Museo del Profumo - Sant'Elena Sannita, Provincia di Isernia

Indirizzo: Via del Profumo, 86095 Sant'Elena Sannita IS, Italia.
Telefono: 3386620595.
Sito web: ilmuseodelprofumo.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 115 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo del Profumo

Il Museo del Profumo: Un Viaggio Sensoriale nel Cuore del Molise

Il Museo del Profumo, situato a Indirizzo: Via del Profumo, 86095 Sant'Elena Sannita IS, Italia, rappresenta una vera e propria istituzione per gli amanti del profumo e della storia. Questo luogo unico offre un'esperienza coinvolgente e formativa, permettendo ai visitatori di scoprire le antiche tradizioni profumistiche del Molise, un territorio dalle radici profonde nella produzione di oli essenziali, distillati e fragranze naturali. L'azienda, facilmente raggiungibile al numero Telefono: 3386620595, dispone anche di un sito web informativo: Sito web: ilmuseodelprofumo.it. La sua specialità è quella di essere un Museo e un'importante Attrazione turistica, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dall'estero.

Una Storia Profumata

Il Museo del Profumo non è semplicemente un luogo dove ammirare oggetti e profumazioni. È un vero e proprio scrigno di storia, dove si narra l'evoluzione della profumeria molisana, che affonda le sue radici in tempi antichissimi. Il Molise, infatti, è stato per secoli un centro nevralgico nella produzione di oli essenziali, utilizzati per profumare ambienti, tessuti e cosmetici. Le tecniche di estrazione e distillazione, tramandate di generazione in generazione, hanno contribuito a creare profumi unici e inconfondibili, caratterizzati da note fresche e floreali, ma anche da sentori legnosi e speziati. Il museo si propone di restituire al visitatore la ricchezza e la complessità di questa tradizione, attraverso percorsi didattici interattivi, esposizioni di strumenti antichi e ricostruzioni di laboratori profumieri.

Servizi e Accessibilità

Il Museo del Profumo mette a disposizione dei visitatori una serie di servizi dedicati, pensati per rendere l'esperienza il più confortevole e piacevole possibile. È dotato di un Ristorante dove è possibile gustare le specialità locali, accompagnate da un'ampia selezione di vini molisani. Inoltre, l'ambiente è particolarmente adatto alle Famiglie, con attività e laboratori didattici specifici per i bambini. Si segnala la LGBTQ+ friendly natura del luogo, che accoglie e valorizza la diversità. Il museo è inoltre un luogo Sicuro per transgender, garantendo un ambiente accogliente e rispettoso. Per ottimizzare la fruizione della visita, si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo tramite il sito web o presso la biglietteria. L'accesso è completamente Accessibile in sedia a rotelle, sia per l'ingresso che per il parcheggio, e sono presenti Bagni accessibili in sedia a rotelle e Toilette. Sono inoltre disponibili Bagni gender-neutral. La recensione media su Google My Business è di 4.7/5, testimonianza della soddisfazione dei visitatori.

Dati di Interesse Aggiuntivi

  • Adatto ai bambini: Il museo offre attività e laboratori specifici per i più piccoli, rendendo la visita un'esperienza divertente e formativa per tutta la famiglia.
  • Luogo sicuro: La sicurezza dei visitatori è una priorità, con controlli e personale qualificato.
  • Consigliato l'acquisto anticipato dei biglietti: Per evitare code e garantire l'ingresso, si consiglia di acquistare i biglietti online o presso la biglietteria.

La guida, spesso descritta come particolarmente brava, accompagna i visitatori in un viaggio alla scoperta delle origini e delle tecniche di produzione del profumo, offrendo aneddoti e curiosità sulla storia del Molise. L'atmosfera del museo è calda e accogliente, e il personale è sempre disponibile ad accogliere e informare i visitatori. La possibilità di immergersi nei profumi del passato, di comprendere le tecniche di estrazione e distillazione e di scoprire le storie dei profumieri molisani rende il Museo del Profumo un'esperienza indimenticabile. Si tratta di un luogo che stimola i sensi, la memoria e l’immaginazione, offrendo un’immersione profonda nella cultura e nelle tradizioni del territorio.

In conclusione, il Museo del Profumo rappresenta una tappa obbligatoria per chiunque desideri scoprire le meraviglie del Molise e immergersi in un mondo di profumi e storia. La sua posizione strategica, la facilità di accesso, i servizi offerti e la qualità dell'esperienza lo rendono una meta ideale per turisti di tutte le età e provenienze.

