Liceo Classico Statale "Socrate" - Bari, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Via S. Tommaso D'Aquino, 4, 70124 Bari BA, Italia.
Telefono: 0805045457.
Sito web: liceosocratebari.edu.it
Specialità: Scuola superiore.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 45 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.7/5.

📌 Posizione di Liceo Classico Statale "Socrate"

Il Liceo Classico Statale "Socrate" è una scuola superiore altamente considerata, situata in Via S. Tommaso D'Aquino, 4, 70124 Bari BA, Italia. Il loro numero di telefono è 0805045457 e il loro sito web è liceosocratebari.edu.it.

Questa scuola offre una formazione di alta qualità, con un'attenzione particolare alla lingua e alla letteratura classiche. Il Liceo Classico Statale "Socrate" è accessibile in sedia a rotelle, con un ingresso e un parcheggio dedicati.

La scuola ha ottenuto un punteggio medio di 3.7/5 su un totale di 45 recensioni su Google My Business. Gli studenti e i genitori apprezzano la forte attenzione alla formazione umanistica e la capacità della scuola di preparare gli studenti per l'università e la vita professionale.

Il Liceo Classico Statale "Socrate" offre un'educazione completa che include non solo l'apprendimento delle lingue classiche, ma anche la matematica, la scienza e la storia. La scuola mira a formare studenti ben informati, critici e creativi, pronti a contribuire alla società in modo positivo.

Inoltre, il Liceo Classico Statale "Socrate" offre una varietà di attività extra-curriculari, tra cui club di teatro, musica e arte. Queste attività offrono agli studenti l'opportunità di esplorare i loro interessi e talenti, e di sviluppare le loro abilità sociali e di leadership.

👍 Recensioni di Liceo Classico Statale "Socrate"

Liceo Classico Statale
Franco I. D.
1/5

Come suol dire “metto una stella, perché meno non se ne possono mettere”.
La scuola, al termine di una frequentazione completa, dunque, quinquennale, non si distingue da tutte quelle altre scuole, massacrate perché magari, considerate “provinciali”, anzi; in questo edificio, che rappresenta quasi una dimensione distaccata dalla realtà circostante, emergono, al massimo grado, una fortissima politicizzazione, che in realtà non è altro che una stupida e ignorante attribuzione di antipaticissime etichette, ma sicuramente nostalgica per qualche regime passato, visti anche i “mores”, gli usi e i costumi di alcuni docenti, e una serie di problematicità di tipo sociale: conta solo chi ha agganci all’interno del sistema stesso, chi ha conoscenze o che si dichiara alternativo, ma in realtà non è altro che un nostalgico caduto in depressione.
Non è una scuola inclusiva: se sei alternativo per davvero non sei veramente apprezzato come sembra, anzi, sei fortemente disprezzato, sei considerato sporco o appariscente, di poca sostanza; se ti vesti con degli abiti meno appariscenti sei considerato, addirittura, fascista; insomma, bisogna essere semplicemente coperti da un nome o inseriti in una cerchia di ragazzi viziati che non appena prendono un voto più basso di quello che ritenevano di meritare, chiamano il genitore o tutore incaricato per, addirittura, rimproverare il professore, riuscendo a far alzare il voto, da 6 a 8, magari, pur avendo studiato meno di zero.
Insomma, una scuola in cui i voti buoni “li mettono anche a cani e porci”, per citarne una delle tante. Ma anche, è importante citarlo, una scuola in cui i professori hanno la possibilità di generare ansie e paure, inutili, perché si arrogano il diritto di presumere, anche sbagliando, ma sostenendo sempre, di avere ragione, impedendo il dialogo e lo sviluppo della dialettica, cosa che, al contrario, l’omonimo Socrate stimolava a fare.
Che assurdità, no?
Un’esperienza quantomai deludente.
Ai ragazzi delle medie, raccomando una scelta consapevole, perché non si torna più indietro e questi cinque anni potrebbero condizionare parte della vostra vita lavorativa.

Liceo Classico Statale
Antonella C. (.
5/5

Una scuola inclusiva, con alunni educati e rispettosi delle regole oltre che studiosi. Gli ambienti sono ampi e molto luminosi. Il corpo docente è molto competente. Il personale ATA è collaborativo con alunni, insegnanti e genitori. La dirigente è sempre disponibile al dialogo: direi un'ottima scuola dove iscrivere i propri figli

Liceo Classico Statale
Maria D. F.
2/5

Liceo blasonato di Bari dove a fare la differenza, molto spesso, non è il merito ma il cognome e la provenienza. Salvo alcune eccezioni, il corpo docente, a mio avviso, non è all'altezza del ruolo, soprattutto in un liceo classico dove si dovrebbe insegnare, più che in altri istituti, a ragionare e a pensare. Mi fermo qui che è meglio.

Liceo Classico Statale
t T.
1/5

Non auguro a nessuno di frequentare questo liceo. Non so se la situazione altrove sia diversa in modo significativo, ma l'esperienza che ho avuto al Socrate é stata traumatica e avvilente.

Il livello di preparazione dei docenti (con rarissime eccezioni) é infimo e vergognoso, insieme alla loro totale incapacità di rapportarsi agli alunni come esseri umani dotati di individualità.

