Palazzo Baronale di Tiggiano - Tiggiano, Provincia di Lecce

Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 33, 73030 Tiggiano LE, Italia.
Telefono: 0833531351.
Sito web: comune.tiggiano.le.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 130 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Palazzo Baronale di Tiggiano

Palazzo Baronale di Tiggiano Via Vittorio Veneto, 33, 73030 Tiggiano LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Baronale di Tiggiano

  • Lunedì: 08–14
  • Martedì: 08–14
  • Mercoledì: 08–14
  • Giovedì: 08–14, 16–19
  • Venerdì: 08–14
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Il Palazzo Baronale di Tiggiano, situato all'indirizzo Via Vittorio Veneto, 33, 73030 Tiggiano LE, Italia, è un'importante attrazione turistica e museo che offre momenti di cultura e svago per turisti e cittadini.

Specialità del Palazzo Baronale

  • Museo
  • Attrazione turistica

Altri dati di interesse

  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Ristorante
  • Adatto ai bambini

Questo storico palazzo è stato recentemente riaperto, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare una vasta collezione di opere d'arte e partecipare a sagre e feste locali.

Caratteristiche del Palazzo Baronale

  • Biblioteca
  • Giardino con alberi da frutto e parco giochi per bambini
  • Spazi per eventi e celebrazioni

Con una media di 4.7 su 5 stelle su Google My Business, basata su 130 recensioni, il Palazzo Baronale di Tiggiano è stato elogiato per la sua bellezza, l'ampio parco e le numerose attività organizzate nel luogo.

Ubicazione e come arrivare

Il Palazzo Baronale di Tiggiano si trova nel cuore della cittadina, rendendolo facilmente accessibile ai visitatori.

Informazioni di contatto

Recomendazione finale

Se cercate un'esperienza unica e ricca di cultura, non dovete perdere l'opportunità di visitare il Palazzo Baronale di Tiggiano. Contattate il palazzo attraverso la loro pagina web per pianificare la vostra visita e scoprire gli eventi in corso.

👍 Recensioni di Palazzo Baronale di Tiggiano

Palazzo Baronale di Tiggiano - Tiggiano, Provincia di Lecce
Giuseppe A.
5/5

Di nuovo riaperto da poco un bellissimo palazzo molto grande con una biblioteca e retrostante un bellissimo giardino con alberi da frutto parco giochi per bambini.. Dove si svolgono tantissime feste e sagre molto belle e importanti

Palazzo Baronale di Tiggiano - Tiggiano, Provincia di Lecce
carol L.
5/5

Struttura centrale della cittadina che offre momenti di cultura e svago per turisti e cittadini . Splendido palazzo baronale belle le opere esposte al pubblico di stabile permanenza . Interessante la mostra di quadri di quest'estate .. avevano allestito anche il parco di fronte con dei festoni sulle stradine c'era una bella atmosfera

Palazzo Baronale di Tiggiano - Tiggiano, Provincia di Lecce
Francesca L.
5/5

Facciata imponente. Palazzo storico ristrutturato al meglio, un plauso al giardino, i viali e l'agrumeto. Buona l'illuminazione e il discreto allestimento natalizio. Penso possa essere valorizzato con attività ed incontri. Vedremo.

Palazzo Baronale di Tiggiano - Tiggiano, Provincia di Lecce
Giulia B.
5/5

Bellissimo palazzo storico ristrutturato di recente

Palazzo Baronale di Tiggiano - Tiggiano, Provincia di Lecce
Angela B.
5/5

Serata bellissima, luogo incantevole.
Io sono stata qui per il wine ed è stata una bellissima esperienza.
Consiglio.

Palazzo Baronale di Tiggiano - Tiggiano, Provincia di Lecce
Biker A.
5/5

La focareddha de Santa Lucia:
Quella di fare un falò e dedicarlo ad un Santo è indice di purificazione. la tradizione della focara fu importata dai monaci Basiliani mille anni fa. Ricordo che qui siamo nella terra dei Bizantini a sud del "limitone dei greci", per chi volesse approfondire può leggere la mie recensioni su quest'argomento. Come dicevo prima Il fuoco per tradizione si accende la notte del 16 Gennaio in onore del Santo Antonio, ma in alcuni comuni come Tiggiano lo si fa anche per rendere onore a Santa Lucia il 13 dicembre. Il rito consiste nel donare alla Santa una parte della legna ricavata dalla potatura degli alberi, che segna la fine della stagione agricola. Questa viene, (adesso non più) accatastata lungo le vie del paese e la sera del 13 Dicembre, alla fine della processione, viene accesa la "Focareddha de Santa lucia". questa ricorrenza, è la perpetuazione che chiude un ciclo e prepara all'avvento del nuovo anno agricola. Si chiede quindi alla Santa con questo rito di intercedere e fare in modo che la prossima annata agricola sia fertile.

Palazzo Baronale di Tiggiano - Tiggiano, Provincia di Lecce
Maria P.
5/5

La chiesetta privata nel palazzo baronale è un vero gioiello

Palazzo Baronale di Tiggiano - Tiggiano, Provincia di Lecce
sara B.
5/5

Magico!

Go up