Ponte Coperto - Pavia, Provincia di Pavia

Indirizzo: 27100 Pavia PV, Italia.
Telefono: 0382538769.
Sito web: comune.pv.it
Specialità: Ponte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 12407 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Ponte Coperto

Ponte Coperto 27100 Pavia PV, Italia

⏰ Orario di apertura di Ponte Coperto

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ponte Coperto: Un Simbolo di Pavia

Il Ponte Coperto di Pavia rappresenta un punto di riferimento storico e paesaggistico della città lombarda. Situato in una posizione strategica, offre scorci mozzafiato sul fiume Ticino e sul pittoresco Borgo Ticino, un borgo caratteristico che ha conservato il suo fascino originale. L'opera, di notevole importanza architettonica e culturale, invita alla scoperta e alla passeggiata, rendendola una tappa obbligatoria per chi visita Pavia.

Posizione e Accessibilità

Il Ponte Coperto si trova in Via Vittorio Veneto, 27100 Pavia PV, Italia. È facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e privati. L'accesso al ponte è stato recentemente reso completamente accessibile alle persone con mobilità ridotta, grazie alla presenza di rampe e percorsi pedonali adeguati. Disponibilità di parcheggio accessibile nelle vicinanze contribuisce a garantire una fruizione agevole per tutti. Per informazioni precise sugli orari di apertura e sulle eventuali restrizioni, si consiglia di consultare il sito web del Comune di Pavia: comune.pv.it.

Caratteristiche e Storia

Costruito originariamente nel 1777 su progetto dell’ingegnere Giuseppe Pimodonte, il Ponte Coperto ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, culminando nella sua ricostruzione dopo la devastazione causata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale nel 1944. La struttura in pietra, maestosa e imponente, è un esempio di ingegneria civile del XVIII secolo. Il Ponte è stato riconosciuto come un'Attrazione Turistica di rilievo, simbolo della città e testimonianza della sua storia. La sua posizione strategica lo rende un punto di collegamento tra il centro storico di Pavia e il Borgo Ticino, un'area ricca di fascino e di tradizioni. La presenza della statua dedicata alla lavandaia, un tempo residente nella zona, ricorda le antiche attività legate al fiume Ticino e alla sua importanza per la comunità locale.

Servizi e Informazioni Utili

  • Telefono: 0382538769
  • Sito web: comune.pv.it
  • Specialità: Ponte, Attrazione turistica
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Sì
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Sì
  • Toilette: Disponibili

La vasta comunità di utenti di Google My Business che ha recensito il Ponte Coperto testimonia la sua popolarità e l'esperienza positiva che offre ai visitatori. La Media delle opinioni si attesta a 4.5/5, riflettendo la soddisfazione generale degli utenti riguardo alla bellezza del luogo, alla sua importanza storica e alla qualità dei servizi offerti. Con un totale di 12407 recensioni, i visitatori hanno condiviso le loro impressioni e suggerimenti, contribuendo a creare un quadro completo dell'esperienza offerta dal Ponte Coperto. L'atmosfera suggestiva, soprattutto al tramonto, quando la luce del sole colora le acque del Ticino e il Borgo Ticino, rende il Ponte Coperto un luogo ideale per una passeggiata romantica o per un momento di relax e contemplazione. La statua della lavandaia, simbolo di un passato umile e laborioso, aggiunge un tocco di autenticità e di fascino al luogo. La sua presenza evoca le storie delle donne che, un tempo, si dedicavano alla raccolta della lavanda lungo le rive del fiume, contribuendo all'economia locale. Il Ponte Coperto, quindi, rappresenta un patrimonio storico, culturale e paesaggistico di inestimabile valore per la città di Pavia e per i suoi visitatori.