Mi sono maturato un paio d'anni fa, e ancora oggi non sono totalmente libero dalle insicurezze e la paura che mi sono state trasmesse in quell'ambiente dai docenti (e non solo).

L'ambiente é a dir poco tossico, i professori per farsi rispettare usano il terrore psicologico e la denigrazione. I docenti fomentavano la rivalità spicciola tra classi ("nella sezione XYZ studiano più di voi!"), per invogliare forse a studiare di più. Davvero patetico.

Mi sono maturato con un voto molto alto, ma per l'incompetenza dei docenti, che incentivavano uno studio finalizzato al voto e non all'acquisizione di una cultura, mi sono ritrovato privo di un bagaglio culturale definibile tale, e lo stesso posso dire dei miei compagni di classe. Il pensiero critico non é mai stato incoraggiato.

A livello di crescita personale, il Socrate al massimo ti spinge a regredire, piuttosto che crescere. Per lo stress e la frustrazione a cui sono stato sottoposto per cinque tortuosi e inutili anni, sono finito in psicoterapia.

Sono problemi non limitati a questo liceo, ma alla scuola italiana in generale, che andrebbe rasa al suolo e rifatta da capo. Ma sicuramente questo é un ambiente che non fa assolutamente nulla per differenziarsi dalla tragica situazione in cui versa il nostro sistema scolastico.

Era molto chiaro che certi docenti provavano piacere a vederci fallire, a vederci terrorizzati. Le loro parole potevano raccontare una versione diversa: "Guardate che noi di certo non siamo contenti di mettere insufficienze...", ma il loro linguaggio non-verbale diceva tutt'altro. Erano molto felici di poter esercitare un arbitrario potere su dei ragazzini che non potevano difendersi.

É un liceo che attira quelle famiglie stereotipicamente piccolo-borghesi, che tengono molto a dare una parvenza di rispetto ed educazione. Vere e proprie ribellioni ai docenti erano improbabili. Sapendo questo, i docenti potevano liberare senza paura la frustrazione di essere intrappolati in un lavoro che non volevano. Alcuni docenti lo ammisero apertamente, "io non volevo farlo 'sto lavoro".

Dopo cinque anni, ci hanno insegnato solo ad odiare le nostre materie di indirizzo. Molto consigliato se sei il mio peggior nemico, altrimenti evita.

....

Liceo Classico Statale
Franceschi C.
1/5

Sono profondamente amareggiata dall'esperienza fortemente negativa che i miei figli hanno avuto in questa scuola, per due cicli quasi consecutivi. I docenti, fatte salve le dovute eccezioni, si sono rivelati insensibili, psicopedagogicamente impreparati, in alcuni casi palesemente "parziali", incompetenti e boriosi, tutto a discapito di uno sviluppo sereno, armonioso ed equilibrato degli studenti. Stendiamo un "velo pietoso" su tutto il resto...
P.S. Una stella solo perché non è possibile metterne di meno!

Liceo Classico Statale
ilaria V.
1/5

Esperienza negativa!! Un anno scolastico da dimenticare per mia figlia. Per non parlare dei docenti, (naturalmente non tutti). Ma a più di un uno ci sarebbe da spiegare che, buoni si ma fessi no. Persone a mio avviso frustrate a cui piace prendere di mira qualche alunno, rendendolo insicuro e posizionandolo in una loro classifica personale. Delusione totale. Non incoraggerei nussuno a fraquentare questo istituto!!

Liceo Classico Statale
Arianna C.
5/5

Stupenda notte bianca del liceo classico. Studenti, docenti e staff scolastico, sotto la magistrale direzione della Preside, hanno trattato temi quanto mai attuali mettendo in relazione passato e presente. Emozionante anche l'inaugurazione dell'aula dedicata al prof. Lugara'. Grazie

Liceo Classico Statale
Bang H.
1/5

Uno degli ambienti più tossici e piccolo-borghesi in cui abbia avuto la sfortuna di capitare,l'impressione era che buona parte dell'utenza provenisse da quelle famiglie di bbbaresi di Poggiofranco parodiati negli sketch di Renato Ciardo,il tipico ceto medio/medio-basso che vorrebbe atteggiarsi a ceto alto,laddove si sa che l'esito naturale di questo sforzo è il rendersi ridicoli nel tentativo;rasentavano lo zero,tra l'altro,il livello di preparazione in uscita degli utenti e la competenza accademica e dedizione al lavoro di non pochi docenti(c'era un'insegnante di scienze che,in tutte le ore di 'didattica frontale',si sarà degnata di fare lezione forse 4-5 volte in un anno).Abbondantemente sotto lo zero,invece,la competenza psicopedagogica di questi ultimi,che,non so se in quanto nostalgici del ventennio fascista o del comunismo sovietico,sembravano sinceramente convinti che la base del rispetto interpersonale fosse l'alzarsi in piedi quando loro entravano in aula;alcuni di loro arrivavano addirittura a dileggiare quasi apertamente(anzi,possiamo anche omettere il quasi) i ragazzini che avevano la colpa di non essere abbastanza carini,'fighi' e solari.

Go up