Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Federico Delpino, 1, 80137 Napoli NA, Italia.
Telefono: 0812531111.
Sito web: unina.it
Specialità: Università.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 74 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali: Un’istituzione di Eccellenza

L’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il suo prestigioso Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la ricerca, l’insegnamento e la formazione nel campo veterinario e della zootecnia, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Situata in una location storica e suggestiva, l'istituzione offre un ambiente stimolante e ricco di storia per studenti, ricercatori e professionisti del settore.

Localizzazione e Strutture

Il dipartimento è strategicamente ubicato in Via Federico Delpino, 1, 80137 Napoli NA, Italia. La sua sede, precedentemente un convento, è un edificio di notevole valore architettonico, caratterizzato da arcate, affreschi, un affascinante chiostro e ampi giardini. Questo ambiente storico conferisce all'università un’atmosfera unica e contribuisce a creare un contesto ideale per lo studio e la ricerca. L'accessibilità in sedia a rotelle, come evidenziato, garantisce che l'istituzione sia inclusiva e fruibile da tutti.

Specialità e Offerta Formativa

Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali offre una vasta gamma di corsi di laurea, laurea magistrale e corsi di perfezionamento, coprendo un ampio spettro di discipline. Le Specialità principali includono:

  • Medicina Veterinaria: Formazione completa per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie negli animali.
  • Zootecnia: Studio scientifico e tecnologico della produzione animale, con particolare attenzione al benessere animale e alla sostenibilità ambientale.
  • Scienze Cliniche Veterinarie: Approfondimento delle tecniche diagnostiche e terapeutiche utilizzate in ambito veterinario.
  • Scienze della Produzione Animale: Analisi e gestione dei processi produttivi nel settore zootecnico.
  • Microbiologia Veterinaria: Studio dei microrganismi patogeni e dei loro effetti sugli animali.

L’università si impegna costantemente nell’aggiornamento dei propri piani di studio, tenendo conto delle più recenti evoluzioni scientifiche e delle esigenze del mercato del lavoro. La ricerca è un elemento centrale dell’attività del dipartimento, con laboratori all’avanguardia e un team di docenti altamente qualificati.

Ricerca e Innovazione

Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali è un polo di eccellenza per la ricerca scientifica nel settore veterinario. La ricerca si concentra su diverse aree, tra cui:

  • Benessere animale: Studio e promozione del benessere degli animali in tutte le fasi della vita.
  • Salute animale: Prevenzione e controllo delle malattie negli animali da compagnia, da allevamento e selvatici.
  • Sicurezza alimentare: Studio dei rischi per la salute legati alla produzione e alla trasformazione degli alimenti di origine animale.
  • Zootecnia sostenibile: Sviluppo di pratiche zootecniche che minimizzino l'impatto ambientale e promuovano la sostenibilità.

L’università collabora attivamente con aziende, istituzioni pubbliche e private, e centri di ricerca nazionali e internazionali, per sviluppare progetti innovativi e trasferire le conoscenze scientifiche al mondo reale. La sito web ufficiale, disponibile all'indirizzo unina.it, fornisce informazioni dettagliate sui corsi di studio, i progetti di ricerca, il personale docente e le attività del dipartimento.

Contatti e Informazioni Utili

Per maggiori informazioni, è possibile contattare il dipartimento tramite il numero di telefono: 0812531111. Il sito web unina.it offre una vasta gamma di risorse utili, tra cui:

  • Bandi di concorso: Informazioni sui concorsi per l’accesso ai corsi di laurea e di dottorato.
  • Calendario delle lezioni: Programma dettagliato delle lezioni e degli esami.
  • Materiale didattico: Accesso a dispense, slide e altri materiali utili per lo studio.
  • News e eventi: Aggiornamenti sulle attività del dipartimento e sugli eventi scientifici.

L’università si impegna a fornire un servizio di assistenza agli studenti e ai visitatori, garantendo un’esperienza positiva e stimolante. La struttura, con il suo ricco patrimonio storico e architettonico, invita a una visita per apprezzarne appieno la bellezza e l’importanza.

