Società Umanitaria - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Francesco Daverio, 7, 20122 Milano MI, Italia.
Telefono: 025796831.
Sito web: umanitaria.it
Specialità: Organizzazione non profit, Corsi di formazione per adulti, Centro culturale, Università privata, Centro di formazione.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Garage a pagamento, Parcheggio a pagamento, Parcheggio in strada a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 162 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Società Umanitaria

Società Umanitaria Via Francesco Daverio, 7, 20122 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Società Umanitaria

  • Lunedì: 08:30–18
  • Martedì: 08:30–18
  • Mercoledì: 08:30–18
  • Giovedì: 08:30–18
  • Venerdì: 08–18
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Società Umanitaria: Un Centro Culturale e di Formazione con una Storia Ricca

La Società Umanitaria, situata in una splendida sede storica nel cuore di Milano, rappresenta un'istituzione unica e poliedrica. Con una lunga e significativa storia, si è evoluta nel corso degli anni, mantenendo però salde le sue radici nel suo scopo originario: promuovere l'emancipazione e l'autonomia delle persone svantaggiate. Oggi, la Società Umanitaria offre una vasta gamma di servizi e attività, consolidandosi come un importante centro culturale, un centro di formazione e un punto di riferimento per chi cerca opportunità di crescita personale e professionale.

Origini e Missione

Le origini della Società Umanitaria risalgono alla fine del XIX secolo, quando un imprenditore milanese, Giuseppe Visconti, decise di dedicare le proprie risorse a risolvere il problema dell'indigenza a Milano. L'idea iniziale era quella di fornire alle persone senza dimestichezza con il lavoro un'opportunità di apprendere un mestiere, consentendo loro di guadagnarsi da vivere con le proprie forze e di raggiungere l'autosufficienza. Questa visione pionieristica ha gettato le basi per l'istituzione che conosciamo oggi.

La Sede Storica e le Attività

La sede della Società Umanitaria, situata in Via Francesco Daverio, 7, 20122 Milano MI, è un vero gioiello architettonico. L'edificio, ospitato in antichi chiostri, vanta un rifettorio affrescato che rappresenta il fulcro della struttura. Questo spazio, oltre ad essere un luogo di incontro e di attività culturali, ospita regolarmente concerti e eventi di vario genere, contribuendo a creare un'atmosfera vibrante e stimolante. La Società Umanitaria non si limita ad offrire corsi di formazione per adulti, ma si dedica anche alla promozione della cultura attraverso diverse iniziative. Tra le attività proposte, si possono trovare:

  • Corsi di formazione professionale in diversi settori (artigianato, servizi, informatica, ecc.)
  • Laboratori creativi e artistici
  • Eventi culturali e concerti
  • Attività di animazione sociale
  • Servizi di accoglienza e orientamento

La struttura si configura come un centro culturale che valorizza il patrimonio storico e artistico, offrendo al contempo opportunità di apprendimento e di crescita personale. La sua evoluzione dimostra una capacità di adattamento e di innovazione, mantenendo sempre fede alla sua missione originaria.

Servizi e Accessibilità

La Società Umanitaria mette a disposizione una serie di servizi per garantire l'accessibilità e la fruibilità delle sue attività. L'edificio è dotato di un bagno accessibile in sedia a rotelle e di un ingresso accessibile in sedia a rotelle, per venire incontro alle esigenze di tutti i visitatori. Per chi necessita di parcheggio, sono disponibili parcheggi a pagamento in strada e un garage a pagamento nelle vicinanze. È possibile contattare la Società Umanitaria telefonicamente al numero 025796831 o visitare il loro sito web all'indirizzo umanitaria.it per ottenere maggiori informazioni e aggiornamenti sulle attività in programma.

Opinioni e Valutazioni

La Società Umanitaria gode di ottime recensioni online. Attualmente, l'azienda vanta ben 162 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 4.5/5. Questo risultato testimonia la soddisfazione dei frequentatori e dei partecipanti alle attività, che apprezzano la qualità dei corsi, l'atmosfera accogliente e l'impegno della Società nel promuovere l'inclusione sociale e l'offerta di opportunità di crescita. L'ambiente che si respira è sicuramente positivo, incoraggiante e stimolante. La cura dei dettagli e l'attenzione alle persone sono evidenti in ogni aspetto dell'istituzione.

Informazioni Pratiche

umanitaria.it

Informazione Dettaglio
Indirizzo Via Francesco Daverio, 7, 20122 Milano MI
Telefono 025796831
Sito web
Specialità Organizzazione non profit, Corsi di formazione per adulti, Centro culturale, Università privata, Centro di formazione
Accessibilità Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle

In conclusione, la Società Umanitaria rappresenta un'istituzione di grande valore per la comunità milanese e non solo. La sua storia, la sua sede storica, la varietà delle attività offerte e l'impegno per l'inclusione sociale la rendono un luogo unico e stimolante, aperto a tutti coloro che desiderano apprendere, crescere e contribuire al benessere della società. Si tratta di un luogo dove la cultura e l'impegno sociale si incontrano, offrendo un'esperienza formativa e sociale di grande valore.

