Reggia Borbonica di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Biblioteca del Dipartimento di economia e politica agraria dell'Università degli studi di Napoli Federico II, Via Università, 100, 80055 Portici NA, Italia.
Telefono: 0812539380.
Sito web: dipartimentodiagraria.unina.it
Specialità: Università.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 44 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Reggia Borbonica di Portici

Reggia Borbonica di Portici: Un Patrimonio Storico-Architettonico di Rilevanza Nazionale

La Reggia Borbonica di Portici rappresenta uno dei gioielli più preziosi della tradizione architettonica napoletana, un edificio storico di straordinaria importanza che attesta la potenza e la ricchezza dei Borbone di Napoli. Questa imponente residenza estiva, situata sulla collina di Portici, è stata proclamata Patrimonio dell'Umanità UNESCO proprio per la sua incredibile bellezza architettonica e per il suo rilievo storico-politico. Il palazzo, coronato da splendide vette di tufo, offre uno spettacolare scenario paesaggistico che si estende fino al Golfo di Napoli, con il Vesuvio come sfondo naturale mozzafiato.

Ubicazione e Accessibilità

La Reggia si trova nella città di Portici, a pochi chilometri da Napoli, seguendo l'indirizzo: Biblioteca del Dipartimento di economia e politica agraria dell'Università degli studi di Napoli Federico II, Via Università, 100, 80055 Portici NA, Italia. È raggiungibile sia tramite auto (con il parcheggio accessibile in sedia a rotelle menzionato), sia con i mezzi pubblici, risultando comoda per visitatori nazionali ed internazionali. È fondamentale prenotare in anticipo attraverso il sito web dedicato, anche se si accede come Reggia Borbonica di Portici. L'accessibilità ai disabili è garantita con un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile, rendendo la visita confortevole per tutti.

Caratteristiche Architettoniche e Storiche

La Reggia Borbonica di Portici fu costruita tra il 1750 e il 1757 su commissione di Carlo di Borbone, re di Napoli, da ordine del famoso architetto Luigi Vanvitelli, che aveva già progettato il complesso del Quirinale a Roma. L'edificio principale, con la sua facciata neoclassica imponente, è coronato da tre alte cupole, simbolo della potenza regale. L'interno è un susseguirsi di sale sontuosi, tra cui spicca il Sala dei Magi con le sue affreschi di Luigi Panariello, il Sala del Trono con la grandiosa balaustra e il Sala dei Passeri, decorata con il famoso dipinto 'Il Volo dei Passeri' di Giacinto Palomino. Il parco, di notevole estensione, è anch'esso opera di Vanvitelli e si estende per circa 5 ettari, offrendo ai visitatori percorsi suggestivi tra statue, giochi d'acqua e una vegetazione mediterranea di grande valore. La veduta sul Golfo di Napoli è unica e spettacolare.

La Reggia Come Centro Universitario

Oggi, dopo essere stata un simbolo di potere borbonico, la Reggia Borbonica di Portici ospita il Dipartimento di economia e politica agraria dell'Università degli studi di Napoli Federico II, situato proprio nella biblioteca dell'istituto. Questa Universita' è tra le più antiche d'Europa dedicate specificamente all'agraria, conferendole un rango internazionale di riferimento. L'edificio storico si è così trasformato in un centro di eccellenza per la formazione di futuri agronomi e tecnici forestali, mantenendo intatte le sue caratteristiche architettoniche e la sua atmosfera granducale.

Consigli per i Visitatori

Per una visita completa ed esauriente, è consigliabile dedicare almeno tre ore al palazzo e al parco. È fondamentale prenotare in anticipo, specialmente durante la stagione estiva, per evitare lunghe attese. Si consiglia di indossare comode scarpe da passeggio, dato che sia il palazzo che il parco richiedono un po' di cammino. Per gli studenti o coloro che visitano per motivi universitari, è utile portare una tessera di riconoscimento per eventuali agevolazioni. Il periodo giusto per una visita è tra maggio e ottobre, quando il clima è favorevole e il parco è in piena fioritura. Ricordarsi di portare acqua e un'ombrellone, anche per visite pomeridiane.

