Pellestrina - Venezia, Città Metropolitana di Venezia

Indirizzo: 30100 Venezia VE, Italia.

Specialità: Isola.

Opinioni: Questa azienda ha 433 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Pellestrina

Pellestrina 30100 Venezia VE, Italia

L'isola di Pellestrina si trova a nord-ovest di Venezia, in Italia, ed è un luogo unico per la sua bellezza naturale e la sua tranquillità. La sua posizione geografica, infatti, la rende una meta ideale per gli amanti della pesca e della navigazione, ma anche per gli appassionati di birdwatching. Inoltre, l'isola è un vero e proprio paradiso per gli artisti e gli scrittori, grazie alle sue suggestive atmosfere e ai suoi paesaggi suggestivi.

Caratteristiche dell'isola di Pellestrina

  • Il paesaggio naturale: L'isola di Pellestrina è circondata da acque cristalline e presenta un'ampia pineta che la caratterizza. Inoltre, essa offre una splendida vista sulle lagune e sul mare.
  • Il mix di culture: L'isola è abitata da una popolazione che ha saputo conservare le proprie tradizioni e le specificità locali. Qui si respira un'aria di libertà e di accoglienza, che si manifesta in una cucina ricca e variegata e in un'infinita serie di festività locali.
  • La vita notturna: Anche se Pellestrina è un luogo tranquillo e rilassante, dopo il tramonto si accende un altro volto dell'isola. Qui infatti si possono trovare locali che si animano fino a tarda notte e dove è possibile gustare i piaceri della buona cucina locale.

Indirizzo e contatti

Indirizzo: 30100 Venezia VE, Italia.

Telefono: (non disponibile)

Pagina web: (non disponibile)

Especialità e opinioni

Specialità: L'isola di Pellestrina è conosciuta soprattutto per la sua tranquillità e per l'ottima cucina locale.

Opinioni: Questa azienda ha 433 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.6/5.

La media delle opinioni sulla tranquillità e sul servizio è davvero elevata, e questo è sicuramente uno dei motivi per cui l'isola di Pellestrina è considerata un luogo speciale. Molti visitatori sono rimasti colpiti dalla bellezza dei luoghi e dalla qualità dei piatti locali. Per chi volesse scoprire Pellestrina, si consiglia di visitare il centro storico dell'isola e di degustare i piatti tipici della cucina veneta.

👍 Recensioni di Pellestrina

Pellestrina - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
stefano M.
5/5

"L'isola di Pellestrina è una concrezione immota dai contorni cristallini, immersa nell'indaco di un marecielo purissimo. L'oro bianco del primissimo sole stria lo specchio della laguna, le triadi di pali incrociati, un casone di legno e lamiera sulle palafitte, i tramagli di una peocièra".
Stefano Recchi - Stefano Marangoni
L'Arco inutile

Pellestrina - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Onorina I.
3/5

Visitata, attirata dalle bellissime recensioni, devo dire che mi ha un po' delusa. Incominciando dal fatto che per arrivarci devi prendere il traghetto, e una corsa costa 9,50€ e ha validità solo 75 minuti, noi in due andata e ritorno abbiamo speso 38€. Siamo scesi dopo 15min da Chioggia a Pellestrina, fermata cimitero. Tornando volevamo fermarci a Ca Roman, prima fermata, ci hanno detto che la spiaggia lí é più bella, ampia, meno affollata, più selvaggia,ma poi per tornare, avremmo dovuto pagare altri 19€ perché sarebbe scaduto il biglietto per poter rientrare a Chioggia. Secondo me un po' caro, visto il tempo ristretto se uno vuole visitare l'isola, e usufruire del traghetto! Arrivati, abbiamo seguito la mura, che divide il paese dalla sponda opposta, che bagna la spiaggia. Percorso qualche km ci siamo addentrati tramite la vegetazione che fiancheggia il mare. Sulla spiaggia, non molto larga, seppur come descritta, non ancora occupata e allo stato brado, c'erano tante costruzioni improvvisate con pali di legno, reti ombreggianti, e materiali vari, probabilmente create da gente del posto, che ci ha portato di tutto. Dalle sdraio, ombrelloni, ai giocattoli, al barbecue, tavoli,sedie incatenate a questi gazebi improvvisati, e chi più chi meno, occupano il lungomare, la spiaggia. A sto punto perché non fare dei bagni, anche provvisori, più utili per chi arriva a trascorrere una giornata. Sulla spiaggia oltre ai normali detriti portati dal mare, legni, alghe, tronchi ,conchiglie, poi c'è tutto ciò che ci abbandona l'uomo, che non ha rispetto di lasciare pulito, dalle bottiglie, alla carta igienica sotto le poche piante, arbusti. L' incivilta! L'acqua oltretutto, era particolarmente sporca, parlando con dei ragazzi del posto ci hanno riferito che erano due giorni che era così, anche per loro un po anomalo. Così siamo rimasti poco, il tempo di mangiarci un panino, e godere comunque della tranquillità di questo posto, che se un po' curato, sarebbe molto bello. Tornando al molo siamo passati per le vie del paese, casette colorate, che si affacciano sull'altra sponda, nel primo pomeriggio, poche persone, qualche negozietto, chiusi a quell'ora. Tornando, fiancheggiando l'isola ,abbiamo notato degli accumuli di boe e depositi di materiale sulle rive, sopra la mura, un tratto che si può percorrere a piedi o in bici lungo la diga che porta a caroman. Anche quello non é un bel vedere...Forse non era la giornata giusta!

