Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Nizza, 52, 10126 Torino TO, Italia.
Telefono: 0116706432.
Sito web: biotec.campusnet.unito.it
Specialità: Dipartimento accademico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 27 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie

La Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie è un dipartimento universitario che fa parte dell'Università degli Studi di Torino, una delle università più antiche e prestigiose d'Italia.

Si trova situato in Via Nizza, 52, 10126 Torino TO, Italia, e è raggiungibile tramite il suo sito web biotec.campusnet.unito.it.

Caratteristiche

  • Specialità: Dipartimento accademico
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Il dipartimento è noto per la sua posizione innovativa e per la sua attenzione alla sostenibilità e all'accessibilità. La struttura è stata progettata con cura per garantire un ambiente di studi accogliente e funzionale per gli studenti e i professori.

Opinioni

La Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie ha ricevuto recensioni positive su Google My Business con una media di 4.5/5 stelle.

La maggior parte degli studenti e dei professori apprezzano la struttura moderna e il servizio amministrativo di primo livello. Tuttavia, alcuni lamentano la mancanza di spazio per lasciare le biciclette a causa della struttura molto grande e nuova.

Altri commenti menzionano la mancanza di colore e di tendenza nella decorazione, che può sembrare un po' grigia.

Informazioni utili

Per una visita guidata o per ulteriori informazioni, si prega di contattare il dipartimento tramite il suo numero di telefono 0116706432 o visitando il suo sito web.

👍 Recensioni di Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie - Torino, Città Metropolitana di Torino
Rosa R.
1/5

Università Trieste,Senza un po' di colore.i vetri ingannano gli uccellini e i colombi,muoiono stecchiti perché non si accorgono del vetro.hanno messo degli adesivi ma non bastano !,sono pochi e non sono su tutti i vetri .presto ci sarà una denuncia .....università molto rumorosa .....

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie - Torino, Città Metropolitana di Torino
Fra ?.
4/5

Nuovo e funzionale, peccato che una struttura così grande e nuova non abbia un posto per lasciare le biciclette.

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie - Torino, Città Metropolitana di Torino
virginia P.
4/5

Una location innovativa, l'unica pecca poco colore e tendenza ad un grigio triste che domina la scena

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie - Torino, Città Metropolitana di Torino
Barbara A.
5/5

Tutto nuovo e pulitissimo

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie - Torino, Città Metropolitana di Torino
Alessio L. T.
5/5

Posto splendido

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie - Torino, Città Metropolitana di Torino
Marco C.
5/5

Stupenda struttura

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie - Torino, Città Metropolitana di Torino
Mauro B.
4/5

Molto o.k.

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie - Torino, Città Metropolitana di Torino
HenryWottonHarry
5/5

Kolekcja modernizm

Centrum Biotechnologii i Medycyny Translacyjnej przy Uniwersytecie w Turynie (Department of Biotechnology):

🏗️ Projekt architektoniczny – Luciano Pia (2000–2006)

Lokalizacja:
• Via Nizza 52, Turyn
• Powstało na terenie dawnej wetyrykulturalnej uczelni weterynarii z XIX wieku, adaptując elementy historyczne budynków.  

Układ przestrzenny:
• Kompaktowy kompleks składa się z czterech głównych dziedzińców, odpowiadających jezdniczym dziedzińcom poprzednich budynków.  
• Program funkcjonalny podzielony na strefy dydaktyczne, badawcze, administracyjne i przestrzenie wspólne, połączone poprzez wspólne atrium z dostępem do zielonego dziedzińca.  

Forma i materiały:
• Masło-beton architektoniczny (self-compacting concrete) z ostrymi krawędziami i niemal gładkimi powierzchniami, nadający bryle minimalistyczny, geometryczny charakter. 
• Elewacja frontowa: 15-metrowa szklana ściana, za która wnętrze otwiera się jak „piazza” z czerwonymi nawierzchniami i drzewkami, integrując wnętrze z miastem. Przyciąga wzrok i zaprasza do środka. 

🧬 Zastosowanie funkcjonalne

✏️ Edukacja i badania:
• Obiekt powstał z myślą o około 800 studentach i 200 pracownikach naukowych. 
• Zawiera:
• duże sale wykładowe (220 i 100 miejsc),
• laboratoria do badań biotechnologicznych, immunologii i biologii molekularnej,
• start-upowy hub dla spin-offów uniwersyteckich. 

Go up