Museo Pala del Pollaiolo - Staggia, Provincia di Siena

Indirizzo: Piazza Anton Francesco Grazzini, 4, 53036 Staggia SI, Italia.
Telefono: 0577931123.
Sito web: parrocchiastaggia.it
SpecialitĂ : Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.

📌 Posizione di Museo Pala del Pollaiolo

Museo Pala del Pollaiolo Piazza Anton Francesco Grazzini, 4, 53036 Staggia SI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Pala del Pollaiolo

  • LunedĂŹ: 09–12, 15–18
  • MartedĂŹ: 09–12, 15–18
  • MercoledĂŹ: 09–12, 15–18
  • GiovedĂŹ: 09–12, 15–18
  • VenerdĂŹ: 09–12, 15–18
  • Sabato: 09–12
  • Domenica: Chiuso

Il Museo Pala del Pollaiolo: Un Viaggio nel Tempo a Staggia Fiorentina

Per chi si trova in zona o desidera scoprire un luogo ricco di storia e fascino, il Museo Pala del Pollaiolo a Staggia Fiorentina rappresenta una tappa imperdibile. Situato in Piazza Anton Francesco Grazzini, 4, 53036 Staggia SI, Italia, questo museo offre un'esperienza unica nel suo genere, permettendo di ammirare un'opera d'arte straordinaria e di immergersi nelle tradizioni locali. Il numero di telefono è 0577931123 e il sito web ufficiale è parrocchiastaggia.it. La struttura è gestita dalla Parrocchia di Staggia Fiorentina e si dedica alla valorizzazione di questa preziosa testimonianza artistica.

Caratteristiche e Storia del Museo

Il Museo Pala del Pollaiolo custodisce un affresco di notevole importanza, noto come “Pala del Pollaiolo”, databile al 1488-1491. Si tratta di un’opera monumentale, originariamente realizzata per la Cappella del Crocifisso nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, commissionata da Giovanni di Bicci de' Medici. La pala, di dimensioni considerevoli, raffigura la Vergine Maria che regge il Bambino Gesù, circondata da angeli e santi, e presenta una ricca decorazione con elementi floreali e architettonici. La sua provenienza a Staggia Fiorentina è legata a un’incursione dei Lanzichenecchi nel 1530, durante la quale l’affresco fu trasferito per proteggerlo dai saccheggi. Da allora, è rimasto conservato e custodito presso la parrocchia locale, diventando un simbolo del paese e un’attrazione turistica di rilevanza.

Informazioni Utili per i Visitatori

Il museo è aperto al pubblico e offre la possibilità di ammirare da vicino l’opera d’arte. Per i visitatori con esigenze specifiche, sono previsti servizi di accessibilità. In particolare, è disponibile un bagno accessibile in sedia a rotelle, un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Sono inoltre disponibili toilette per i visitatori. Il museo è adatto anche ai bambini, offrendo un’opportunità di apprendimento divertente e coinvolgente. Per chi desidera concludere la visita con una pausa, è presente un ristorante all'interno della struttura.

Recensioni e Valutazioni

Il Museo Pala del Pollaiolo gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Attualmente, l'azienda ha 2 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 3/5. Le recensioni lodano la bellezza dell’opera d’arte, la cura con cui è conservata e l’atmosfera suggestiva del museo. Alcuni visitatori sottolineano inoltre la cordialità del personale e la disponibilità dei servizi offerti. Nonostante la buona valutazione complessiva, alcuni visitatori suggeriscono di migliorare l’illuminazione e di ampliare l’offerta informativa.

Dati di Interesse Riepilogativi

Categoria Dettaglio
Indirizzo Piazza Anton Francesco Grazzini, 4, 53036 Staggia SI, Italia
Telefono 0577931123
Sito Web parrocchiastaggia.it
Specialità Museo
Servizi Bagno accessibile, Ingresso accessibile, Parcheggio accessibile, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini

In conclusione, il Museo Pala del Pollaiolo è una meta imperdibile per gli amanti dell’arte, della storia e della cultura locale. La sua posizione, i servizi offerti e la bellezza dell’opera d’arte lo rendono un luogo ideale per una visita indimenticabile. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione, per assicurarsi un posto e godere appieno dell’esperienza museale.

Go up