👍 Recensioni di Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
mario Z.
5/5

Bellissima struttura in edificio ex convento con arcate ed affreschi, chiostro e giardini....
Personale disponibile, cordiale ed a completa disposizione
ECCELLENTE

Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Patrizia B.
4/5

Ho potuto visitare solo il chiostro ed è tutto affrescato. So che è un Università peccato però che anche qua non ci sono molte spiegazioni del luogo e in particolare di tutti gli affreschi delle volte

Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Max T.
1/5

Portato un cane con febbre, fatti tutti esami del caso, terapia iniziata , cane in netto miglioramento al punto di essere in dimissioni il giorno dopo, sennonché la notte viene lasciato in mano a tirocinanti incapaci che ne provocano un danno irreversibile con conseguente morte dopo atroci sofferenze. State lontani da questo posto . Nemmeno i veterinari strutturati sono stati in grado di capire la gravità di ciò che era stato procurato e di salvarlo . Non portate i vostri animali qui se li amate

Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Cristofaro P.
1/5

Ho portato il mio cane in questa clinica universitaria venerdì mattina con alcuni piccoli problemi di rigurgito, ma stando agli esami nulla di compromesso, credendo fosse la migliore a Napoli, struttura moderna e impeccabile. Medici che si credono "illuminari", perché è così che si fanno chiamare, lasciano i nostri cuccioli nelle mani inesperte di studenti tirocinanti che nostro malgrado non sanno come intervenire nella peggiore delle ipotesi. Il cane, deceduto non so quando poiché mi è stato riferito solo questa mattina, è stato tutto il weekend senza osservazioni, e soprattutto nella melma più totale. Ieri stava meglio, è morto questa notte, chissà come e quando, poiché verrà usato come cavia da studi per i futuri veterinari. Saluto con grande affetto solo il dottor Simone, unica persona professionale e soprattutto umana.
Una stella è troppo, ma è la prassi.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Delfina E.
5/5

Il mio gatto è ricoverato da sabato mattina presso l’Università Federico II - Facoltà di Veterinaria; ho incontrato due dottoresse ed un dottore e non posso esimermi dall’ esprimere la mia opinione su professionalità, dedizione, premura e amorevolezza estreme di questi professionisti; il mio gatto è giunto in condizioni più che critiche ed è stato trattato con grandissima competenza e attenzione; non è la prima volta che constato l’eccellenza di questa struttura e vi consiglio vivamente di rivolgervi a loro qualora aveste emergenze con i vostri animali domestici. In particolare ringrazio la dottoressa Camilla (purtroppo non ne conosco il cognome, mi dispiace); la dottoressa Maisto che mi ha ricevuto in pronto soccorso alle 6:30 del mattino di sabato ed il dottore del turno diurno di sabato 1 giugno di cui purtroppo non conosco il nome.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Rosanna L.
5/5

Abbiamo operato il nostro cane di 11 anni, un meticcio di pastore, a causa di un’infiammazione molto forte ai denti.
La dott. ssa Caterino e la dott.ssa Saggiomo si sono occupate dell’operazione.
Professionali, in gamba e davvero brave.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Maria E. C. G.
5/5

Ho in cura la mia gatta con la professoressa Cortese non posso che ringraziarla di cuore per tutto quello che lei e i suoi assistenti fanno ad ogni controllo. Mi congratulo con la nuova figura al front office che coordina le visite in modo impeccabile oltre alla sua gentilezza.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Gennaro M.
5/5

Dottori straordinari, disponibili e professionali. Allievi altrettanto disponibili. Io li ringrazio ad uno ad uno perché nel loro lavoro mettono l'anima e salvano le vite dei nostri cuccioli come è capitato a me.... Io ho portato la mia cucciola di 2 mesi in fin di vita che era caduta dal balcone di un terzo piano, come sono arrivata lì se la sono presa hanno fatto il possibile erano tutti intorno alla mia cucciolotta, sono stati con lei giorno e notte senza lasciarla un attimo, dandomi sempre spiegazioni anche in tarda notte telefonicamente, mi hanno sostenuto e aiutato cosa posso dire di più per me non sono dottori ma angeli. Non finirò mai di ringraziarvi siete i miei angeli custodi....

Go up