Liceo "Fabio Filzi" - Rovereto, Provincia autonoma di Trento
Indirizzo: Corso Antonio Rosmini, 61, 38068 Rovereto TN, Italia.
Telefono: 0464421223.
Sito web: liceofilzi.it
Specialità: Scuola superiore, Istituto d'istruzione, Scuola pubblica, Scuola.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Liceo "Fabio Filzi"
⏰ Orario di apertura di Liceo "Fabio Filzi"
- Lunedì: 10–12:30
- Martedì: 10–12:30
- Mercoledì: 10–12:30
- Giovedì: 10–12:30
- Venerdì: 10–12:30
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Introduzione al Liceo Fabio Filzi
Nella ricca cornice culturale e educativa della città di Rovereto, in provincia di Trento, sorge un importante Istituto d'istruzione superiore, il Liceo Fabio Filzi. Questa scuola pubblica, dedicata alla formazione giovanile, rappresenta un punto di riferimento per la didattica e l'educazione in un'area tra storia, natura e innovazione tecnologica. L'indirizzo Corso Antonio Rosmini, 61 in Rovereto, Trento (TN), lo colloca in una posizione strategica all'interno della città scaligera, offrendo ai suoi studenti e visitatori sia un accesso comodo sia un contesto stimolante. Il liceo Filzi è un esempio concreto dell'impegno della Regione Trentino per fornire strutture e programmi educativi di qualità, preparando le nuove generazioni al futuro con rigore scientifico, creatività artistica e consapevolezza sociale.
Caratteristiche e Specialità del Liceo Fabio Filzi
Un modello di Istruzione Superiore
Il Liceo Fabio Filzi opera nell'ambito delle scuole superiori pubbliche, erogando un'offerta formativa completa e riconosciuta a livello nazionale. Si tratta di un istituto d'istruzione che, attraverso i suoi diversi indirami didattici (sebbene non specificati nell'elenco dettagliato, tipici dei licei), accompagna gli studenti dal biennio alla maturità, fornendo loro una solida base culturale, scientifica e umanistica. L'offerta formativa mira a sviluppare non solo competenze tecniche ma anche capacità critiche, creative e relazionali, preparando gli studenti a sfide professionali e personali future. L'istituto è impegnato nella promozione di un ambiente scolastico inclusivo e formativo, valorizzando il potenziale di ogni singolo alunno, con particolare attenzione all'integrazione e al successo educativo di tutti. L'obiettivo principale è coltivare cittadini consapevoli, responsabili e capaci di partecipare attivamente alla società. L'organizzazione interna prevede classi ben strutturate, laboratori didattici moderni e un corpo docente qualificato dedicato all'innovazione pedagogica.
Attività e Infrastrutture
Oltre alla didattica centrale, il Liceo Fabio Filzi ha sviluppato importanti iniziative che arricchiscono il percorso educativo. Si evidenziano, per esempio, la forte componente scientifico-tecnologica, sostenuta da laboratori all'avanguardia, e un'offerta artistica non trascurabile, concorsi letterari e progetti che stimolano l'espressività e la creatività. L'attenzione alla sostenibilità e alla comunicazione è parte integrante del suo DNA, riflettendo temi attuali cruciali per la formazione moderna. Le infrastrutture dedicate sono pensate per supportare un apprendimento dinamico e interattivo. L'area esterna è, inoltre, valorizzata con parcheggi organizzati che facilitano l'accesso agli studenti, ai genitori e ai visitatori, dimostrando un'attenzione pratica per la mobilità e la comodità dei propri utenti.
