Università di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Via Balbi, 5, 16126 Genova GE, Italia.
Telefono: 01020991.
Sito web: unige.it
Specialità: Università.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender.
Opinioni: Questa azienda ha 206 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Università di Genova

Università di Genova Via Balbi, 5, 16126 Genova GE, Italia

⏰ Orario di apertura di Università di Genova

  • Lunedì: 08–19:30
  • Martedì: 08–19:30
  • Mercoledì: 08–19:30
  • Giovedì: 08–19:30
  • Venerdì: 08–19:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Università di Genova

L'Università di Genova è una delle principali istituzioni universitarie italiane, fondata nel 1481 e situata nel cuore della città di Genova, in Via Balbi, 5.

Tra le sue specialità, l'Università di Genova offre una vasta gamma di corsi di studi, dalla facoltà di Giurisprudenza alla Scienze, passando per Ingegneria, Medicina, Architettura e molto altro.<b> </b>

Il campus storico dell'Università di Genova rappresenta un esempio perfetto del Barocco genovese, con i suoi monumentali edifici e le suggestive scalinate. Situato in una delle vie più famose della città, in Via Balbi, il palazzo ospita non solo l'Università di Genova, ma anche il Collegio dei Gesuiti dal 1640 al 1775.<b> </b>

L'entrata dell'Università di Genova è accessibile anche a persone con disabilità in sedia a rotelle, garantendo così una possibilità di studio inclusiva per tutti. Inoltre, l'atmosfera dell'Università è LGBTQ+ friendly e sicura per gli studenti transgender, creando un ambiente accogliente e rispettoso.<b> </b>

Con una media di 4.1 su 5 stelle su Google My Business, l'Università di Genova è considerata una delle migliori istituzioni universitarie del paese. Gli studenti che hanno visitato il campus parlano entusiasticamente della sua bellezza architettonica, dei suoi ampi spazi e delle sue moderne strutture didattiche.<b> </b>

Inoltre, uno dei luoghi più affascinanti da visitare all'interno dell'Università di Genova è l'Aula Magna, dove sono organizzate le principali cerimonie e le lezioni di giurisprudenza. I due imponenti leoni scolpiti che custodiscono la scalinata d'ingresso sono un monumento storico non da meno e simboleggiano la protezione e la saggezza che il luogo rappresenta.<b> </b>

Tel.: 01020991
Sito web: unige.it

👍 Recensioni di Università di Genova

Università di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Giovanni
5/5

Visto in data 04/05/2025 in gita in comitiva. Inizialmente sede del collegio dei Gesuiti dal 1640 fino al 1775 per poi diventare sede dell’Universitá di Genova .Rappresenta un esempio di barocco genovese .

Università di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Fabio P.
5/5

Interessante palazzo storico situato in via Balbi. Famoso per i suoi due leoni a guardia della prima rampa di scale situata all'ingresso. Al suo interno sono presenti le aule dell'Università di Giurisprudenza di Genova. Se aperta, da vedere l'aula magna.

Università di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Fr R.
1/5

Sarebbe bene non confondere l'estetica dell'architettura con il funzionamento dell'Università. Le facoltà umanistiche, in particolare storia, sono da fuggire. Professori mal preparati, svogliati, che fanno pochissima ricerca. Io ho fatto la tesi da solo perchè il mio referente (Storia della Russia) non si è mai degnato di leggerla !!! Scappate dall'Università di Genova e sopratutto da Balbi 4. Che tristezza....Un consiglio : andate pittosto a Nizza (costa 10 volte meno e funziona molto meglio)

Università di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Omar T.
5/5

Mi sono recato più volte a vedere delle lauree in questa facoltà, la trovo sinceramente affascinante: l'aspetto storico che la caratterizza rende la permanenza gradevole. L'entrata con i due leoni in marmo bianco porta ad un luminosissimo cavedio. L'aula delle lauree è anch'essa molto bella, una biblioteca con volte a crociera ben illuminate. Insomma una location da visitare.

Università di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Valentina C.
1/5

Io mi iscrissi alla facoltà di Filosofia anni fa, nel 2018, ed alla prima lezione a cui partecipai, ricordo che era una lezione di Sanscrito a cui mi recai tutta entusiasta perché adoro questi argomenti, a fare lezione vi era una professoressa che non appena mi vide prendere appunti con lo smartphone prese ad insultare me e il mio ragazzo, che stava frequentando con me, definendoci "analfabeti".

A nulla valse il nostro tentativo di spiegare che quel giorno eravamo usciti di casa in fretta e furia e quindi avevamo dimenticato il quaderno, questa continuò a urlarci addosso come fosse impazzita.

Ma poi, io pagavo le tasse in questa università, ergo sarò pure libera di prendere gli appunti nel modo che mi pare?

Inutile dire che quel giorno stesso feci la rinuncia agli studi. Quell'episodio spiacevole mi fece talmente star male che scappai disgustata da questa università.

Questi docenti dovrebbero tenersela per sé la loro stupida tecnofobia, e soprattutto non dovrebbero permettersi di chiamare "analfabete" persone che non conoscono.

Università di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Enzo P.
5/5

Bellissimo palazzo seicentesco nato come Collegio dei Gesuiti e attualmente di proprietà dell' Università di Genova.

Università di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Dario C.
4/5

Bellissimo ma dovrebbe essere tenuto meglio. All'interno credo ci sia la facoltà di giurisprudenza. Le statue presenti all'interno ricordano una ricchezza oramai rimasta solo un bel ricordo di una città che prima contava tantissimo nel mondo ed ora invece purtroppo conta sempre meno. Però i beni materiali fortunatamente sono rimasti più o meno li dov'erano

Università di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Martina
1/5

Un totale disastro, ragnatele dentro alle aule che non vengono mai tolte, finestre che non si possono aprire, bagni sempre sporchi o inagibili, non ci sono più i distributori d’acqua e nelle aule fa freddissimo, una vergogna

Go up