Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico "Pertini-Falcone" - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Lentini, 78, 00133 Roma RM, Italia.
Telefono: 0697859616.
Sito web: iispertinifalcone.edu.it
Specialità: Scuola superiore, Liceo, Scuola pubblica.
Altri dati di interesse: Caratteristiche: di proprietà di donne, Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 130 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico "Pertini-Falcone"

Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico

⏰ Orario di apertura di Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico "Pertini-Falcone"

  • Lunedì: 07:30–19
  • Martedì: 07:30–19
  • Mercoledì: 07:30–19
  • Giovedì: 07:30–19
  • Venerdì: 07:30–19
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico "Pertini-Falcone" è una scuola superiore situata a Roma, in Italia, Via Lentini, 78, 00133 RM. Questo istituto offre un'educazione di alta qualità in un ambiente inclusivo e accogliente, specializzandosi in vari campi tra cui scienze applicate e economia.

Tra le caratteristiche principali di questa scuola, si segnala che è di proprietà di donne e offre una varietà di servizi per garantire l'accessibilità a tutti gli studenti, indipendentemente dai loro bisogni. La scuola dispone di servizi in loco, come bagni accessibili in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle, parcheggio accessibile in sedia a rotelle e tavoli accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, i bagni sono gender-neutral e l'ambiente è LGBTQ+ friendly, garantendo un luogo sicuro per tutti i studenti, inclusi quelli transgender.

In termini di parcheggio, la scuola offre spazi gratuiti sia in loco che in strada, facilitando l'accesso ai genitori e agli studenti che viaggiano in auto. L'ampia gamma di servizi e caratteristiche rende il Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico "Pertini-Falcone" un'ottima scelta per gli studenti che cercano un'educazione superiore di alta qualità in un ambiente inclusivo e accessibile.

Il Liceo ha ricevuto recensioni positive da parte degli studenti e dei genitori, con un punteggio di 4.3 su 5 basato su 130 recensioni su Google My Business. Queste recensioni riflettono la soddisfazione generale per l'educazione offerta e l'ambiente di apprendimento.

Per ulteriori informazioni sulla scuola e per contattare il personale, è possibile visitare il loro sito web ufficiale, disponibile al seguente indirizzo: iispertinifalcone.edu.it. Il sito fornisce dettagli su programmi di studio, opportunità di iscrizione e contatti diretti con l'istituto.

Se stai cercando una scuola superiore che offra un'educazione di alta qualità in un ambiente inclusivo e accessibile, il Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico "Pertini-Falcone" di Roma è un'ottima opzione. Contattalo oggi stesso per ulteriori dettagli e per iniziare il tuo percorso di successo.

👍 Recensioni di Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico "Pertini-Falcone"

Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico
Flavia C.
5/5

Dei miei amici che frequentavano già questa scuola me ne avevano parlato molto bene perciò ho deciso di visitarla. Il giorno dell’ open day sono stata accolta molto bene dai ragazzi più grandi e sin da subito ho notato la disponibilità del personale scolastico. Quando ho cominciato a conoscere l’indirizzo scelto da me, ovvero Produzioni Audiovisive, mi sono resa conto che non avrei potuto fare scelta migliore. Ho scelto di venire al Pertini Falcone e soprattutto in questo indirizzo perché è una scuola molto attrezzata: abbiamo due palestre, un teatro, moltissime aule spaziose e laboratori di musica, chimica e computer, questo è ottimo in quanto studentessa dell’audiovisivo dato che nel mio indirizzo studiamo principalmente le materie pratiche e tecniche. Inoltre per ogni atrio c’è almeno un collaboratore scolastico e grazie a loro troviamo sempre una scuola, le classi e i bagni molto puliti e ordinati. Mi sono trovata anche molto bene con i professori che sono sempre molto disponibili ad ascoltarci mantenendo sempre la loro professionalità. La scuola è facilmente raggiungibile con i mezzi: si può usare la metro C o l’autobus. Abbiamo anche un bar che noi studenti possiamo usare durante la prima ricreazione e durante la seconda (per i ragazzi che escono alle 15 due giorni a settimana). Una volta al mese abbiamo diritto a un’assemblea di classe e una d’istituto (tranne che a maggio). Questa è la mia esperienza riguardo il primo anno di Produzioni Audiovisive, ma ci sono anche altri indirizzi (Amministrazione, Finanza Marketing, Sistemi Informativi Aziendali, chimica, moda, turismo, Liceo delle Scienze Applicate e Servizi Commerciali). Oltretutto ci offrono tantissime attività, progetti e gite da fare. Se dovessi tornare a un anno fa sceglierei questo istituto altre 1000 volte!

Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico
Liora G.
5/5

Quando in terza media siamo chiamati a decidere del nostro futuro con la scelta della scuola superiore, spesso pensiamo di fare una scelta azzardata, poco convinta che ci fa anche paura… a me è successo questo!
Tra le varie idee che avevo in testa mi avevano parlato dell’Istituto Pertini Falcone e la mia attenzione è caduta sull’indirizzo amministrazione finanza e marketing… a distanza di un anno posso dirvi di aver fatto la scelta migliore che potessi fare!
Ma oltre a questo indirizzo c’è anche il tecnico turistico, produzioni audiovisive e il liceo scientifico scienze applicate.
L’indirizzo che ho scelto io ha competenze generali nel campo dell’economia nazionale e internazionale. Le materie principali sono diritto ed economia aziendale, che danno una base per qualsiasi percorso di studi ulteriore. Materie che mi hanno incuriosito e poi appassionato.
Per raggiungere l’istituto si può optare per l’autobus o la metro C. La linea 107 ferma direttamente fuori l’istituto e quindi particolarmente comoda, mentre a pochi centinaia di metri c’è la fermata metropolitana “Borghesiana”, da cui poter poi rientrare a casa.
La scuola si presenta grande, pulita e strutturata molto bene; le aule sono spaziose con laboratori funzionali. All’interno vi è anche un bar.
La scuola organizza innumerevoli progetti… alternanza scuola-lavoro e molte uscite didattiche.
Ha un ottimo corpo docenti… professori competenti, ma al tempo stesso vicini alle nostre esigenze e sempre pronti ad un confronto.
È veramente un’ottima scelta sotto tutti i punti di vista… scolastico ma soprattutto umano… qui ho trovato un vero gruppo di amici non solo all’interno della mia classe, ma a livello globale.

Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico
Monica G.
1/5

Abbiamo scelto questa scuola per nostro figlio nell'anno scolastico 2023/2024, attratti dalle numerose recensioni positive e dalle promesse fatte durante l'Open Day. Tuttavia, l'esperienza che abbiamo vissuto è stata ben lontana dalle aspettative, e sentiamo il dovere di condividerla.

1. Ad aprile 2024, nostro figlio, insieme ad altri suoi compagni è stato selezionato come testimonial degli Open Day 2025.
Contemporaneamente è stato richiesto loro di scrivere una recensione su Google, imponendo un punteggio minimo di 4 stelle (dare minimo 4 stellette, massimo 5, scelta preferibile ma non obbligatoria…), sotto la supervisione di un insegnante che corregge il contenuto prima della pubblicazione (inviarla prima a me qui, attendere la restituzione con le eventuali correzioni).
Questa pratica non solo limita la libertà di espressione degli studenti, ma rasenta un comportamento antidemocratico che ricorda tristemente il famoso "Ventennio".
Comportamento che riteniamo eticamente discutibile. Le recensioni dovrebbero riflettere esperienze autentiche, non essere costruite per mantenere una facciata positiva. È vergognoso che agli studenti venga insegnato a dipingere una realtà edulcorata, invece di esprimere liberamente le proprie opinioni.

2. Durante l'Open Day 2023, la scuola ha mostrato con orgoglio i suoi laboratori moderni, decantato corsi di teatro, attività sportive e formative pomeridiane. Purtroppo, le attività extracurricolari sono risultate quasi inesistenti, ad eccezione del corso di Inglese Cambridge, a pagamento e presente in ogni scuola, anche di primo grado!

3. I nostri figli dovrebbero sentirsi liberi di manifestare le proprie idee, anche innovative, e di denunciare ciò che ritengono sbagliato, contribuendo così al cambiamento. E le assemblee degli studenti sono il loro strumento. 
Lo scorso anno sono accaduti episodi che non ne hanno permesso il regolare svolgimento. Sono state mal gestite e interrotte senza una ricerca di soluzione, e questo è un chiaro esempio del disinteresse della partecipazione degli studenti alla vita scolastica, che impedisce di sviluppare quelle competenze sociali e politiche che sono fondamentali per diventare cittadini.

4. Uno degli aspetti più preoccupanti è la totale mancanza di controllo e rispetto per le regole di base. 
Sebbene sul sito della scuola venga dichiarato con orgoglio il “divieto di fumare e svapare sia nei locali interni che esterni dell'istituto,” la realtà è ben diversa: sia gli studenti che il personale scolastico fumano e svapano liberamente negli spazi esterni della scuola. 
La normalità di certe abitudini non può giustificare l’indifferenza verso il rispetto delle regole. Se queste esistono, vanno rispettate e fatte rispettare, perché solo così si può garantire un contesto educativo sano e sicuro per tutti.