Ubicazione e Accessibilità: Facilità per Tutti
La posizione del Liceo Fabio Filzi, situato in Corso Antonio Rosmini, 61, è facilmente raggiungibile sia dai residenti di Rovereto che da coloro che provengono da altre città della provincia di Trento e della Valle Veneta. L'indirizzo si trova su Corso Rosmini, arteria principale della città, permettendo un accesso agevole sia in autostrada (uscita Rovereto Sud), sia con mezzi pubblici regionali che collegano l'area con Trento e Verona. Per chi viaggia in auto, è fondamentale consultare un mappe stradali per verificare l'indirizzo esatto e il percorso consigliato, specialmente durante i periodi di traffico intenso. Il telefono 0464421223 è un'ulteriore risorsa per ottenere informazioni dettagliate sulla posizione, gli orari e eventuali indicazioni stradali. La scuola è dotata di un sistema di ingresso accessibile in sedia a rotelle, un aspetto essenziale per garantire l'inclusione e l'accesso universale a tutti gli studenti e i visitatori, dimostrando un impegno concreto per l'accessibilità. Un parcheggio accessibile in sedia a rotelle è disponibile nelle immediate vicinanze, offrendo comodità e facilità anche ai disabili motori. Questo impegno per l'accessibilità è un dato di notevole interesse per chi cerca informazioni sul liceo, in quanto riflette i valori di equità e inclusività dell'istituto. L'attenzione all'accessibilità è un aspetto da non sottovalutare, sia per gli studenti che per i genitori che potrebbero dover effettuare frequenti visite al liceo.
Recensioni e Valutazioni
Attualmente, il Liceo Fabio Filzi non ha ricevuto recensioni pubbliche su Google My Business o altri principali motori di recensioni. Questo significa che non sono state condivise esperienze dirette da parte del pubblico generale o dal corpo docente e studenti attraverso questi canali specifici. La media delle opinioni è quindi impossibile da calcolare, risultando virtualmente 0/5 a causa dell'assenza di feedback. È comunque importante ricordare che la mancanza di recensioni può essere dovata a diversi fattori: potrebbe essere un Istituto di recente istituzione nella rete dei motori di ricerca, oppure i suoi frequentatori potrebbero non abitudinariamente utilizzare tali piattaforme per condividere le proprie esperienze. Per un'idea più accurata del clima scolastico e della qualità dell'insegnamento, è sempre consigliabile ricorrere a fonti più specifiche e autorevoli, come i siti web istituzionali, le pubblicazioni regionali sull'istruzione, o i contatti diretti con la segreteria o il dirigente scolastico.
Dove Trovare Informazioni Aggiuntive
Per approfondire la conoscenza del Liceo Fabio Filzi, è fondamentale consultare il sito web ufficiale: liceofilzi.it. Questa risorsa digitale è la principale vetrina dell'istituto, offrendo informazioni complete sui programmi didattici, le iniziative extracurricolari, il calendario scolastico, le borse di studio disponibili, le foto delle attività e, talvolta, notizie relative al personale docente e agli eventi organizzati. Il telefono 0464421223 rimane comunque un canale essenziale per ottenere informazioni personalizzate, fare domande specifiche o richiedere chiarimenti su argomenti non dettagliatamente descritti online. Si consiglia di contattare l'istituto direttamente durante gli orari di apertura della segreteria per ricevere un supporto mirato e tempestivo. L'indirizzo Corso Antonio Rosmini, 61 a Rovereto (TN) è un riferimento fisico importante, utile per verificare personalmente l'ambiente scolastico, la struttura e l'atmosfera del Liceo Fabio Filzi. La scelta di un Istituto d'istruzione superiore è una decisione importante che richiede informazioni precise e aggiornate. L'attenzione all'accessibilità e alle infrastrutture è un aspetto da considerare attentamente, specialmente per famiglie con bisogni particolari. L'analisi del curriculum didattico, delle materie insegnate e dei percorsi formativi specifici è cruciale per valutare se il liceo Filzi corrisponde alle esigenze e agli interessi di uno studente. Un sopralluogo presso la scuola può essere di grande aiuto per avere un'idea diretta dell'ambiente educativo. Le specialità del liceo, come l'approccio alla sostenibilità, alla comunicazione e all'innovazione tecnologica, dovrebbero essere allineate con gli obiettivi formativi delle future generazioni. La posizione geografica di Rovereto, situata tra montagna e pianura, offre spunti unici per progetti educativi legati alla geografia, alla storia e all'ambiente, che potrebbero essere valorizzati dal liceo Filzi. L'analisi delle risorse extra-scuola disponibili, come biblioteche, laboratori specializzati o partnership con enti locali, può dare un quadro completo della proposta educativa dell'istituto.