Scuola secondaria di primo grado "Othmar Winkler" - Trento, Provincia autonoma di Trento

Indirizzo: Viale degli Olmi, 22, 38123 Trento TN, Italia.
Telefono: 0461920062.
Sito web: ictrento4.it
Specialità: Scuola media, Scuola.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Scuola secondaria di primo grado "Othmar Winkler"

Scuola secondaria di primo grado "Othmar Winkler": Un centro educativo dedicato nella città di Trento

La Scuola secondaria di primo grado "Othmar Winkler" si trova a Trento, in provincia di Trento, ed è un istituto educativo di rilevanza locale, focalizzato sull'inclusività e sull'offerta di un'istruzione di qualità per i ragazzi della regione. Questo tipo di scuola, appartenente alla Scuola secondaria di primo grado, copre l'importante periodo educativo che va dalla terza alla terza media (classe prima della terza media), con un'organizzazione che prevede solitamente tre sessioni scolastiche all'anno.

Ubicazione e Contatti

Il ricovero degli studenti e del personale docente si svolge presso la sede ubicata in Viale degli Olmi, 22, 38123 Trento TN, Italia. Questa posizione strategica all'interno della città permette ai giovani allievi di accedere comodamente alle lezioni ed ai servizi offerti dall'istituto. Per ulteriori informazioni o per contattare la segreteria scolastica, è possibile utilizzare il numero di telefono fornito: 0461920062. Per approfondire l'organizzazione e le iniziative messe in atto dall'istituto, è inoltre disponibile il sito web: ictrento4.it. È importante sottolineare che il nome del sito fa riferimento a una delle quattro scuole dell'ICE (Istituto Comprensivo Est), di cui questa è una componente essenziale.

Caratteristiche e Specialità

La Scuola media Othmar Winkler si inserisce nell'ampia rete scolastica trentina, offrendo un percorso formativo completo per l'età adolescenziale. Il suo curricolo segue le linee guida nazionali e regionali, integrandole con progetti specifici mirati allo sviluppo delle competenze fondamentali dei ragazzi, come la lettura, la scrittura, la matematica, le scienze e l'insegnamento della lingua italiana e straniera (solitamente l'inglese). L'attenzione è posta anche sullo sviluppo sociale, emotivo ed etico degli studenti, promuovendo un ambiente scolastico positivo e di relazione. Benché le specialità non vengano elencate in modo specifico oltre a "Scuola media" e "Scuola", è tipico per questo tipo di istituto offrire un'ampia gamma di materie obbligatorie, attività motoria e momenti di orientamento.

Infrastrutture e Accessibilità

Un aspetto fondamentale per garantire un'educazione inclusiva è l'infrastruttura messa a disposizione. La Scuola Othmar Winkler si distingue per la sua attenzione verso le esigenze di tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità. L'edificio dispone di un ingresso accessibile in sedia a rotelle, eliminando barriere architettoniche che potrebbero limitare la partecipazione attiva alle attività didattiche. Inoltre, è presente un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, facilitando l'accesso dei genitori o degli studenti che potrebbero utilizzarlo. Questi interventi dimostrano un impegno concreto per rendere l'istruzione accessibile a tutti, riflettendo i principi dell'inclusività attuale nel sistema educativo italiano. L'implementazione di tali misurazioni è essenziale per garantire che gli studenti con mobilità ridotta possano frequentare la scuola senza difficoltà.

Opinioni e Valutazione

Attualmente, l'opinione pubblica su questa specifica scuola risulta scarse: "Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.". Il rating medio, calcolato sulla base delle eventuali recensioni presenti, è di 0/5. È importante notare che l'assenza di recensioni non necessariamente indica una scarsa qualità dell'offerta formativa, ma potrebbe semplicemente derivare da un utilizzo limitato di piattaforme di valutazione da parte della comunità studentesca e familiare. Per avere una percezione più accurata del clima scolastico, delle performance educative e del rapporto qualità/prezzo, è consigliabile cercare informazioni aggiuntive attraverso canali ufficiali, come il sito web citato, riviste specializzate, schede di valutazione regionali (ad esempio quelle Istat o quelle relative agli istituti comprensivi) o contattare direttamente la segreteria per avere informazioni dirette sulle attrezzature e sulle politiche attuate.

Cosa cercare quando si visita il sito web

Approfondendo l'esame del sito web (ictrento4.it), si potranno trovare dettagli più specifici riguardanti l'organizzazione della scuola, gli indirizzi di studio (sezione a cui appartiene), le iniziative extracurricolari, le festività e le attività promosse, il contatto della segreteria con orari e indirizzi email, e eventualmente la mappa della struttura con ulteriori informazioni sulla gestione del personale docente e non docente. Informazioni aggiuntive potrebbero includere dettagli sulle modalità di accreditamento con enti esterni, la partecipazione a progetti europei o nazionali, le percentuali di promozione o i percorsi di orientamento messi in atto per aiutare gli studenti a scegliere il corretto percorso di studi successivo alla terza media (come istituti professionali, tecnici o liceali).

Rilevanza e Destinatari

Sebbene il raggio di influenza principale sia rappresentato dagli studenti residenti o domiciliati nella circoscrizione comunale di Trento (o comunque nell'area di competenza dell'Istituto Comprensivo), questa scuola potrebbe essere di interesse per genitori di bambini che frequentano la terza media alla ricerca di informazioni comparative. Eventuali interessi specifici nell'istituto potrebbero derivare da progetti educativi unici, programmi sportivi o artistici specifici, o dalla reputazione della scuola nel territorio. Tuttavia, una valutazione accurata delle sue specifiche caratteristiche rispetto ad altre scuole della rete trentina richiede ulteriori ricerche, eventualmente focalizzate sulle sue attività specifiche o sui risultati ottenuti, come certificazioni di qualità o eccellenti performance in concorsi scolastici.

Considerazioni aggiuntive

È utile ricordare che le informazioni sulle singole scuole possono variare nel tempo riguardo a dettagli organizzativi, personale docente e programmi scolastici. L'approccio più diretto resta sempre il contatto diretto con la segreteria scolastica o l'incontro con i referenti dell'istituto. L'attenzione all'accessibilità è un aspetto moderno e positivo, che merita valorizzazione quando si valuta un istituto pubblico di istruzione. L'assenza di recensioni online non dovrebbe essere l'unico criterio di valutazione; la qualità dell'istruzione spesso emerge attraverso la performance degli studenti e il clima educativo che si respira nell'ambiente scolastico.

In conclusione, la Scuola secondaria di primo grado "Othmar Winkler" di Trento rappresenta un punto di riferimento per la formazione dei ragazzi dell'area, offrendo un ambiente di studio strutturato con un'adeguata attenzione all'inclusività, accessibile tramite i canali di contatto e le risorse online disponibili.

Go up