Liceo Scientifico Statale "Guglielmo Marconi" - Foggia, Provincia di Foggia

Indirizzo: Via Danimarca, 25, 71122 Foggia FG, Italia.
Telefono: 0881636571.
Sito web: liceogmarconi.it
Specialità: Scuola superiore, Scuola pubblica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 45 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Liceo Scientifico Statale "Guglielmo Marconi"

Liceo Scientifico Statale

⏰ Orario di apertura di Liceo Scientifico Statale "Guglielmo Marconi"

  • Lunedì: 08–20
  • Martedì: 08–20
  • Mercoledì: 08–20
  • Giovedì: 08–20
  • Venerdì: 08–20
  • Sabato: 08–20
  • Domenica: Chiuso

Il Liceo Scientifico Statale "Guglielmo Marconi", situato in Via Danimarca, 25, 71122 Foggia FG, Italia, è una istituzione educativa di alto livello che si distingue per la qualità dell'insegnamento e l'alta preparazione dei suoi studenti. Specializzato in formazione superiore e ambito pubblico, il liceo offre un ambiente di apprendimento ideale per coloro che desiderano perseguire una carriera nell'ambito delle scienze, delle tecnologie e delle ingegneria.

Tra le caratteristiche principali del Liceo Scientifico Statale "Guglielmo Marconi", si segnala l'accessibilità per persone con disabilità, sia per quanto riguarda l'ingresso che il parcheggio, rendendo la scuola adatta a studenti con diverse necessità. Inoltre, con un punteggio di 4 su 5 nelle recensioni su Google My Business, il liceo conferma la sua reputazione di eccellenza.

Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web ufficiale del Liceo Scientifico Statale "Guglielmo Marconi" all'indirizzo liceogmarconi.it. È possibile contattare la scuola utilizzando il numero di telefono 0881636571.

👍 Recensioni di Liceo Scientifico Statale "Guglielmo Marconi"

Liceo Scientifico Statale
simo
4/5

Il Liceo, mi è piaciuto fin dall'inizio, perché infonde sicurezza e fiducia nei confronti degli studenti. Le aule sono abbellite e non fredde, spoglie e deprimenti come le stanze di un carcere che trasmettono tristezza, e per gli studenti è un fattore molto importante. Un'altra cosa che mi è piaciuto molto di questa scuola, è la palestra e i campetti che rappresentano i momenti di svago, che devono essere presenti per distrarsi un po' dalle attività scolastiche. C'è anche una biblioteca e un auditorium, anche questo è importante perché fornisce un luogo di ritrovo e di scambio do opinioni, per proporre un cambiamento all'interno della struttura o semplicemente per leggere in tranquillità.
La scuola si sviluppa su 2 piani, il piano terra, dove c'è la segreteria e l'ufficio della preside oltre alle aule e il secondo piano. Ci sono molti laboratori, di chimica ⚗ e anche di inglese, dotati delle attrezzature necessarie per fare lezione. La palestra leggermente separata dal resto della scuola è molto grande, ben illuminata con diversi spogliatoi, bagni e docce. È presente anche una succursale (via Sbano), dove ogni anno vengono elette delle classi che la frequenteranno. (Inoltre piccola curiosità: il Liceo, è gemellato con quello di Göppingen, Germania).

Liceo Scientifico Statale
Alfa
1/5

Purtroppo una grande delusione.
Mio figlio, sempre ben organizzato nello studio, ha quest'anno concluso il quinquennio, conseguendo la maturità con un voto finale deludente e addirittura inferiore sia alla media effettiva dell'ultimo anno che a quella degli anni precedenti.

