La Scola - Vimignano-la Scola, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Via Vimignano Chiesa, 14, 40030 Vimignano-la Scola BO, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1901 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di La Scola

La Scola Via Vimignano Chiesa, 14, 40030 Vimignano-la Scola BO, Italia

La Scola

La Scola è un punto di riferimento storico e attrazione turistica situato a Vimignano-la Scola BO, Italia. La struttura è ubicada in Via Vimignano Chiesa, numero 14 ed è un piccolo borgo sulle alture del comune di Grizzana Morandi.

Caratteristiche

La Scola è molto ben tenuto e pulito. La vista sul Brasimone dona un tocco in più a questo posto che sembra trasportarti in un'altra epoca. La struttura è adatta a tutti, incluso ai bambini.

Opinioni

Questo locale ha ricevuto 1901 recensioni su Google My Business e ha ottenuto una media delle opinioni di 4.6/5. Secondo molte persone, è un luogo perfetto per fare un passo indietro nel passato. Un posto dove, all'improvviso, ti proietti in un'altra epoca.

Specialità

I principali specialismi di La Scola sono la loro affinità storica e il loro status come attrazione turistica.

Altri dati di interesse

  • La Scola è un punto di riferimento storico e una delle principali attrazioni turistiche del comune di Grizzana Morandi.
  • È un luogo perfetto per chi ama la storia e vuole immergersi in un'atmosfera del passato.
  • La vista sul Brasimone è spettacolare e valorizza ulteriormente l'esperienza.

👍 Recensioni di La Scola

La Scola - Vimignano-la Scola, Città Metropolitana di Bologna
Luciana S.
5/5

Piccolo borgo sulle alture del comune di Grizzana Morandi. Molto bene tenuto e pulito. La vista sul Brasimone da un tocco in più a quello che si presenta come un posto nel quale fai un passo indietro nel passato... All' improvviso vieni proiettato in un altra epoca .... Bellissimo 😍

La Scola - Vimignano-la Scola, Città Metropolitana di Bologna
Cogito E. S.
5/5

Magnifico questo borgo che abbiamo visitato lo scorso sabato nell'ambito del nostro fine settimana nell'appennino bolognese ⛰. Giunti in loco a mezzogiorno 🕛 dopo la visita della Rocchetta Mattei e su consiglio della ragazza 👩🏻‍🦱 che ci aveva accompagnati durante il tour guidato, abbiamo parcheggiato subito sulla destra presso un prato adibito ad area di sosta 🅿️. All'inizio del percorso pedonale 🚶🏻‍♂️ si trova un pannello 🪧 di benvenuto che recita: <<"LA SCOLA" Antico Borgo del XIV SECOLO frazione Vimignano Comune di Grizzana Morandi>>. Seguendo l'itinerario suggerito, ci siamo quindi addentrati nel cuore dell'abitato esplorandone in tutta calma ogni angolo e viuzza. Assolutamente magnifico e senza tempo il contesto del luogo, caratterizzato da antiche case in pietra 🪨 che quasi sembrano uscire da un dipinto 🖼. Probabilmente il punto di maggior interesse, o quantomeno quello che ci ha colpiti maggiormente, è rappresentato dell'orologio solare 🕛☀️ (peraltro non l'unico del centro) sul muro di quella che, se ho ben inteso, dovrebbe essere Casa Parisi. Bellissimi poi l'arco in mattoni 🧱 e il relativo sottoportico che consentono di attraversare l'edificio e proseguire la passeggiata 🚶🏻‍♂️. Degni di nota pure altri innumerevoli scorci (vedasi la chiesetta ⛪) e i vari punti d'osservazione 👀 panoramici sulle alture ⛰ circostanti. Camminando abbiamo notato un paio di signore 👩🏻👩🏼 che chiacchieravano davanti alle abitazioni e, proprio accanto, un anziano 👴🏻 che stava eseguendo un qualche tipo di lavoro artigianale ⚒; anche scene di semplice vita quotidiana come queste contribuiscono ovviamente a caratterizzare il luogo, creando un'atmosfera del tutto particolare. Il nostro giro 🚶🏻‍♂️ si è infine concluso dopo una mezz'ora buona, quando abbiamo imboccato un sentiero sterrato che ci ha ricondotti al punto di partenza. Sicuramente valida l'opera di valorizzazione e promozione del borgo portata avanti dall'associazione culturale "Sculca", naturalmente in collaborazione con l'amministrazione comunale di Grizzana Morandi; alcuni lavori di restauro poi, stando a quanto indicato dagli appositi pannelli didascalici 🪧, sono stati realizzati grazie al supporto della Fondazione Carisbo 🏦. Visita senz'altro CONSIGLIATA 👍.

P.S.❗️❗️❗️GOOGLE CENSURA❗️❗️❗️
RECENSIONE RIPUBBLICATA CON QUESTO NUOVO PROFILO CREATO A SEGUITO DEL VERGOGNOSO E INGIUSTIFICATO OSCURAMENTO DEL PRECEDENTE DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI DI GOOGLE
❗️❗️❗️STOP CENSURA❗️❗️❗️

La Scola - Vimignano-la Scola, Città Metropolitana di Bologna
Roberto C.
4/5

borgo antico ma vissuto e ristrutturato benissimo! oggi ci è stata offerta anche animazione e gastronomia. significa che ci vive una piccola comunità viva! viva LaScola!

