla città di Hydruntum (Otranto), passando per Lupiae (Lecce). La strada è conosciuta come "Traiana Calabra".

Caratteristiche architetture civili di Martano e di Carpignano sono eleganti palazzi nobiliari che presentano portali, balconi e stemmi finemente cesellati in pietra leccese, e le case a corte, tipico modulo insediativo della Grecìa Salentina e del Salento in genere, composto da diverse unità abitative che si affacciano su un cortile comune, che disponeva di servizi ad uso comune quali il granaio scavato nella roccia, la cisterna per la raccolta dell'acqua piovana e la pila (grossa vasca in pietra) per il bucato.

Tratto sito ufficiale dell'istituto comprensivo di Martano

Istituto comprensivo
Mariassunta G.
5/5

Ottimo

Go up