Scolasticamente, i ragazzi sono il frutto di un lavoro svolto dagli insegnanti per un lungo periodo e, in occasione degli esami di stato, questo lavoro andrebbe tutelato con tutte le proprie forze.
E allora mi chiedo a cosa sia servito, per i professori, aver lavorato per tanto tempo su un materiale umano se alla fine non si riesce, in sede di commissione d'esame, a difendere il lavoro svolto,  lasciando tristemente che la media finale risulti addirittura inferiore al valore effettivamente dimostrato dall'alunno nel corso dell'ultimo anno e del quinquennio.
Sembra di percepire, piuttosto, una speciale tutela verso uno sparuto gruppo di allievi, per i quali, invece, il voto finale risulta di fatto più generoso della media scolastica effettiva. È come se, nel designare solo pochi eletti predestinati al maggior premio finale, ci fosse una sorta di autocompiacimento (e autogiustificazione) degli insegnanti. Che pena.
E di tutto questo, quale insegnamento ne resta ai ragazzi ? Quale soddisfazione per gli stessi insegnanti ?

D'altro canto, se è vero che deve valere in maniera scientifica e matematica la media finale, ne deduco che chi prende il massimo voto di maturità, avrà fatto tutto perfettamente, ossia media del 10 all'ultimo anno e negli anni precedenti (e non un decimo in meno), e tutti 10 alle prove d'esame finali (e non un decimo in meno). E, onestamente, non credo che questo sia possibile e dimostrabile, salvo forse singoli rari casi.
Pertanto, se un incoraggiamento deve essere dato a questi ragazzi per il loro futuro, questo dovrebbe valere per tutti, ciascuno in proporzione alle proprie forze. La contraddizione è ancora maggiore se poi, addirittura, con il voto finale viene abbassata l'effettiva media scolastica.

Poi una considerazione del tutto personale dedicata a quei professori che nella propria materia rilasciano una media bassa o insufficiente alla maggior parte della classe; cos'è più probabile, che i ragazzi siano quasi tutti incapaci o che forse ci sia qualcosa da rettificare nello trasmettere interesse e motivazioni?
Ancora peggio, poi, se si tratta della materia principale di un liceo scientifico.

Sta di fatto che, alla fine, ho visto un ragazzo molto deluso  per la valutazione finale ricevuta. La cosa più  grave,  e di questo dovrebbe prenderne atto il liceo in oggetto, è che è stata minata la fiducia verso gli stessi insegnanti che lo hanno seguito per cinque anni.

Il primo figlio si è maturato positivamente presso un altro liceo della città, per il secondo figlio era stata accordata fiducia al Marconi, sull'onda del suo stesso entusiasmo. Certo, nella vita conta anche altro e mio figlio dimostrerà di valere molto di più della valutazione finale riservatagli da commissione ed insegnanti, ma, ripensando a questa esperienza scolastica, prevarrà un brutto ricordo.

Liceo Scientifico Statale
Ruben V.
5/5

Un istituto senza dubbio completo, con professori molto bravi e preparati, gentili e disponibili. Il carico dei compiti è ancora un po' troppo. La struttura è grande, moderna ed accogliente, con un'aula magna, una biblioteca, una palestra, un bar, ampi spazi ricreativi avanti ai bagni e soprattutto un ampio cortile. Buona utenza. Posizionata nel cuore della Macchia Gialla, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Attorno ad esso c'è una grande varietà di servizi: bar, parchi, fast-food, che hanno un impatto positivo sulla vita degli studenti. Offre inoltre diversi piani formativi: Scientifico comune, linguistico, quadriennale, biomedico, ed altri. Le lezioni spesso si svolgono negli ampi e fornitissimi laboratori. Il personale, segetari inclusi, è gentile e professionale. Davvero bella.

Liceo Scientifico Statale
Gianmarco P.
4/5

Un istituto giovane rispetto al resto della città con professori preparati e un ambiente stimolante per dare un occhio al proprio futuro extra scolastico

Liceo Scientifico Statale
Giada C.
5/5

Molto...istruttivo,penso che su youtube inoltre si possa trovare il tutorial di come andare a scuola con la bici con le ruote quadrate 👍

Liceo Scientifico Statale
Alessia
5/5

Scuola molto pulita con dei professori molto bravi

Liceo Scientifico Statale
Damiano D. A.
5/5

Scuola pulita e ordinata. Personale molto gentile.

Liceo Scientifico Statale
F.
5/5

Ottima scuola coinvolge i ragazzi , iniziative e formazione al top

Go up