Opinioni e Considerazioni Finali

La Reggia Borbonica di Portici riceve recensioni molto positive su Google My Business, con un media delle opinioni di 4.5/5. Gli appassionati di storia e architettura la definiscono una esperienza unica, grazie alla sua monumentalità e al suo contesto paesaggistico. Alcune recensioni segnalano che, nonostante la bellezza, il luogo necessita di lavori di restauro per preservare al meglio i suoi tesori artistici e architettonici. Tuttavia, la visita rimane comunque entusiasmante per chiunque ami immergersi nella storia, nell'arte e nella natura della penisola sorrentina. La Reggia Borbonica di Portici è un connubio perfetto tra storia, cultura, università e bellezza paesaggistica, un luogo che vale assolutamente la pena di essere scoperto e visitato più volte.

Aspetto Caratteristiche Principali
Architettura Neoclassica, tre cupole, decorazioni suntuose
Storia Residenza borbonica, Patrimonio UNESCO, costruita tra il 1750 e il 1757
Università Federico II, Dipartimento di Agraria, sede storica
Giardini Parco di 5 ettari, personeificazione dello spazio borbonico
Accessibilità Ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle

Le recensioni più entusiaste sottolineano l'impatto visivo dell'edificio e del parco, l'emozione di passeggiare nei saloni monumentali e di godere dello spettacolare tramonto sul Golfo di Napoli. Altre opinioni, sebbene positive, riconoscono che il palazzo potrebbe trarre beneficio da interventi di manutenzione per preservarne al meglio il patrimonio artistico e architettonico nel tempo. In ogni caso, la Reggia Borbonica di Portici resta un monumento di straordinaria importanza, un punto di riferimento sia storico-architettonico che culturale, che merita una visita attenta e appassionata.

👍 Recensioni di Reggia Borbonica di Portici

Reggia Borbonica di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Carla I.
5/5

Residenza estiva dei re di Napoli, i Borboni. Oggi è sede della facoltà di agraria dell'Università Federico II
Residenza sontuosa che sormonta una zona collinare nella parte sottostante si estende uno splendido parco che si apre a sua volta sul Holfo di Napoli.

Reggia Borbonica di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Enrico I.
4/5

E' una delle piu antiche Universita' europee in tema di Agraria. Vero polo di riferimento per chi ha intenzione di frequentare questa facolta'.

Reggia Borbonica di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Elena P.
3/5

La Reggia di Portici è bella , ma c'è tanto da restaurare .

Reggia Borbonica di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Francesco Z.
5/5

La Facoltá di Agraria (oggi Dipartimento di Agraria) di Portici fa parte dell'Universitá degli Studi di Napoli Federico II.
È una delle migliori sedi dell'intera universitá, situata in una posizione tale da offrire ai propri studenti panorami mozzafiato in una cornice magnifica che è il Palazzo Reale dei Borbone. La didattica è di tutto livello, e l'organizzazione in genere è accettabile.

Reggia Borbonica di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Nicola G.
5/5

Un posto incantevole oltre alla storicità possiamo dire che la reggia di portici si fonde con la città infatti attraversata da una strada che divide la reggia in bosco superiore e bosco inferiori

Reggia Borbonica di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe C.
5/5

Ci sono spesso passato ma non ho mai avuto il piacere di visitarla.si respira e si è lontano dai rumori.

Reggia Borbonica di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
antonio C.
1/5

Qst anno x la seconda volta l'abbiamo trovata chiusa. Anche se portava sul sito ufficiale che era aperta. Non ritorneremo più.

Reggia Borbonica di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Alessandro
5/5

Facoltà con sbocco lavorativo,ubicata nella reggia Borbonica di Portici.

Go up