👍 Recensioni di Museo del Profumo

Museo del Profumo - Sant'Elena Sannita, Provincia di Isernia
Maddalena B.
5/5

Tappa obbligatoria se siete in Molise. Visita guidata da prenotare almeno qualche giorno prima. Interessantissimo per capire e scoprire tante cose della storia profumiera dei molisani in Italia e nel mondo. Veramente sorprendente. La signora che gestisce il museo è stata una guida davvero brava.

Museo del Profumo - Sant'Elena Sannita, Provincia di Isernia
Roberto C.
5/5

Siamo stati accolti e guidati dalla cordiale Sig.ra Licia, nonché un’ottima narratrice.

Siamo subito stati immersi nella storia della Comunità di Sant’Elena, di come è diventata l’’élite della profumeria a Roma.

Museo in ottime condizioni e ben curato, lo consiglio vivamente per chi ha voglia di scoprire luoghi storici e di nicchia.

Grazie ancora di tutto da Roma

Museo del Profumo - Sant'Elena Sannita, Provincia di Isernia
Daniele
5/5

Il museo dei profumi è un esperienza assolutamente da fare. Lo stesso, è tenuto benissimo ed è suggestivo entrare in questo mondo. La guida, Monia è veramente preparata e disponibile. Bravissima! Il tour è durato più di 90 minuti. Se vi trovate in queste zone, è una tappa da fare!

Museo del Profumo - Sant'Elena Sannita, Provincia di Isernia
Sebastiano R.
5/5

Museo ben strutturato e abbastanza articolato, guida coinvolgente, chiara e che amplia nelle spiegazioni, non limitandosi a fornire informazioni basiche.
Il nostro tour è durato circa un paio d'ore e ci ha permesso di capire e scoprire una piccola parte di quello che gravita intorno all'universo dei profumi e diverse altre curiosità.
Esperienza decisamente positiva e consigliata!

Museo del Profumo - Sant'Elena Sannita, Provincia di Isernia
Samantha C.
5/5

Nel cuore di Sant'Elena Sannita (un tempo "Cameli" 😏🔝) un viaggio di un paio di ore accompagnati da una guida esperta e coinvolgente, alla scoperta delle origini del profumo: dalla sua modalità di estrazione da piante, fiori e spezie a come le esigenze della società ne abbiano condizionato la produzione, dagli antichi egizi ad oggi.
All' interno del museo vi è anche una interessante e vasta collezione di profumi e piante aromatiche, molte di esse coltivate nell'orto botanico adiacente. Unica pecca le barriere architettoniche: ci sono molti scalini che rendono difficile l'accesso con passeggini ed a persone anziane e con disabilità, ed attenzione con i bambini: è tutto molto delicato e gran parte in vetro, ma vale la pena visitarlo👌🏼 Consigliata prenotazione.

Museo del Profumo - Sant'Elena Sannita, Provincia di Isernia
Adriana Q.
5/5

Fantastica e inaspettata esperienza nel cuore del Molise. Il museo è davvero ricco di tesori, le appassionate volontarie vi guideranno attraverso un percorso storico e olfattivo, offrendovi un sacco di spunti e curiosità. Le vetrine sono piene di antiche e famose boccette, ciascuna con la propria storia.
C'è anche l'orto botanico, per cui è consigliato visitare il museo in estate, ma è stato bellissimo anche a Gennaio☺️.
Davvero consigliato, merita attenzione.

Museo del Profumo - Sant'Elena Sannita, Provincia di Isernia
Elena C.
5/5

Visita consigliatissima se passate per Sant'Elena Sannita. Noi abbiamo prenotato la visita il pomeriggio stesso, telefonando al numero indicato sulla porta e dopo poco tempo è arrivata la sig.ra Licia che ci ha fatto fare una splendida visita guidata. Bellissima la collezione di profumi ed ottimi quanto speciali ed unici i profumi Voira e Ventunora...ideati qui! Carino anche il giardino botanico.

Museo del Profumo - Sant'Elena Sannita, Provincia di Isernia
Nadia V.
5/5

Siamo stati qualche mese fa al museo del profumo di Sant'Elena! La nostra guida è stata bravissima e l'esperienza in generale è stata molto piacevole! Molto carino è anche il giardinetto con le piante profumate.

Go up