Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV - Ercolano, NA
Indirizzo: Colle Umberto, Contrada Osservatorio, 19, 80056 Ercolano NA, Italia.
Telefono: 0816108560.
Sito web: ov.ingv.it
Specialità: Istituto di ricerca, Punto di riferimento storico, Osservatorio, Ufficio governativo statale.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 28 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV
L'Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV è un istituto di ricerca e punto di riferimento storico situato a Colle Umberto, Contrada Osservatorio, 19, 80056 Ercolano NA, Italia. Questo importante centro di studi vuelve a essere una fonte preziosa di conoscenza sulle attività vulcaniche del Vesuvio e della regione circostante.
Caratteristiche dell'Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV
L'Osservatorio dispone di strumentazioni avanzate per la misurazione e l'osservazione del comportamento del Vesuvio e delle altre attività geotermiche della zona. Inoltre, il personale scientifico svolge attività di monitoraggio e di ricerca per comprendere meglio i processi geodinamici e i rischi associati.
Ubicazione e accessibilità
L'indirizzo di riferimento è Colle Umberto, Contrada Osservatorio, 19, 80056 Ercolano NA, Italia. Il sito dispone di un parcheggio accessibile anche con sedia a rotelle. Per informazioni sulle visite guidate e sulle attività del centro, è possibile consultare il sito ufficiale ov.ingv.it o contattare il numero telefonico 0816108560.
Opinioni e valutazioni
Il Osservatorio Vulcanologico Vesuviano - INGV ha ricevuto 28 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.3/5. Secondo gli utenti, l'importanza del centro di studi è evidente, con visite guidate organizzate e attività di educazione rivolte ai visitatori. Alcuni utenti hanno raccontato di aver partecipato a visite speciali in occasione dell'anniversario dell'ultima eruzione del Vesuvio del 1944.
Pareri dei visitatori
- «Bellissima esperienza, Visita guidata in memoria degli 80 anni dall'ultima eruzione del 1944. Mio padre all'epoca era un marinaio di leva, imbarcato sull'Incrociatore Garibaldi. Nei giorni dell'eruzione, avendo a bordo molte persone originarie del napoletano, il Comandante della nave concesse loro alcuni giorni di Congedo per far visita alle famiglie.»