Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV - Ercolano, NA

Indirizzo: Colle Umberto, Contrada Osservatorio, 19, 80056 Ercolano NA, Italia.
Telefono: 0816108560.
Sito web: ov.ingv.it
Specialità: Istituto di ricerca, Punto di riferimento storico, Osservatorio, Ufficio governativo statale.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 28 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV

L'Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV è un istituto di ricerca e punto di riferimento storico situato a Colle Umberto, Contrada Osservatorio, 19, 80056 Ercolano NA, Italia. Questo importante centro di studi vuelve a essere una fonte preziosa di conoscenza sulle attività vulcaniche del Vesuvio e della regione circostante.

Caratteristiche dell'Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV

L'Osservatorio dispone di strumentazioni avanzate per la misurazione e l'osservazione del comportamento del Vesuvio e delle altre attività geotermiche della zona. Inoltre, il personale scientifico svolge attività di monitoraggio e di ricerca per comprendere meglio i processi geodinamici e i rischi associati.

Ubicazione e accessibilità

L'indirizzo di riferimento è Colle Umberto, Contrada Osservatorio, 19, 80056 Ercolano NA, Italia. Il sito dispone di un parcheggio accessibile anche con sedia a rotelle. Per informazioni sulle visite guidate e sulle attività del centro, è possibile consultare il sito ufficiale ov.ingv.it o contattare il numero telefonico 0816108560.

Opinioni e valutazioni

Il Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV ha ricevuto 28 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.3/5. Secondo gli utenti, l'importanza del centro di studi è evidente, con visite guidate organizzate e attività di educazione rivolte ai visitatori. Alcuni utenti hanno raccontato di aver partecipato a visite speciali in occasione dell'anniversario dell'ultima eruzione del Vesuvio del 1944.

Pareri dei visitatori

  • «Bellissima esperienza, Visita guidata in memoria degli 80 anni dall'ultima eruzione del 1944. Mio padre all'epoca era un marinaio di leva, imbarcato sull'Incrociatore Garibaldi. Nei giorni dell'eruzione, avendo a bordo molte persone originarie del napoletano, il Comandante della nave concesse loro alcuni giorni di Congedo per far visita alle famiglie.»

👍 Recensioni di Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV

Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV - Ercolano, NA
Giovanni C.
5/5

Bellissima esperienza, Visita guidata in memoria degli 80 anni dall'ultima eruzione del 1944. Mio padre all'epoca era un marinaio di leva, imbarcato sull'Incrociatore Garibaldi. Nei giorni dell'eruzione, avendo a bordo molte persone originarie del napoletano, il Comandante della nave concesse loro alcuni giorni di Congedo per far visita alle famiglie.

Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV - Ercolano, NA
stefania V.
5/5

È una delle meraviglie dei Borboni. Un'idea straordinaria e assolutamente innovativa per quel periodo. La visita e la storia dell'osservatorio sono interessanti e piacevoli e il panorama è unico al mondo. Sono visibili strumenti originali e reperti.

Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV - Ercolano, NA
Aldo P. (.
4/5

entrato per lavoro, un peccato che al momento sia chiuso.

dicembre 2023 .......dal sito ora si possono organizzare delle visite gratuite in gruppo !!!
ottima la guida che spiega benissimo la storia dell'Osservatorio Vesuviano, costruito nel 1840 per monitorare l'attività del Vesuvio

Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV - Ercolano, NA
Biagio B.
4/5

Un posto interessante per conoscere l'evoluzione dei sistemi di controllo dei vulcani e terremoti

Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV - Ercolano, NA
Michele M.
5/5

REAL OSSERVATORO VESUVIANO
L’edificio storico fu progettato dall’architetto Gaetano Fazzini e posizionato sulla collina del Salvatore, una posizione strategica che permetteva le osservazioni sul vulcano da un’altura a ridosso del Gran Cono, che non è stata mai interessata dallo scorrimento di colate di lava. L’Osservatorio Vesuviano fu inaugurato dal direttore Macedonio Melloni in occasione del VII Congresso degli Scienziati Italiani, tenutosi a Napoli nel 1845, che vide la partecipazione di 1600 scienziati di diversi stati italiani e stranieri. Dal 23 maggio 2015 è stato riconosciuto dalla Società Europea di Fisica tra i siti storici per la Fisica.

Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV - Ercolano, NA
Giancarlo C.
5/5

Il primo osservatorio relativamente la vulcanologia del mondo, realizzato nella prima metà dell'ottocento, inaugurato nel 1845, realizzato su un colle che lo poneva al riparo da eventuali colate laviche, oggi museo, riaperto da pochi mesi in via sperimentale e solo su prenotazione (vedere il sito internet).

Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV - Ercolano, NA
Rita R.
5/5

Splendida struttura sita alle pendici del Vesuvio che raccoglie reperti di interesse sia storico che scientifico di estremo interesse, quest'ultimo magistralmente trasmesso dal suo direttore Dr. Mauro De Vito.

Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV - Ercolano, NA
Roberto O.
5/5

Bella struttura, poco frequentata ma permette di osservare il Vesuvio e leggersi molta documentazione.

Go up