Stazione Osservativa di Cima Ekar - Asiago, VI

Indirizzo: Località Cima Ekar via Leonida Rosino, 36012 Asiago VI, Italia.
Telefono: 0424462032.

Specialità: Osservatorio, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 221 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Stazione Osservativa di Cima Ekar

Stazione Osservativa di Cima Ekar

Si trova nella località di Cima Ekar, in provincia di Vicenza, e offre una vista panoramiche sulla zona.

Ubicazione

Indirizzo: Località Cima Ekar via Leonida Rosino, 36012 Asiago VI, Italia.

Il luogo è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.

Informazioni utili

Telefono: 0424462032.

Pagina web:

Especialità

Specialità: Osservatorio, Attrazione turistica.

Altri dati di interesse

Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.

Opinioni

Questo azienda ha 221 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.5/5.

👍 Recensioni di Stazione Osservativa di Cima Ekar

Stazione Osservativa di Cima Ekar - Asiago, VI
Gianpietro V.
5/5

Abbiamo avuto modo di visitare la Stazione Osservativa di Cima Ekar, situata nei pressi di Asiago. Sebbene l'osservatorio non sia aperto nei fine settimana, il panorama offerto dalla zona è davvero suggestivo, immerso nella natura e nella tranquillità delle montagne vicentine.
La stazione, che ospita il telescopio ottico più grande d'Italia, il Copernico da 1,82 metri, è gestita dall'INAF in collaborazione con l’Università di Padova e svolge un ruolo importante nella ricerca astronomica, specialmente nell’ambito dell'Asiago-DLR Asteroid Survey, un programma dedicato allo studio degli asteroidi e di altri oggetti vicini alla Terra.
Sicuramente organizzeremo una visita con i nostri bimbi quando l'osservatorio sarà aperto, per poter scoprire di più su questo affascinante luogo e sulle sue importanti attività scientifiche.

Stazione Osservativa di Cima Ekar - Asiago, VI
Luca B.
5/5

La stazione osservativa è il luogo di partenza di vari percorsi di trekking in area semiboschiva . Io ho sperimentato il percorso Patrizio Rigoni, caratterizzato da diverse istallazioni artistiche , ispirate alla natura e all'ambiente, tra le quali la nota panchina gialla extra size. Percorso breve, circa un'ora comprese le pause , foto e osservazioni. Dislivello minimo. Bello in autunno con i colori splendidi del foliage.

Stazione Osservativa di Cima Ekar - Asiago, VI
pamy K.
5/5

Un luogo di grande rispetto. Si cammina sulla storia, su campi di battaglia dove nella Grande Guerra sono morti tanti, troppi soldati.
Si vedono le buche delle esplosioni, le trincee.
Panorama su tutto l'Altopiano a 360 gradi.

Stazione Osservativa di Cima Ekar - Asiago, VI
FRANCESCO M.
5/5

Il percorso ad anello del maestro Rigoni con aula di scuola nei prati e boschi con tante sculture indicative degli abitanti del luogo..

Stazione Osservativa di Cima Ekar - Asiago, VI
Diego B.
5/5

Bellissima escursione di 6 KM / 4 orette di passeggiata. Partenza dal Bar Snoopy e ritorno per lo stesso sentiero

Stazione Osservativa di Cima Ekar - Asiago, VI
Andrea C.
4/5

Arrivare in bici è un must per ogni ciclista. Purtroppo non vi sono molti cartelli per capire appieno le attività dell’ osservatorio. Vista notevole. Discesa verso valle su sentieri possibile per Mtb e gravel con esperienza

Stazione Osservativa di Cima Ekar - Asiago, VI
Giulia A.
5/5

Oggi ho purtroppo visto solo da fuori le cupole dei due osservatori asiago e cima ekar.
Sono inseriti in un contesto bellissimo.
L'unica cosa è che i gestori dovrebbero mettere nel sito e che è obbligatoria la prenotazione e che la si fa solo all'ufficio turistico in centro ad asiago.
Comunque merita e spero di poterci tornare di sera x osservare le meraviglie del cielo

Stazione Osservativa di Cima Ekar - Asiago, VI
Paolo C.
4/5

La strada per arrivare è asfaltata e larga quanto un'auto con i classici punti più larghi ove si riesce a passare in due auto. Su c'è posto per circa una decina di auto tra un abete e l'altro. Poi vi si può fare un anello per visitare la stazione, una malga e la panchina gigante gialla (ve ne sono oltre 100 in tutta italia). L'osservatorio, prendendo appuntamento, si può visitare ma anche da fuori è bello.

Go up