👍 Recensioni di Società Umanitaria

Società Umanitaria - Milano, Città metropolitana di Milano
Elettra M.
4/5

Nato dall'idea di un magnate per risolvere il problema dell'indigenza a Milano, l'associazione originariamente mirava ad insegnare un lavoro, per permettere alle persone di emanciparsi e sopravvivere con le loro forze.
Oggi centro culturale, la Società è ospitata in antichi chiostri, che culminano nello splendido refettorio affrescato, dove oggi si tengono concerti.

Società Umanitaria - Milano, Città metropolitana di Milano
Salvatore P.
1/5

"Ho frequentato il corso di panificazione e
pasticceria presso la Società Umanitaria tra
giugno e luglio 2024. La parte pratica del
corso è stata molto valida, in particolare ho
apprezzato la qualità dell'insegnamento e la
possibilità di imparare a fare un pane
eccellente.

Tuttavia, sono estremamente deluso dal
fatto che siano trascorsi oltre sei mesi dalla
fine del corso e non abbia ancora ricevuto
gli attestati di partecipazione, inclusi quelli
relativi alla certificazione HACCP. Questo
ritardo è inaccettabile e mi ha causato
notevoli disagi. La certificazione HACCP è
essenziale per chi lavora nel settore
alimentare, e questo ritardo ha
compromesso le mie opportunità
professionali.
Inoltre, quando ho telefonato per chiedere
spiegazioni, la signora Cristina mi ha
risposto in modo estremamente
maleducato, invitandomi a scrivere una
email. Questo comportamento è
inaccettabile e dimostra una grave
mancanza di rispetto nei confronti degli
studenti.

Spero che la Società Umanitaria prenda
seriamente in considerazione questo
feedback e si impegni a migliorare i tempi di
rilascio degli attestati, oltre che la
comunicazione con gli studenti. Un servizio
clienti più efficiente e una comunicazione
trasparente sarebbero fondamentali per
evitare che altri studenti si trovino nella mia
stessa situazione."

Società Umanitaria - Milano, Città metropolitana di Milano
barbara R.
5/5

Uno spettacolo di storia. La Società Umanitaria è un'istituzione storica della città. Da 130 anni da un'opportunità di formazione a chi vuole migliorare.

Ho il privilegio di insegnare a due dei master diretti dalla prof. Dalia Gallico su moda e digitalizzazione e trovo straordinaria l'opportunità di crescere nella cultura e nelle competenze grazie a preziosi finanziamenti europei e regionali.

Società Umanitaria - Milano, Città metropolitana di Milano
Annalisa (.
5/5

D'estate tante conferenze, spettacoli teatrali, mostre e tanto altro ancora sotto i chiostri dell"Umanitaria.

Società Umanitaria - Milano, Città metropolitana di Milano
Saverio D. M.
5/5

Veramente un bel luogo, molto storico, con diversi chiostri e abbastanza ben tenuti, da fuori è un po anonimo e c'è la pubblicità del ristorante, ma una volta dentro, c'è uno scenario molto antico, artistico, culturale e suggestivo. Vari glicini, piante e siepi che contornano le mura e le colonne dei chiostri.
Vale proprio la pena, come dicevo anche culturale, perché ci sono diverse mostre aperte.

Società Umanitaria - Milano, Città metropolitana di Milano
Freddy R.
5/5

La Società Umanitaria è un istituto filantropico fondato a Milano nel 1893 da Prospero Moisè Loria mediante un lascito da lui disposto.
Bellissima location, ho festeggiato un matrimonio in questo splendido, nascosto edificio di Milano, vale la pensa visitarlo se si é in giro per Milano alla ricerca di location nascoste.

Società Umanitaria - Milano, Città metropolitana di Milano
Valerio A.
5/5

Visitato durante le giornate del Fai!!! Un luogo molto bello che merita di essere visto

Società Umanitaria - Milano, Città metropolitana di Milano
Susanna P.
2/5

una volta era un polo centrale.in Milano interessante e creativo pieno di corsi con i temi più vari e stimolanti...dalle lingue straniere a filosofia politica, a bigiotteria a yoga ecc...
Con attenzione e interesse x i docenti e gli alunni..

ora solo business
Soldi soldi soldi alla faccia dei valori di questa storica istituzione

corsi dimezzati

orari improponibili
aule sovraffollate
mancanza di interesse x gli alunni con chiaro menefreghismo per i loro problemi

"
Che peccato

Go up