Consigli per la Visita

Per apprezzare appieno la bellezza del Ponte Coperto, si consiglia di visitarlo in diverse ore del giorno, per godere di diverse atmosfere e prospettive. La mattina presto, quando la città è ancora calma e silenziosa, offre l'opportunità di ammirare il ponte e il Borgo Ticino in tutta la loro tranquillità. Nel pomeriggio, la luce del sole crea giochi di ombre e colori suggestivi sulle acque del Ticino. Al tramonto, il Ponte Coperto si illumina di una luce dorata, offrendo uno spettacolo indimenticabile. Si consiglia di indossare scarpe comode, poiché è necessario camminare per raggiungere l'altra sponda del fiume. È inoltre consigliabile portare con sé una macchina fotografica per immortalare i momenti più belli della visita. Il Ponte Coperto è un luogo ideale per una passeggiata romantica, per una gita in famiglia o per una semplice passeggiata alla scoperta della storia e della bellezza di Pavia. La sua posizione strategica e la sua importanza culturale lo rendono una tappa imperdibile per chiunque visiti la città.

👍 Recensioni di Ponte Coperto

Ponte Coperto - Pavia, Provincia di Pavia
AliceS
5/5

Simbolo di Pavia, ricostruito dopo la distruzione durante la seconda guerra mondiale nel 1944, regala una bella vista sul lungo Ticino e consente di raggiungere il caratteristico Borgo Ticino, con le sue casette colorate, un tempo abitate da lavandaie e persone povere. A ricordo su tale riva sorge la statua dedicata alla lavandaia.

Ponte Coperto - Pavia, Provincia di Pavia
Manuel M.
5/5

Ponte iconico e affascinante, collega il centro a Borgo Ticino. Perfetto per una passeggiata sul fiume, soprattutto al tramonto. Da vedere se si visita Pavia!

Ponte Coperto - Pavia, Provincia di Pavia
Ema R.
5/5

Il ponte vecchio ha il dono di essere una delle cose più attuali di Pavia, oltre che suo simbolo indiscusso. C’è poco da descrivere: vi lascio ammirare le foto.

Ponte Coperto - Pavia, Provincia di Pavia
Elena M.
5/5

Bellissimo luogo che rappresenta un po' il simbolo della città di Pavia. Collega il Centro storico a Borgo Ticino. Molto suggestivo e romantico per una passeggiata al tramonto.

Ponte Coperto - Pavia, Provincia di Pavia
Marco M.
4/5

Struttura caratteristica, molto gradevole, sopratutto la sera quando risulta illuminata. Assolutamente da vedere in quanto iconica per la città di Pavia. Qualche perplessità sulla sicurezza, nella percorrenza a piedi, in quanto diverse persone stazionavano lungo le arcete.

Ponte Coperto - Pavia, Provincia di Pavia
Giuseppe M.
5/5

Per molti è il monumento simbolo di Pavia, con una millenaria storia alle spalle.
Collega il centro storico della città al Borgo Ticino, quartiere un tempo abitato da barcaioli e lavandaie.
L'origine del ponte risale addirittura ai Romani e fu poi sostituito da una nuova struttura in epoca medievale, ai tempi dei Visconti.
Quello attuale è però una ricostruzione degli inizi degli anni Cinquanta del Novecento, perché il ponte medievale fu gravemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Il ponte attraversa il Ticino, è lungo oltre 200 metri ed è piacevolissimo osservarlo da entrambe le sponde del fiume.
Il suo attraversamento, specie nelle ore intorno al tramonto, consente notevoli scorci panoramici sulla città.

Ponte Coperto - Pavia, Provincia di Pavia
Dario C.
5/5

Il ponte attuale è stato costruito tra il 1949 e il 1951, su progetto dell’architetto Ferdinando Reggiori, per sostituire il ponte medievale danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale. La nuova struttura è stata realizzata circa 30 metri più a valle rispetto alla precedente e presenta alcune modifiche, come una maggiore larghezza e un numero ridotto di arcate.

Bel ponte.

Ponte Coperto - Pavia, Provincia di Pavia
Andrea C.
5/5

E’ anche chiamato dai cittadini “ponte del diavolo” che, con i suoi 200 metri di lunghezza collega il centro storico di Pavia a Borgo Ticino, un quartiere caratteristico situato lungo l’argine del fiume. il ponte si compone di cinque arcate ed ‘è completamente coperto, con due portali alle estremità e una piccola cappella religiosa al centro.
Attraversando il fiume, subito a sinistra troverete via Milazzo, una via pittoresca piena di casette colorate dove un tempo abitavano le lavandaie che per l’appunto si recavano al fiume per lavare i panni.
E’ molto bello ed e’ un piacere attraversarlo.

Go up