Pellestrina - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Romeo L.
5/5

Pellestrina possiamo dire che è ancora un'isola vergine abitata dagl'ultimi Pescatori.
Con le sue caratteristiche morfologiche (stretta e e lunga) si interpone fra Venezia e Chioggia e delimita le onde del mare da una parte e la piatta laguna dall'altra per dei scenari e dei tramonti mozzafiato e magari completare la giornata con una romantica cena di pesce.❤️
Sicuramente consigliata alle coppie sia come passeggiata, sia come giro in bici che si può noleggiare anche sul posto.

Pellestrina - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Franco S. (.
5/5

Pittoresca e incontaminata isola della laguna da vivere a piedi o in bicicletta in tutta la sua lunghezza ;consigliato il tramonto sul mare consumando cicchetti e sorseggiando il tipo aperitivo con il Select ( Spritz Select)

Pellestrina - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Gian P.
5/5

Da Chioggia il traghetto pubblico costa 19€ andata e ritorno. L'imbarco è all'estremo nord di "corso del popolo" e si scende a "pellestrina-cimitero" in 25 minuti. Si può raggiungere il paese lungo il versante della laguna attraverso borghi pittoreschi con caseggiati multicolori. Essendo l'isola lunga e stretta si può passare alla spiaggia continua dell'altro versante verso il mare aperto. Visitata un sabato a maggio, sorpresi per tranquillità e silenzio e per i panorami sulla laguna e sul mare aperto. Da visitare con calma anche a piedi.

Pellestrina - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Teresa C.
5/5

Bellissima questa isola che presenta sia tranquillità nella parte ex colonie che vita quotidiana dei pescatori e presenza di spiagge tranquille. Ci sono anche ristoranti e possibilità girare con attenzione in bici!! Il collegamento con la terra ferma è garantito dai vaporetti!!

Pellestrina - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Giuseppe P. T.
5/5

Donatori AVIPellestrina si raggiunge da Venezia prendendo il vaporetto per i Lido poi l'autobus della linea 11 che sarà poi imbarcato agli Alberoni sul Ferry Boat, oppure da Chioggia con il traghetto, dove si possono portare le biciclette; io prendo il Ferry Boat linea 17 a Piazzale Roma scendo al Lido e poi lo percorro tutto fino agli Alberoni dove prendo il piccolo Ferry Boat linea 11 che mi sbarca a Santa Maria al Mare. Gli orari sul sito ACTV.

L'isola è lunga 11 km e larga fra 25 mt e 1200 mt, la spiaggia è libera e non attrezzata, ci sono solo i capanni provvisori costruiti dagli abitanti con materiale di risulta, molto romantici e molto anarchici.

A Pellestrina ci sono diversi ristoranti, io ho mangiato bene da La Rosa, Stravedo, Celeste, Laguna e Le Valli, ma penso che anche in altri posti si mangi dell'ottimo pesce.

Gli isolani sono molto gentili con le persone gentili.

Pellestrina - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Marzia
5/5

Una giornata infrasettimanale, due bici e una pedalata lenta per godersi la laguna e scoprire Pellestrina. Il traghetto da Chioggia porta a fermata Pellestrina cimitero in una ventina di minuti poi e tutto un susseguirsi di case colorate, piazzette, lungo laguna tra barche nei pontili , bricole e casette di pesca al largo su un lato dell' isola e sull altro lato la alta diga bianca di pietra, i murazzi, oltre questa, la lunga spiaggia deserta lasciata selvaggia in una sorta di abbandono. 12 km solo andata in questa lingua di terra dai profumi salmastri, dal ritmo placido e dai colori vivaci merita un viaggio.

Go up