Monte Ortobene - Nuoro, Provincia di Nuoro

Indirizzo: SP42, 08100 Nuoro NU, Italia.
Telefono: 0784216700.
Sito web: sardegnaturismo.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Punto panoramico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 333 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Monte Ortobene

Monte Ortobene SP42, 08100 Nuoro NU, Italia

⏰ Orario di apertura di Monte Ortobene

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Monte Ortobene: Un Tesoro Natural y PanorÃmico de Nuoro

Il Monte Ortobene rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chi visita Nuoro e la Sardegna. Situato in posizione dominante sulla città, offre una combinazione unica di bellezza paesaggistica, storia e accessibilità. L'indirizzo è SP42, 08100 Nuoro NU, Italia, e il numero di telefono per maggiori informazioni è 0784216700. Per una panoramica completa e aggiornata, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: sardegnaturismo.it.

Posizione e Caratteristiche

Il Monte Ortobene si trova a soli pochi chilometri dal centro di Nuoro, rendendolo facilmente raggiungibile. La sua posizione strategica lo rende un punto panoramico di straordinaria bellezza, capace di offrire viste mozzafiato sulla città, sulla campagna circostante e sul mare. La salita, pur essendo impegnativa in alcuni tratti, è resa accessibile da diversi percorsi, alcuni dei quali sono ombreggiati per garantire un piacevole percorso anche nelle ore più calde. La presenza di punti ristoro in cima alla montagna è un ulteriore vantaggio per i visitatori, che possono rifocillarsi e ammirare il panorama.

La Statua del Redentore: Un Simbolo di Nuoro

Una delle attrazioni principali del Monte Ortobene è la maestosa statua del Redentore, eretta in onore del santo patrono della città. Questa imponente opera d'arte, posizionata in posizione elevata, rappresenta un simbolo importante della storia e dell'identità di Nuoro. La sua presenza aggiunge un ulteriore valore culturale e spirituale al monte, rendendolo un luogo di visita obbligatorio per chiunque voglia conoscere la città.

Accessibilità e Servizi

Il Monte Ortobene è stato progettato per essere un luogo accessibile a tutti. L'ingresso è completamente accessibile in sedia a rotelle, e sono disponibili anche parcheggi accessibili in sedia a rotelle nelle vicinanze. Questo rende il monte una meta ideale per famiglie con bambini piccoli, persone con disabilità e tutti coloro che desiderano godere della sua bellezza senza barriere. La presenza di punti ristoro e di servizi igienici rende la visita ancora più confortevole.

Altre Informazioni di Interesse

Il Monte Ortobene è spesso definito il “polmone verde” della città, un’oasi di tranquillità e natura nel cuore di Nuoro. La sua importanza si estende oltre la semplice bellezza paesaggistica: rappresenta un luogo di aggregazione sociale, di svago e di contatto con la natura. Le numerose sentieri che si snodano nel bosco offrono la possibilità di fare escursioni e di scoprire la flora e la fauna locale. L’area è particolarmente adatta ai bambini, che possono divertirsi esplorando il bosco e ammirando il panorama. La sua vicinanza al centro urbano lo rende facilmente raggiungibile e un’ottima alternativa per una giornata all’aria aperta.

Opinioni dei Visitatori

Il Monte Ortobene gode di un’ottima reputazione tra i visitatori, come dimostrano le numerose recensioni positive presenti su Google My Business. Attualmente, l’azienda riceve una media di 4.6/5, testimoniando la soddisfazione dei frequentatori. Questo punteggio elevato riflette la qualità dell’offerta, l’accessibilità del luogo e la bellezza del panorama. La possibilità di scegliere tra diversi percorsi, alcuni ombreggiati e con punti di ristoro, contribuisce a rendere la visita piacevole e adatta a tutti i gusti.

Consigli per la Visita

  • Indossare scarpe comode: La salita può essere impegnativa, quindi è consigliabile indossare scarpe da trekking o da ginnastica adatte.
  • Portare acqua e snack: Soprattutto nelle ore più calde, è importante idratarsi e fare una pausa per mangiare qualcosa.
  • Verificare le previsioni del tempo: Prima di partire, controllare le previsioni del tempo per evitare inconvenienti.
  • Rispettare l’ambiente: Mantenere pulito il luogo e non lasciare rifiuti.
  • Godersi il panorama: Prendere il tempo per ammirare il panorama mozzafiato e respirare l’aria fresca della montagna.

In conclusione, il Monte Ortobene è una meta imperdibile per chiunque visiti Nuoro. La sua posizione panoramica, l'accessibilità, la presenza della statua del Redentore e la varietà di percorsi disponibili lo rendono un luogo unico e affascinante, capace di offrire un'esperienza indimenticabile.

