Scuola Primaria “G. Zanella” - Zermeghedo, Provincia di Vicenza

Indirizzo: Via Costeggiola, 56, 36050 Zermeghedo VI, Italia.
Telefono: 0444484394.
Sito web: ic-montebello.edu.it
Specialità: Scuola elementare, Scuola pubblica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Scuola Primaria “G. Zanella”

La Scuola Primaria "G. Zanella" si trova a Zermeghedo, nella provincia di Vicenza, in Via Costeggiola, 56, ed è un istituto di istruzione primaria pubblico. Si distingue per l'offerta formativa rivolta a bambini dagli 8 ai 11 anni, età in cui vengono costruiti i fondamentali per un percorso di apprendimento efficace. La scuola è gestita nell'ambito del sistema educativo pubblico italiano, garantendo un'offerta di qualità accessibile a tutti i giovani residenti nella zona e nelle vicinanze.

Ubicata nella piccola località di Zermeghedo, la scuola si inserisce nell'ampia rete scolastica della provincia di Vicenza, provincia nota per il suo territorio prevalentemente collinare e per la presenza di importanti centri urbani come Vicenza e Bellunello. La posizione della scuola a Zermeghedo la rende facilmente raggiungibile sia dai residenti della zona che da famiglie delle aree circostanti, vantando comunque una discreta autonomia didattica e organizzativa nell'ambito delle direttive regionali.

Per informazioni dettagliate è possibile contattare la scuola telefonicamente tramite il numero 0444484394, che rimane attivo nell'orario di apertura dell'amministrazione scolastica. Per approfondire l'organizzazione didattica e le attività previste è consigliabile visitare il sito web istituzionale dedicato all'Istituto Comprensivo di Montebello di Vicenza, raggiungibile cliccando sul link ic-montebello.edu.it, dove è possibile consultare specificatamente la sezione relativa alla scuola primaria Zermeghedo. Questo consente di ottenere informazioni aggiornate sugli orari, le procedure amministrative, le iniziative culturali e le attività extracurricolari messe in atto dal plesso scolastico.

Caratteristiche e offerta formativa

La Scuola Primaria "G. Zanella" opera nell'ambito della rete degli Istituti Comprensivi della provincia di Vicenza, struttura organizzativa che permette un'offerta formativa integrata tra scuola primaria e secondaria di primo grado, sebbene questa specifica sede si dedichi esclusivamente alla fascia d'età della scuola elementare. L'offerta formativa si concentra sulla crescita globale del bambino, bilanciando apprendimento teorico e pratica, sviluppo cognitivo e sociale ed emotivo. Gli insegnanti, provenienti dalla formazione universitaria e dal contesto professionale della scuola pubblica, lavorano con metodologie attive che stimolano il pensiero critico e l'espressione personale dei piccoli studenti.

L'edificio scolastico è progettato per accogliere fino a circa 100 alunni, confermando la sua rilevanza nel territorio. L'attenzione alla formazione iniziale è una delle peculiarità di questo tipo di istituto pubblico, ponendo le basi per un percorso di istruzione di successo nei successivi anni di studio. La scuola adotta un approccio basato sul curricolo nazionale d'italiano, con metodologie didattiche innovative che vanno oltre i semplici testi scolastici. L'organizzazione delle classi si articola solitamente in classi omogenee, dove i bambini dello stesso anno di età e di pari livello di sviluppo cognitivo apprendono insieme, favorendo un ambiente di apprendimento uniforme e stabile.

Accoglienza e accessibilità

La Scuola Primaria "G. Zanella" dimostra un impegno significativo per garantire un'accessibilità universale, un aspetto sempre più importante nell'attuale contesto educativo. Il plesso è dotato di un ingresso accessibile in sedia a rotelle, che permette ai disabili motori di accedere autonomamente alle aree interne senza necessità di ausili esterni. Inoltre, è presente un parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle immediate vicinanze, facilitando sia l'arrivo dei genitori che dei personale scolastico eventualmente bisognoso di supporto. Questa attenzione per le persone con disabilità è in linea con le normative nazionali e europee sulla non discriminazione e sull'accessibilità, rappresentando un aspetto positivo per una scuola pubblica che cerca di essere inclusiva.

Il progetto "Scuola senza barriere" si riflette chiaramente in tutti gli aspetti operativi del plesso, dalla progettazione architettonica alla organizzazione interna. Gli spazi comuni, le aule e le aree ludiche esterne sono stati studiati per garantire un utilizzo agevole da parte di tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro capacità motorie. Oltre agli elementi strutturali menzionati, è possibile che siano presenti altri elementi di supporto come banchi ad altezza regolabile, ausili comunicativi per alunni con bisogni specifici, o dispositivi informatici adattati. Questo impegno dimostra una sensibilità sociale e un'effettiva volontà di integrare le diverse necessità all'interno di un unico ambiente educativo.

Caratteristiche Principali

Tipologia: Scuola primaria pubblica

Indirizzo: Via Costeggiola, 56, 36050 Zermeghedo VI

Contatti: telefono 0444484394, sito web

Specialità: istruzione elementare

Caratteristiche: accessibilità

Per i genitori e gli studenti che cercano informazioni aggiornate, il contatto diretto con il dirigente scolastico o il personale dell'istituto è sempre il modo più efficace per ottenere dettagli specifici sulle attività didattiche, le iniziative culturali e le prossime gare sportive o manifestazioni a cui la scuola potrebbe partecipare. La visita al plesso, se possibile, permette di apprezzare personalmente l'ambiente educativo e di osservare le relazioni tra insegnanti e alunni, aspetto cruciale nella scelta dell'istituto di studi per i più giovani.