5. Infine, in un liceo scientifico, ci si aspetta che materie come fisica, chimica e matematica siano affrontate con la serietà e la profondità che meritano. Tuttavia, la realtà che nostro figlio ha vissuto è stata caratterizzata da un approccio spesso superficiale. Le materie fondamentali sono state affrontate con una leggerezza che non è all'altezza di un liceo.
C'è però chi fa eccezione a questa tendenza.
Vorrei fare un elogio particolare alla prof.ssa D'Onofrio, docente di matematica, che si distingue per serietà, competenza e dedizione nel suo insegnamento.
Ulteriore elogio va al prof. Lipartiti, docente di italiano, per la sua grande e forte personalità. È un uomo di straordinaria umanità ed empatia, capace di entrare in sintonia con gli studenti e di stimolarli costantemente.

Speriamo che questa recensione possa essere utile a chi sta considerando questa scuola, affinché faccia una scelta consapevole e ben informata per il futuro dei propri figli.
Noi abbiamo trasferito il nostro in un altro istituto!

Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico
Nelina I.
5/5

E il primo anno che frequento questa scuola, nell'indirizzo scienze applicate, nel quale si studiano in maniera approfondita le materie scientifiche come matematica, chimica e fisica. Ho avuto fin da subito una bella impressione di questa scuola, dato le sue aule molto grandi e i laboratori ben tenuti.
Ora che frequento questa sede, ho conosciuto bene i professori che mi hanno aiutata a farmi appassionare alle loro naterie e hanno mostrato che ci mettono il massimo del loro impegno nella loro mansione. La scuola è facilmente raggiungibile infatti, la fermata del bus (107) è proprio davanti l'edificio. Ma si può raggiungere facilmente anche dalla fermata della metro C di borghesiana che dista circa 10 minuti a piedi. La scuola offre anche corsi di lingue come ad esempio il cambridge con frequenza pomeridiana. Consiglio a tutti questa scuola perché dona una formazione a 360° offrendo una formazione sia in ambito scientifico che letterario.

Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico
Davide G.
5/5

Frequento questa scuola da quasi un anno, ho scelto l’indirizzo scientifico scienze applicate perché
le materie di indirizzo come matematica, chimica e fisica mi appassionano molto. Io per arrivare a
scuola ci metto 15 minuti a piedi perché abito vicino, però potrei anche prendere l’autobus 107
che mi lascia proprio davanti al cancello. La scuola è davvero grande ci sono due palestre dove si
svolgono dei tornei di basket o pallavolo e una delle due ha anche gli spalti dove avvengono le
assemblee di istituto. Nella scuola sono presenti diversi laboratori di informatica e anche uno di
chimica. Oltre ai laboratori è presente un bar e un cortile molto grande per fare ricreazione, in ogni
classe è presente oltre alla lavagna anche una LIM. Per arrivare alle classi ci sono delle scale
interne ma sono presenti anche due ascensori. Mi sono trovato da subito bene in questa scuola
perché ho trovato ottimi professori sempre prepararti e un’organizzazione davvero impeccabile. Il
mio unico consiglio è quello di inscrivervi!

Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico
Filox 1.
5/5

Frequento il primo anno del liceo delle scienze applicate all’istituto Pertini Falcone,
sede in via Lentini. Ho scelto questo indirizzo perché volevo fare qualcosa che fosse
più di uno scientifico tradizionale, qualcosa che appunto si applicasse di più sulle
materie scientifiche, e così è stato. Ho sempre avuto la passione per la matematica
e la fisica, e ritengo che questa sia stata una scelta più che opportuna per me poiché
queste ultime sono le materie principali di indirizzo, e quindi quelle nelle quali si va
molto veloci. Un’ulteriore differenza dallo scientifico tradizionale è quella delle ore di
latino, che nello scienze applicate vengono sostituite da 2 ore a settimana di
informatica. Oltre all’indirizzo scienze applicate sono presenti numerosi indirizzi che
non tutte le scuole hanno, come moda, turismo, e produzioni audiovisive, proprio per
iniziare a introdurre un minimo nel mondo del lavoro in questo settore.
Dall’inizio dell’anno mi sono trovato molto bene con i professori, che sanno spiegare
veramente bene, è difficile non capire qualcosa: sono sempre disponibili in caso
siano necessari chiarimenti riguardo gli argomenti spiegati. Dall’inizio dell’anno
abbiamo anche fatto delle uscite didattiche molto interessanti e coinvolgenti, ma
soprattutto che contribuiscono alla formazione dello studente. Vi sono presenti
anche vari corsi di lingue e sport forniti dalla scuola, come vi sono uno sportello
psicologico sempre a disposizione per gli studenti e altri servizi simili. Inoltre la
scuola presenta una libreria dalla quale è possibile prendere in prestito libri o
dizionari se qualcuno ne ha bisogno.
Per quanto concerne l’edificio posso dire che è piuttosto vasto, con molteplici
laboratori (informatica, chimica, fisica ecc.) e personale collaborativo sempre a
disposizione. La presenza di un giardino asfaltato all’esterno consente ancora più
spazio libero durante gli intervalli (uno per chi esce alle 13/14 e due per chi esce alle
15). Inoltre sono presenti 2 palestre di cui una con gradoni sui quali è possibile
sedersi. Durante la ricreazione è anche possibile recarsi al bar al piano terra per
comprare una merenda se non si ha.
La scuola è anche facilmente raggiungibile grazie alla presenza di numerose fermate
autobus proprio davanti la scuola (come quella del 107) o una fermata metro a
poche centinaia di metri (metro c borghesiana), il che consente una raggiungibilità
vasta della scuola da varie zone di roma est.
Non posso fare altro che dare 5 stelle poichè mi sono trovato veramente bene
essendo al primo anno, sia con i professori, sia con le materie, sia con i compagni di
classe. La consiglio veramente molto a tutti gli studenti, anche perché è una scuola
che accoglie da sempre studenti da molte parti di Roma. Veramente un’ottima
scuola.

Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico
Giancarlo S.
5/5

Frequento la classe 1Bl del Liceo Scientifico con opzione scienze applicate da un anno e in questa scuola mi trovo molto bene sia con i compagni di classe e sia con i miei professori. Le materie d’indirizzo principali sono Matematica, Fisica, Chimica e Scienze della Terra. Queste materie scientifiche sono molto belle e interessanti e per questo motivo mi piacciono molto e inoltre dentro alla scuola risiedono dei laboratori chimici molto ben strutturati e, oltre a questi ce ne sono anche di informatica. A differenza del Liceo scientifico tradizionale, il latino viene sostituito dall’informatica. La scuola Pertini Falcone è facile da raggiungere con i mezzi pubblici utilizzando la metro C e con l’autobus 107. La scuola è un edificio molto grande e ampio perché, oltre a possedere dei laboratori chimici e informatici possiede un bar molto carino e utile, due palestre molto belle e spaziose con degli spalti molto accoglienti. L’ingresso della scuola è molto ampio e inoltre durante la ricreazione gli studenti possono andare ovunque in giro per la scuola sia all’interno che all’esterno. Nello spazio esterno della scuola ci sono dei parcheggi grandi e comodi. Ho scelto questa scuola perché mi ha colpito molto l’organizzazione e la professionalità durante gli Open Day. La scuola Pertini Falcone è una delle poche scuole in cui mi sono trovato molto bene per l’accoglienza che ho ricevuto e perciò è fantastica!

Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnico Economico
Yuri S.
5/5

Frequento questo istituito da Settembre dopo aver lasciato le medie e
intrapreso un nuovo percorso formativo indirizzato all’ apprendimento di
materie scientifiche.
Frequento la 1AL con indirizzo Liceo scientifico con opzione scienze
applicate, a differenza degli altri licei scientifici , che hanno dei corsi di Latino,
il nostro privilegia lo studio delle materie di carattere scientifico aumentando
le ore di laboratorio. La scuola e il personale docente hanno confermato le
mie aspettative nate dagli open day fatti lo scorso anno,dove avevo intravisto
un complesso scolastico odierno.
I miei professori sono disponibili a un dialogo costruttivo che ci permette di
instaurare con loro un rapporto, sempre rispettoso dei ruoli,solido e
armonioso .
La struttura scolastica risulta ampia con molteplici laboratori legati alle varie
discipline scolastiche e due palestre di grandi dimensioni, dispone anche di un
bar ben fornito . Gli spazi esterni della scuola permettono un attimo di
svago,per ricaricare la mente e respirare aria fresca , durante la
ricreazione.Non dimentichiamo che la scuola è servita da mezzi pubblici tra i
quali la metro C e il 107 che ti lascia vicino l’istituto.L’area in cui sorge la
scuola permette, a chi abita nella periferia EST , di avere una valida offerta
formativa al pari di altri licei posti al centro di Roma facendo risparmiare
tempo prezioso per il raggiungimento della scuola che può’ essere impiegato
nello studio .In conclusione se dovessi tornare indietro rifarei la scelta fatta un
anno fa

Go up