👍 Recensioni di Monte Ortobene

Monte Ortobene - Nuoro, Provincia di Nuoro
Marco G.
4/5

Monte di Nuoro, a 10 minuti dal centro. Vari percorsi, ombreggiato e con punti di ristoro in cima. Corona anche la statua del Redentore. Molto panoramico.

Monte Ortobene - Nuoro, Provincia di Nuoro
Elisa G.
5/5

Polmone verde della città. Solo pochi km dal centro urbano per ritrovarsi immersi nella tranquillità con una vista mozzafiato. Presenti punti ristoro. La statua del Redentore è il simbolo della città.

Monte Ortobene - Nuoro, Provincia di Nuoro
Cristiano P.
2/5

Un tesoro naturale abbandonato dalla città, miracolosamente mantenuto dall'associazione Ortobene Ultima Spiaggia che ne cura alcune aree nella zona della Statua del Redentore rendendone fruibili alcuni percorsi, il piccolo parco e altre aree.

Monte Ortobene - Nuoro, Provincia di Nuoro
Barbara G. S.
5/5

...si sale per quasi 1000 metri e si raggiunge un luogo di una bellezza mozzafiato. Se si va a Nuoro non può mancare una visita al Monte Ortobene e un saluto alla statua che é posta in cima, il Redentore. Dal punto panoramico accanto alla Statua si può ammirare uno skyline stupendo

Monte Ortobene - Nuoro, Provincia di Nuoro
Vincenzo S.
5/5

L’Ortobene è incorniciato a nord e ​sud da fiumi, tra cui il Cedrino, a est e ovest da valli, caratterizzate da testimonianze prenuragiche, come le tre domus de Janas di Maria Frunza, sas Vrighines e Janna Ventosa. Testimonianze più recenti sono i ruderi delle chiese di sa Itria e santu Jacu. Cuccuru Nigheddu è la sua vetta (955 metri), punto panoramico da cui lo sguardo spazia dal monte Albo all’altopiano di Orune. Inoltrati nei suoi parchi: potrai visitare in bici o coi pattini Sedda Ortai, col fresco abbraccio di pini e conifere, e ammirerai una pietra a forma di fungo: sa Conca, un ovile ricavato dentro un’enorme roccia. Di grande interesse anche il parco di Solotti, vicino alla Casa Diocesana, teatro di ritiri spirituali. Il parco che più identifica il monte è in cima: il Redentore, dominato dalla statua firmata da Vincenzo Jerace (1901), meta ogni anno a fine agosto della processione della Sagra del Redentore. Mentre in città vanno in scena sfilata di costumi, canti e balli tradizionali di tutti i paesi sardi. Scendendo ammirerai vallata e monti di Oliena ​e, nei giorni tersi, scorgerai in lontananza il bagliore celeste del mare della Baronìa.

Monte Ortobene - Nuoro, Provincia di Nuoro
Adriana C.
5/5

Io adoro questo posto... Il Bellissimo monte Ortobene... Da visitare di sicuro

Monte Ortobene - Nuoro, Provincia di Nuoro
Viviano M.
5/5

È alta 955 metri sul livello del mare (la vetta è detta Cùccuru Nighèddu). Sul cocuzzolo visibile dalla città, a quota 925 metri, si può ammirare la grande statua del Redentore, opera bronzea dello scultore Vincenzo Jerace, che venne innalzata nel 1901 in occasione della celebrazione del giubileo. Il 29 agosto di ogni anno vi si celebra una messa solenne che conclude una sagra ricca di fascino soprattutto per la sfilata dei costumi, canti e balli tradizionali a cui partecipano tutti i paesi della Sardegna.

L'Ortobene è la montagna dei nuoresi che la visitano per scampagnate e passeggiate o giochi all'aperto. Si sale verso la cima percorrendo la strada provinciale 42 che parte dalla Chiesetta della Solitudine. Arrivati a un bivio la strada si divide in due formando un anello che conduce a tutte le principali località situate sul monte.

Di rilevante interesse turistico è la cosiddetta "sa conca" o "il fungo", situato sul ciglio della strada che porta al parco di Sedda Ortai; si tratta di un ovile ricavato all'interno di una enorme roccia, unico in Sardegna. Nelle rocce del monte Ortobene è anche possibile effettuare scalate, vi è anche la presenza di sentieri segnati dalla forestale facilmente percorribili per gli appassionati di "scampagnate".

Monte Ortobene - Nuoro, Provincia di Nuoro
Tiziana B.
4/5

Spettacolare punto panoramico dove si gode una vista favolosa a 360 gradi sopra Nuoro e dove c'è la statua del redentore. Giochi per bambini. Fresco e pineta. Bello

Go up