La Scola - Vimignano-la Scola, Città Metropolitana di Bologna
Mauro F.
5/5

Giungere al borgo di La Scola è come immergersi in un angolo intatto del Medioevo. Situato nell'Appennino Bolognese, tra la Rocchetta Mattei e il Santuario di Montovolo, questo villaggio rappresenta uno degli esempi più affascinanti dell'architettura medievale appenninica. Le sue origini risalgono al VI secolo d.C., quando la sua posizione strategica sul crinale segnava il confine tra il regno longobardo e l'Esarcato di Ravenna. Il nome "Scola" deriva dal termine longobardo "Sculca", che significa posto di guardia o vedetta, riflettendo la funzione militare originaria del borgo come avamposto difensivo del vicino centro monastico di Montovolo.

La maggior parte degli edifici presenti risale al periodo tra il 1400 e il 1500, frutto dell'opera dei Maestri Comacini, artigiani provenienti da Milano e Como, noti per la loro maestria nella lavorazione della pietra. Questi artigiani trasformarono le antiche torri militari in abitazioni civili, mantenendo però l'aspetto fortificato del borgo. La struttura urbanistica di La Scola è caratterizzata da edifici e torri addossate, integrate in un sistema difensivo naturale che sfrutta la conformazione del terreno per renderlo meno vulnerabile agli attacchi nemici.

Un elemento distintivo del borgo è il maestoso cipresso della Scola, alto 25 metri e con un'età stimata di oltre 700 anni, riconosciuto come monumento naturale. Questo albero secolare aggiunge un ulteriore tocco di fascino al paesaggio già suggestivo del villaggio.

La storia del borgo è strettamente legata alla famiglia Parisi, originaria di Prato, che si stabilì a La Scola alla fine del XIV secolo. Questa famiglia contribuì significativamente allo sviluppo del villaggio, costruendo edifici di rilievo come Palazzo Parisi, completato nel 1638, che ancora oggi domina la piazzetta centrale.

Passeggiando per le strette vie acciottolate di La Scola, si possono ammirare diversi edifici storici, tra cui l'Oratorio di San Pietro del 1616, che ospita una pala d'altare raffigurante la Madonna della Cintura, recentemente restaurata. Un'altra peculiarità è rappresentata dai "corridoi pensili", passaggi sopraelevati che collegano tra loro vari edifici, permettendo movimenti sicuri all'interno del borgo in caso di assedio.

Grazie all'impegno dell'Associazione Culturale Sculca, fondata nel 1993, il borgo è stato preservato nella sua integrità e valorizzato attraverso eventi culturali e restauri mirati. Questo ha permesso a La Scola di mantenere intatto il suo fascino antico, offrendo ai visitatori l'opportunità di fare un vero e proprio tuffo nel passato, in un luogo dove storia e natura si fondono armoniosamente.

Eppure, ciò che oggi percepiamo come autentico e immutabile è il frutto di un processo selettivo, talvolta inconsapevole, altre volte intenzionale. La memoria dei luoghi, come quella delle tradizioni, è stata tramandata attraverso scelte arbitrarie: ciò che oggi ammiriamo è solo una parte di un passato più vasto, di cui molte tracce sono andate perdute. Gli edifici rimasti, i dettagli architettonici preservati, perfino le storie che ci vengono raccontate, sono frutto di un'eredità che ha subito trasformazioni, cancellazioni e riscritture nel corso del tempo. Ogni pietra, ogni struttura, ogni documento è parte di una storia più grande, ma non per questo completa. Il borgo che oggi visitiamo è una finestra su un passato che, per quanto affascinante e suggestivo, è solo un frammento della sua vera essenza.

La Scola - Vimignano-la Scola, Città Metropolitana di Bologna
ALICE P.
5/5

Borgo davvero unico, particolare e molto bello ! Si trova a pochi km da Rocchetta Mattei, consiglio di visitarlo perché è molto caratteristico.

La Scola - Vimignano-la Scola, Città Metropolitana di Bologna
Roberto G.
5/5

Incantevole borgo medievale nell’Appennino bolognese, uno dei pochi ancora esistenti nel territorio di grande pregio e valore. Una bellissima gita invernale che ci ha impiegato circa una ventina di minuti nel girare e visitare il tutto, fino al cipresso secolare di grande spicco. Le stagioni migliori per visitare il borgo sono sicuramente la primavera e l’estate, con colori sgargianti e accesi che possono illuminare le vie e le pietre tipiche degli edifici.
Un giretto totalmente gratuito e libero, senza bisogno di prenotazioni o ticket. Lo consiglio vivamente se volete fare una passeggiata inedita e diversa dal solito.

La Scola - Vimignano-la Scola, Città Metropolitana di Bologna
Marco M.
5/5

Piccolo borgo molto carino. Un gruppo di case e vicoli in stile medievale.

La Scola - Vimignano-la Scola, Città Metropolitana di Bologna
Mirella A.
4/5

Borgo delizioso, però andrebbe rivalutato, è un po' un borgo fantasma..

Go up