Istituto per Ispettori - Nettuno, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Santa Barbara, 94, 00048 Nettuno RM, Italia.
Telefono: 06985621.
Sito web: poliziadistato.it
Specialità: Polizia di stato.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Istituto per Ispettori

Istituto per Ispettori Via Santa Barbara, 94, 00048 Nettuno RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Istituto per Ispettori

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Istituto per Ispettori: Un Ente Centrale della Polizia di Stato

L'Istituto per Ispettori rappresenta un importante organismo del sistema di Polizia di Stato in Italia, dedicato alla formazione e all'istruzione dei futuri ispettori di polizia. Questa struttura assume un ruolo cruciale nell'addestramento e nel perfezionamento professionale dei giovani agenti che aspirano a ricoprire cariche di responsabilità all'interno della Polizia di Stato. L'Istituto opera con elevati standard formativi, garantendo che i suoi allievi acquisiscano sia le competenze tecniche che quelle umane necessarie per svolgere efficacemente il loro lavoro nella tutela della sicurezza pubblica e nell'assistenza alla cittadinanza.

Ubicato nel comune di Nettuno, nella provincia di Roma, l'Istituto per Ispettori si trova all'indirizzo Via Santa Barbara, 94, 00048 Nettuno RM, Italia. Questa posizione strategica, situata in un'area tra Roma e il mare, offre sia un contesto urbano stimolante sia la possibilità di relax, elemento importante per il benessere degli studenti impegnati in un intenso programma formativo. Per ulteriori informazioni e per contattare l'Istituto, è possibile utilizzare il numero di telefono 06985621, cliccando sul link 06985621. Un'ulteriore risorsa per consultare i dettagli organizzativi e le notizie relative all'Istituto è la pagina web poliziadistato.it, che fa parte del sito ufficiale del Corpo della Polizia di Stato.

Caratteristiche Principali e Specialità

L'organico e le attività principali dell'Istituto per Ispettori ruotano attorno alla formazione specializzata. Le sue specialità principali sono intrinsecamente legate all'istruzione e all'addestramento degli ispettori di polizia. Oltre alla formazione teorica, l'Istituto mette in atto simulatori e percorsi pratici per affinare le capacità investigative, gestionali e relazionali. La preparazione dell'ispettore di Polizia di Stato comprende una vasta gamma di competenze, dalla gestione di situazioni di crisi alla mediazione in ambito sociale, fino alla conduzione di indagini complesse. L'obiettivo formativo dell'Istituto è la creazione di professionisti capaci di operare con efficacia in tutti i comprensori territoriali del Corpo.

Ubicazione e Accessibilità

L'Istituto per Ispettori si trova a Nettuno, un comune della provincia di Roma. La sede specifica è raggiungibile tramite Via Santa Barbara, 94, con il CAP 00048. Questa ubicazione è pensata per offrire un ambiente adatto allo svolgimento di un intenso programma di studi e di formazione. Per coloro che desiderano visitare le strutture o prendere appuntamento, è essenziale utilizzare il numero di telefono 06985621 o consultare il sito web ufficiale. Un dato di notevole importanza per gli studenti e i visitatori sono gli altri dati di interesse relativi all'accessibilità. L'Istituto ha implementato misure per rendere le proprie strutture accessibili a tutti, garantendo in particolare un 'ingresso accessibile in sedia a rotelle'. Inoltre, è presente un 'parcheggio accessibile in sedia a rotelle', un aspetto fondamentale per garantire che persone con diverse disabilità possano raggiungere con facilità la sede e utilizzare appieno i servizi offerti. Questo impegno per l'accessibilità è una testimonianza della sensibilità organizzativa dell'Ente e della sua capacità di mettere le persone al centro della propria mission.

Il raggiungimento dell'indirizzo Via Santa Barbara, 94 a Nettuno può essere agevolato consultando mappe online o utilizzando i mezzi pubblici locali. È sempre opportuno verificare la convenienza di diverse opzioni di trasporto, specialmente per chi si reca all'Istituto per periodi prolungati o per partecipare a eventi specifici. La posizione di Nettuno, con la sua vicinanza a Roma e alla costa adriatica, offre anche la possibilità di escursioni o di sfruttare le attività ricreative della zona per un equilibrato rapporto tra studio e relax.

Opinioni e Valutazioni

Un aspetto da considerare quando si affronta la scelta di frequentare l'Istituto per Ispettori è quello relativo alle percezioni e alle valutazioni esterne. Al momento, l'organismo non figura tra le attività commerciali con recensioni pubbliche su Google My Business, il che significa che non sono disponibili opinioni dirette da parte dei suoi studenti o ex-allievi sul noto motore di ricerca di Google. Questo vuoto informativo potrebbe derivare semplicemente dal fatto che l'Istituto non utilizza attivamente questa piattaforma per ricevere feedback, oppure potrebbe riflettere la natura istituzionale e la discrezione tipiche del Corpo di Polizia di Stato. Tuttavia, è importante ricordare che le valutazioni di un Istituto di Polizia tendono a essere basate principalmente sulla serietà dell'ente, sull'efficacia formativa e sull'esperienza interna piuttosto che su rating pubblici come quelli di Google.

La mancanza di recensioni rende difficile ottenere una percezione diretta del clima organizzativo o dell'efficacia della didattica attraverso canali esterni come Google. In alternativa, è possibile cercare informazioni sulle attività e sui programmi formativi attuati dall'Istituto consultando il sito web ufficiale poliziadistato.it o rivolgendosi direttamente ai servizi informativi dell'ente. Anche le voci ufficiali sui siti web delle forze dell'ordine possono fornire indizi sulla reputazione e sull'operato dell'Istituto per Ispettori. La valutazione di un corso di studi di alto livello come quello per ispettori di Polizia di Stato generalmente si basa sui risultati professionali degli allievi, sulla reputazione istituzionale e sulle testimonianze raccolte attraverso canali più formali, piuttosto che su rating pubblici non verificati. Il media delle opinioni, sebbene non disponibile pubblicamente, è storicamente elevato per istituzioni del genere, considerando l'importanza e la selezione dei candidati per questo ruolo. L'accesso a informazioni aggiornate sui programmi formativi, sui requisiti di ammissione e sulle opportunità di carriera è la strada più diretta per avere un'idea precisa del valore formativo dell'Istituto per Ispettori.

Go up