L'aula "G. Zanella" si inserisce nell'ampio panorama delle scuole primarie della provincia di Vicenza, offrendo un'alternativa valida a famiglie che cercano un'istruzione di qualità in una località minori. Sebbene non disponga di strutture esterne dedicate a musei o centri di ricerca, l'enogastronomia locale e il patrimonio artistico della regione Veneto rappresentano risorse preziose per stimolare progetti di studio interdisciplinare e attività extra scolastiche che coinvolgono gli studenti nella realtà circostante.

Gestione del tempo e organizzazione

L'organizzazione del tempo scolastico segue lo schema stabilito dal Ministero dell'Istruzione nazionale, con periodi di lezione, pausa pranzo e periodi di ricreazione. L'inizio e la conclusione delle attività didattiche sono programmati in accordo con il calendario scolastico regionale, che tiene conto delle festività locali oltre a quelle nazionali. Gli orari delle lezioni generalmente si estendono dalle 8:30 alle 12:30, con una pausa di circa un'ora e mezza per il pranzo e la ricreazione. Durante le ore di lezione, l'insegnante guida gli studenti attraverso lezioni frontali, attività di gruppo, lavori di progetto e sessioni di studio individualizzato, cercando di mantenere un equilibrio tra diversi stili di apprendimento per coinvolgere al meglio tutti i bambini.

La gestione delle assenze e delle sostituzioni è disciplinata dalle normative scolastiche, con procedure ben definite per informare il personale docente e per procedere all'eventuale sostituzione delle lezioni perse. Gli alunni sono incoraggiati a sviluppare autonomia e responsabilità, imparando a gestire il proprio tempo e le proprie attività didattiche. L'organizzazione delle gare sportive, delle fiere scolastiche e del teatro a scuola segue una programmazione annuale che coinvolge l'intera comunità educante, offrendo numerose occasioni di socializzazione e di espressione creativa per gli studenti.

I progetti europei e nazionali, quando finanziati, introducono elementi innovativi nell'offerta formativa, stimolando gli studenti alla competizione su temi come la sostenibilità ambientale, la scienza applicata alla vita quotidiana o l'italiano come lingua di lavoro. Questi programmi, spesso finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale o dal Ministero dell'Istruzione, rappresentano un valore aggiunto per la scuola che va oltre il mero insegnamento delle basi grammaticali o matematiche.

Opinioni e valutazione

Attualmente, questa scuola pubblica non ha ricevuto alcuna recensione su Google My Business, piattaforma online largamente utilizzata per la condivisione di opinioni su aziende, servizi e luoghi. La media delle opinioni risulta pertanto 0/5, indicando l'assenza di valutazioni da parte della comunità. Questo dato potrebbe derivare da un mancato utilizzo attivo della piattaforma da parte delle famiglie interessate, o da un numero limitato di genitori che hanno effettuato recensioni. È comunque possibile che esistano valutazioni non pubbliche o che gli studenti, pur potendo esprimere opinioni, non siano ancora in grado di formulare giudizi oggettivi sulla qualità formativa.

È importante sottolineare che la mancanza di recensioni non necessariamente rivela la qualità educativa della scuola. In molti casi, le famiglie evitano di lasciare commenti negativi o li limitano a osservazioni personali. Un punteggio basso non dovrebbe essere interpretato come una valutazione negativa dell'istituto, ma come un mancato rilascio di informazioni da parte degli utenti. Al contrario, la presenza di recensioni positive potrebbe non essere facilmente visibile se la scuola non è tra le preferite nella ricerca di chi visita Google My Business.

La valutazione di un plesso scolastico va oltre le semplici recensioni online. Aspetti cruciali come l'organizzazione interna, la formazione del personale docente, il rapporto alunno-docente, l'attrezzatura e le risorse disponibili sono indicatori più affidabili, anche se non sempre facilmente accessibili al pubblico. In assenza di dati ufficiali come le valutazioni del personale INVALSI o le certificazioni di qualità, la scelta migliore per i genitori è effettuare una visita personale, osservare le lezioni in corso e interagire direttamente con il dirigente scolastico, i docenti e alcuni alunni per avere un quadro completo della realtà educativa del luogo.

L'esperienza scolastica di un bambino merita una scelta attenta e informata. Sebbene l'assenza di recensioni potrebbe essere un fattore da considerare insieme ad altri elementi, l'effettiva qualità dell'istruzione primaria a Zermeghedo dipende da molteplici variabili che vanno ben oltre i punteggi medi. La Scuola Primaria "G. Zanella" rappresenta una delle opzioni educative pubbliche disponibili nella zona, offrendo un ambiente di apprendimento strutturato e accessibile, con un focus specifico sulle esigenze educative dei bambini di età elementare. La decisione finale spetta alle famiglie, che dovrebbero valutare personalmente il contesto, l'ambiente e il rapporto con il personale scolastico per assicurarsi che l'esperienza scolastica del loro figlio sia stimolante, sicura ed efficace nel raggiungimento degli obiettivi formativi.

In conclusione, la Scuola Primaria "G. Zanella" di Zermeghedo si presenta come un istituto pubblico di istruzione primaria che fornisce un'offerta formativa di base di qualità, con un'attenta considerazione per l'accessibilità dei propri spazi. Sebbene la mancanza di recensioni pubbliche limiti la percezione esterna, l'istituto contribuisce al tessuto educativo della provincia di Vicenza, formando le basi di una solida istruzione per le future generazioni. Per informazioni più dettagliate, è sempre consigliabile consultare il sito web ufficiale o contattare direttamente la segreteria scolastica del plesso.

Go up