Istituto Storico Bellunese Della Resistenza E Dell'Eta' Contemporanea - Belluno, Provincia di Belluno
Indirizzo: Piazza delle Erbe, 32100 Belluno BL, Italia.
Telefono: 0437944929.
Sito web: isbrec.it
Specialità: Società storica.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Istituto Storico Bellunese Della Resistenza E Dell'Eta' Contemporanea
⏰ Orario di apertura di Istituto Storico Bellunese Della Resistenza E Dell'Eta' Contemporanea
- Lunedì: 09–13
- Martedì: 09–13
- Mercoledì: 09–13
- Giovedì: 09–13
- Venerdì: 09–13
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Istituto Storico Bellunese Della Resistenza E Dell'Eta' Contemporanea
Il Istituto Storico Bellunese Della Resistenza E Dell'Eta' Contemporanea è una realtà culturale di Belluno, situata in Piazza delle Erbe, 32100 Belluno BL, Italia, che si occupa di documentazione e conservazione della storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea nella città di Belluno e in provincia.
Caratteristiche
L'istituto dispone di una vasta collezione di testi storici e documenti relativi alla Resistenza e all'Età Contemporanea, che sono disponibili per la consultazione dei visitatori. La struttura è situata in un luogo affascinante, in una splendida piazza del centro storico di Belluno, e offre un ambiente accogliente per chi desidera approfondire la propria conoscenza della storia locale.
Il personale dell'istituto è sempre disponibile e collaborativo, coltivando un'atmosfera di cortesia e professionalità. La sua posizione centrale rende inoltre facile per gli studiosi e gli appassionati di storia visitare la biblioteca e effettuare ricerche in un ambiente rilassante ma stimolante.
Un luogo ideale per chi desidera approfondire la propria conoscenza della storia contemporanea dell'area, l'Istituto Storico Bellunese Della Resistenza E Dell'Eta' Contemporanea è un'azienda che si distingue per la sua vasta selezione di testi storici e documenti, la sua posizione centrale e la sua atmosfera accogliente.
Un luogo di cultura accogliente, dove vieni accolto con gentilezza e indispensabile per lo studio della storia contemporanea bellunese. Il suo Ruolo è quello di preservare e promuovere la conoscenza della storia locale, offrendo una vasta gamma di risorse e servizi per gli appassionati di storia e cultura.