Menhir Coelimanna - Supersano, Provincia di Lecce

Indirizzo: 73040 Supersano LE, Italia.

SpecialitĂ : Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Menhir Coelimanna

Menhir Coelimanna 73040 Supersano LE, Italia

Certamente, ecco una presentazione dettagliata del Menhir Coelimanna, pensata per fornire informazioni utili e coinvolgenti:

Il Menhir Coelimanna: Un Viaggio nella Storia di Supersano

Il Menhir Coelimanna è un'affascinante testimonianza del passato, un'oasi di storia e cultura situata nel cuore di Supersano, in provincia di Lecce, precisamente in Indirizzo: 73040 Supersano LE, Italia. Si tratta di un monumento megalitico di notevole importanza, che incarna il legame profondo tra la comunità locale e le sue radici antiche. Questo sito rappresenta un vero e proprio punto di riferimento storico, invitando visitatori e studiosi a immergersi in un’epoca lontana.

Caratteristiche e Significato

Il menhir, una stele verticale di pietra massiccia, è un elemento di grande suggestione. La sua forma e la posizione in cui è stato eretto suggeriscono una funzione rituale o propiziatoria. La leggenda legata al "cavallo che si rifiutava di proseguire" aggiunge un ulteriore strato di mistero e fascino. Si narra che un cavallo, impavido e testardo, si sia fermato davanti al menhir, simbolo di un ostacolo o di una sfida da superare. L'esistenza di una seconda stele, collegata a questa stessa tradizione, testimonia la persistenza di queste credenze nel tempo. La sua conservazione, nonostante il passare dei secoli, è un risultato da apprezzare e proteggere.

Ubicazione e AccessibilitĂ 

Il Menhir Coelimanna si trova in una zona facilmente accessibile, adatta anche ai piĂš piccoli. Adatto ai bambini, rappresenta un'occasione educativa e divertente per avvicinarli alla storia e al patrimonio culturale italiano. La sua posizione, immersa nel paesaggio rurale salentino, offre un'atmosfera tranquilla e suggestiva. La vicinanza a Supersano, un borgo ricco di fascino, rende il luogo ideale per una gita fuori porta.

Informazioni Utili

  • SpecialitĂ : Punto di riferimento storico.
  • Telefono: (Non disponibile)
  • Pagine Web: (Non disponibile)

Altre Dati di Interesse

La sua importanza culturale è riconosciuta e preservata. La presenza di questo menhir, insieme alla leggenda ad esso collegata, contribuisce a definire l'identità del territorio e a valorizzare il suo patrimonio storico-artistico. La sua conservazione è considerata un dovere imprescindibile per le generazioni future. L’area circostante offre la possibilità di ammirare il paesaggio tipico salentino, con i suoi ulivi secolari e i campi coltivati. È un luogo dove il tempo sembra rallentare, permettendo di connettersi con la storia e la natura.

Opinioni sulla Zona

Il Menhir Coelimanna gode di un’ottima reputazione tra i visitatori, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.8/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei frequentatori e la loro ammirazione per questo luogo unico. La cura con cui è stato preservato e la chiarezza delle informazioni fornite sono apprezzate, rendendolo una meta ideale per chi desidera scoprire le tradizioni e la storia della Puglia.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita al Menhir Coelimanna

👍 Recensioni di Menhir Coelimanna

Menhir Coelimanna - Supersano, Provincia di Lecce
giuliano R.
4/5

Menihir conservato abbastanza bene. è il secondo legato alla legenda del cavallo che si rifiutava di proseguire...

Menhir Coelimanna - Supersano, Provincia di Lecce
Pizzica B. D. P.
5/5

PerchÊ è un bene culturale è va preservato

Menhir Coelimanna - Supersano, Provincia di Lecce
Gabriele
5/5

Menhir Coelimanna - Supersano, Provincia di Lecce
Silvio P.
5/5

Menhir Coelimanna - Supersano, Provincia di Lecce
Salento S.
5/5

Go up